Featured
L’AIR e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Presentazione dell’Annuario sul 2019
Venerdì 12 febbraio l’Osservatorio AIR ha presentato, in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, il volume L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2019, a cura di Gabriele Mazzantini e Laura Tafani. Il video dell’evento Programma dell’evento venerdì 12…
Better regulation news

Dichiarazioni programmatiche del Governo Draghi. Quale spazio ai temi connessi alla qualità della regolazione?
Il 17 febbraio il Presidente del Consiglio dei ministri Draghi ha reso al Senato della Repubblica le comunicazioni sulle dichiarazioni programmatiche del…
Biden Administration Digest: Impacting the concept of regulation
by Maria Bianca Armiento After his election, President Joe Biden…
Summer School Professionalizzante sulla Qualità della regolazione – II edizione
Nel mese di giugno 2021 la Cattedra Jean Monnet on…
Functional stakes and EU regulatory governance: Temporal patterns of regulatory integration in energy and telecommunications
Mathieu E. (2020), Functional stakes and EU regulatory governance: temporal patterns of…
COVID-19 | Note e Commenti dell'Osservatorio AIR

“Cose antiche e cose nuove”: appunti sparsi su COVID, regolazione e ripresa economica
di Rocco Cifarelli, 6 luglio 2020 | La diffusione del COVID-19 sta costringendo da mesi il sistema politico-istituzionale e i singoli cittadini…
Contratti pubblici ante e post COVID-19: quando la patologia è la mancata semplificazione
di Rossana Amoroso, 6 luglio 2020 | Mentre il nostro…
Gli strumenti del Governo per far fronte al COVID-19, tra esercizio del potere di ordinanza e inadeguatezza del decreto legge
di Stefano Pizzorno, 23 giugno 2020 | Come noto, il…
COVID-19, regolazione e nuove tecnologie: vecchi problemi e nuovi tentativi di soluzione
di Sveva Del Gatto, 23 giugno 2020 | Lo scoppio…
News su COVID-19 e regolazione

OECD: Removing administrative barriers, improving regulatory delivery
by Enrico Bilardo The OECD’s Regulatory Policy Division, as part of a broader effort to help countries in facing the COVID-19 crisis,…
The COVID-19 crisis: A catalyst for government transformation?
by Maria Bianca Armiento This OECD policy brief deals with…
Regulatory quality and COVID-19: The use of regulatory management tools in a time of crisis
by Maria Bianca Armiento This OECD policy brief discusses different…
Meeting of the OECD Council at ministerial level
by Maria Bianca Armiento On 28-29 October, the OECD held…
More Articles
Central Bank of Brazil approves the rules for Cycle 1 of its Regulatory Sandbox
by Gabriel Rizza FerrazThe Central Bank of Brazil approved the rules for Cycle 1 of its Regulatory Sandbox, which aims to stimulate financial and electronic payment innovation. The strategic priorities defined by the financial authority are: solutions for the foreign exchange market promotion of the…
Autorità indipendenti: le relazioni AIR trasmesse al Senato nell’anno 2020
Il Senato della Repubblica, tramite l’Ufficio per la verifica della fattibilità amministrativa e per l’analisi di impatto degli atti in itinere (Servizio per la qualità degli atti normativi), effettua un monitoraggio mensile sulla presenza delle relazioni AIR nei disegni di legge di iniziativa governativa e…
DAGL, pubblicata la Relazione sullo stato di applicazione dell’AIR nel 2019
Il Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi (DAGL) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha recentemente pubblicato la Relazione al Parlamento sullo stato di applicazione dell’Analisi d’Impatto della Regolamentazione, relativa all’anno 2019. Il documento è strutturato in 4 capitoli ed è accompagnato da 2…
European Commission reveals plans for a blockchain regulatory sandbox
by Gabriel Rizza Ferraz The European Commission in cooperation with the European Blockchain Partnership (EBP) has announced plans to establish a pan-European regulatory sandbox for blockchain that is expected to become operational in 2021/2022. The EU supports a unified legal framework to avoid legal and…
L’influenza europea su riforme strutturali e politiche di bilancio in Italia: Il ruolo del Semestre europeo
Fabrizio Di Mascio e Simona Piattoni (a cura di), 2020. Il Semestre europeo in Italia, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, vol. 15, n. 2, pp. 147-246. In risposta agli effetti della crisi finanziaria globale del 2007-2009 a livello europeo sono stati introdotti cambiamenti in tre…
Presentazione del libro “Politica e interessi. Il lobbying nelle democrazie contemporanee”
L’11 marzo, alle 16, l’Osservatorio AIR organizza la presentazione online del libro di Andrea Pritoni “Politica e interessi. Il lobbying nelle democrazie contemporanee”, Il Mulino, 2021. Partecipano alla discussione: Andrea Pritoni, autore del libro e professore associato del Dipartimento di Culture, Politica e Società (Università…
Review into bias in algorithmic decision-making
by Maria Bianca Armiento The document Review into bias in algorithmic decision-making (by the UK Centre for Data Ethics and Innovation) discusses the possible impact that bias could have on decision-making processes especially when it comes to algorithmic decision making and reviews four sectors in…
OECD, Anticipatory innovation governance
by Maria Bianca Armiento This OECD paper examines the role of predictions and foresight techniques employed by governments and discusses the so-called “anticipatory” innovations in the public sector. The report is structured into 4 chapters. Chapter 1 emphasizes the need for a new policy-making in…
Reviving rationality: Saving cost-benefit analysis for the sake of the environment and our health
by Maria Bianca Armiento This recent book by M.A. Livermore and R.L. Revesz discusses how Trump administration deeply influenced environment and health agencies and their independence through political appointees and pressures from interest groups. The authors analyse the importance of restoring rationality in policy-making by…
OECD Digital Economy Outlook 2020
by Maria Bianca Armiento The 2020 OECD Digital Economy Outlook is now out. It deals with the impact that the COVID-19 had on digital economy. Digital technologies (e.g. teleworking, e-commerce, and distance learning) indeed became crucial in ensuring that society did not “stop” in several…
Panel dell’Osservatorio AIR: Intelligenza artificiale e regolazione
Venerdì 5 febbraio 2021 l’Osservatorio AIR terrà un Panel dedicato al rapporto tra l’intelligenza artificiale e la regolazione nelle Autorità indipendenti. Interverranno Alessandro Pajno, presidente emerito del Consiglio di Stato e professore dell’Università La Sapienza di Roma; Marco Delmastro, direttore del Servizio Economico-Statistico dell’Autorità per…
MIT, istituita la Commissione nazionale per il dibattito pubblico sulle grandi opere
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 76/2018 “Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico” (art. 4, c. 1) ha previsto l’istituzione di una Commissione nazionale per il dibattito pubblico presso il Ministero delle Infrastrutture…
The crisis of confidence in legislation
M. De Benedetto, N. Lupo and N. Rangone (ed.) (2020). The crisis of confidence in legislation, Nomos. Recensione a cura di Maria Bianca Armiento È ancora possibile avere fiducia nella legge in quanto tale? Quali sono le ragioni di una sua crisi e quali sono…