Featured
Better regulation e pandemia: la presentazione della settima edizione dell’Annuario
Venerdì 18 marzo 2022, alle 17.15, presentiamo la nuova edizione del nostro Annuario, che quest’anno si concentra soprattutto sulle ripercussioni che la pandemia ha avuto nell’uso degli strumenti per la qualità della regolazione e nell’attività regolatoria. Chair dell’evento è Fabrizio Di Mascio, presidente dell’Osservatorio AIR.…
Notizie

Contest Buona Pratica Regolatoria 2022
La Cattedra Jean Monnet sulla qualità della regolazione dell’Università LUMSA (titolare prof.ssa Nicoletta Rangone) e l’Osservatorio AIR, con il patrocinio del Ministro per la Pubblica…
DFP, avviata la consultazione “Facciamo semplice l’Italia”
Fino al prossimo 18 maggio è possibile partecipare alla consultazione…
III Summer School sulla Qualità della regolazione: aperte le iscrizioni
C’è tempo fino al 30 aprile per iscriversi alla terza…
Repost from LUMSA: Better Regulation guidelines – Commission staff working document
by Luca Megale (Original source: Jean Monnet Chair on EU…
Eventi Osservatorio AIR

Panel dell’Osservatorio AIR: Governance dei dati e piattaforme digitali
Lunedì 13 dicembre 2021, ore 14.30, l’Osservatorio AIR tiene un Panel dedicato alla Governance dei dati e alle piattaforme digitali. Intervengono: Oscar Borgogno…
Presentazione del libro “Il cantiere delle lobby”
Lunedì 24 maggio 2021 (ore 16.00) l’Osservatorio AIR e il…
Panel dell’Osservatorio AIR: la nuova Comunicazione della Commissione europea sulla Better regulation
Venerdì 14 maggio 2021, ore 15.00, l’Osservatorio AIR tiene un…
Presentazione del libro “L’enforcement delle regole nelle autorità indipendenti”
Guarda il video dell’evento L’evento Lunedì 10 maggio 2021, alle…
Pubblicazioni

La qualità della regolazione e la pandemia: la settima edizione dell’Annuario dell’Osservatorio AIR
Il nostro Annuario è alla sua settima edizione. Un’edizione che, in dodici capitoli, analizza e approfondisce (sotto molteplici punti di vista) le…
La nostra Rassegna trimestrale: il numero di ottobre 2021
In questo numero della Rassegna, che chiude un anno peculiare…
OECD Regulatory Policy Outlook 2021
di Carola Bertone e Florentin Blanc La regolamentazione è uno…
Better regulation e regolazione concorrenziale dei mercati: il ruolo della Corte costituzionale
Mazzantini G. (2021), Il ruolo della Corte costituzionale nell’incentivare la…
More Articles
Call for paper proposals: Administrative frictions, unethical conduct and corruption in an EU in crisis
11th Biennial Conference of the ECPR Standing Group on the European Union. 8 – 10 June 2022, Luiss University, Rome. Submissions: 12 December 2021. Section title: S07 Regulatory Governance in the European Union. Panel chairs: Eva Thomann, University of Konstanz, eva.thomann@uni-konstanz.de; Fabrizio Di Mascio, University…
AGCOM, approvate le Linee guida per l’AIR
Con l’approvazione della Delibera n. 211/21/CONS del 24 giugno 2021 l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha definito i criteri sostanziali e procedurali per lo svolgimento dell’analisi di impatto della regolamentazione nell’ambito delle attività regolamentari concernenti i settori di competenza dell’Autorità. Lo strumento scelto è quello…
Webinar | The Future of Better Regulation: A Transatlantic Perspective
Watch the recording of the webinar Better regulation as strategy and regulatory oversight as mechanism underpin regulatory policy in the USA and the European Union. Against a background of historical differences in design and operational features, we discuss the early choices of the Biden-Harris administration…
Presentazione del libro “Politica e interessi. Il lobbying nelle democrazie contemporanee”
Giovedì 11 marzo l’Osservatorio AIR ha organizzato la presentazione online del libro di Andrea Pritoni “Politica e interessi. Il lobbying nelle democrazie contemporanee”, Il Mulino, 2021. Il video dell’evento I discussant Partecipano alla discussione: Andrea Pritoni, autore del libro e professore associato del Dipartimento di…
L’AIR e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Presentazione dell’Annuario sul 2019
Venerdì 12 febbraio 2021 l’Osservatorio AIR ha presentato, in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, il volume L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2019, a cura di Gabriele Mazzantini e Laura Tafani. Il video dell’evento Programma dell’evento venerdì…
Central Bank of Brazil approves the rules for Cycle 1 of its Regulatory Sandbox
by Gabriel Rizza FerrazThe Central Bank of Brazil approved the rules for Cycle 1 of its Regulatory Sandbox, which aims to stimulate financial and electronic payment innovation. The strategic priorities defined by the financial authority are: solutions for the foreign exchange market promotion of the…
Autorità indipendenti: le relazioni AIR trasmesse al Senato nell’anno 2020
Il Senato della Repubblica, tramite l’Ufficio per la verifica della fattibilità amministrativa e per l’analisi di impatto degli atti in itinere (Servizio per la qualità degli atti normativi), effettua un monitoraggio mensile sulla presenza delle relazioni AIR nei disegni di legge di iniziativa governativa e…
DAGL, pubblicata la Relazione sullo stato di applicazione dell’AIR nel 2019
Il Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi (DAGL) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha recentemente pubblicato la Relazione al Parlamento sullo stato di applicazione dell’Analisi d’Impatto della Regolamentazione, relativa all’anno 2019. Il documento è strutturato in 4 capitoli ed è accompagnato da 2…
European Commission reveals plans for a blockchain regulatory sandbox
by Gabriel Rizza Ferraz The European Commission in cooperation with the European Blockchain Partnership (EBP) has announced plans to establish a pan-European regulatory sandbox for blockchain that is expected to become operational in 2021/2022. The EU supports a unified legal framework to avoid legal and…
L’influenza europea su riforme strutturali e politiche di bilancio in Italia: Il ruolo del Semestre europeo
Fabrizio Di Mascio e Simona Piattoni (a cura di), 2020. Il Semestre europeo in Italia, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, vol. 15, n. 2, pp. 147-246. In risposta agli effetti della crisi finanziaria globale del 2007-2009 a livello europeo sono stati introdotti cambiamenti in tre…
Seminario “Regulatory Procedures and Governance Outcomes”
Il 22 ottobre 2021 alle 14 CET si terrà il seminario Regulatory Procedures and Governance Outcomes, con Claire A Dunlop, Jonathan C Kamkhaji, Claudio M Radaelli, Gaia Taffoni e Claudius Wagemann. Per partecipare: Zoom Link Here More information Claire A Dunlop, Jonathan C Kamkhaji, Claudio M Radaelli, Gaia Taffoni…
Seminario internazionale “Tools for Ethical and Effective Law and Policies”
Il 7 ottobre 2021, alle 16, il network “Nudging applied to the better regulation: behavioural law and public policies” terrà il seminario internazionale “Tools for Ethical and Effective Law and Policies“. Ismael Peña-López (direttore della Escuela de Administración Pública de Cataluña – EAPC) presenterà il network…
Il nuovo numero della nostra Rassegna trimestrale: luglio 2021
Il 2021 è stato un anno cruciale: istituzioni quali la Commissione europea, l’OCSE e le autorità domestiche hanno (ri)elaborato aspetti metodologici legati alla regolazione, anche alla luce delle esperienze accumulate in questa lunga e sfidante crisi pandemica da COVID-19. Ci sono, inoltre, nuove sfide legate…
Dibattito pubblico, la Commissione nazionale approva le Linee guida
di Floriana Canalia Il 17 giugno 2021 la Commissione nazionale per il dibattito pubblico (CNDP) ha approvato la Raccomandazione sulle Linee Guida del Dibattito pubblico, composta da tre punti principali: cos’è il dibattito pubblico, il ruolo della Commissione nazionale e il procedimento del dibattito pubblico.…
CONSOB, in consultazione fino al 22 settembre le proposte di modifica al “Regolamento dei regolamenti”
C’è tempo fino al prossimo 22 settembre per partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) in merito alle proposte di modifica al Regolamento concernente i procedimenti per l’adozione di atti di regolazione generale. Il Regolamento è stato adottato tramite la…
Sandbox-by-design: top-down and bottom-up regulatory approaches
Research note by Carlos Muñoz Ferrandis – PhD Researcher at the Max Planck Institute for Innovation and Competition (Munich); member of GIPLaw Research Group (University of Alicante); co-founder of HIGH (High Technology Law Forum). Regulatory sandboxes are being increasingly adopted by both national legislators and…
Lo stato di applicazione dell’AIR nel 2020: pubblicata la Relazione del DAGL
Con qualche mese di anticipo rispetto allo scorso anno, il Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi (DAGL) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha diffuso la Relazione al Parlamento sullo stato di applicazione dell’Analisi di Impatto della Regolamentazione, relativa all’annualità 2020. Il dossier evidenzia…
Autorità indipendenti: le relazioni annuali presentate nel 2021
In analogia con la news pubblicata nel 2020, anche per il 2021 riportiamo l’elenco (aggiornato progressivamente) delle relazioni annuali che le Autorità amministrative indipendenti hanno presentato al Governo e al Parlamento nel corso dell’attuale esercizio. Le relazioni si focalizzano sulle attività svolte dai vari istituti…