Il numero di luglio 2021 della Rassegna trimestrale dell’Osservatorio AIR si concentra su temi e documenti di stringente attualità: per istituzioni quali l’OCSE e la Commissione europea, il 2021 è stato un anno chiave per la rielaborazione di aspetti metodologici legati alla regolazione e alle sfide in tema di ecosostenibilità. In Italia, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha aggiornato le linee guida sull’analisi di impatto della regolazione e introdotto un’inedita disciplina sulla verifica di impatto.
Indice dei contributi
Qualità della regolazione nella pandemia e oltre. Introduzione al numero XII-3
di Federica Cacciatore e Nicoletta Rangone
I contributi che ospitiamo in questo numero della Rassegna si concentrano sull’analisi di tematiche, documenti, metodologie e comunicazioni di stringente attualità per ciò che riguarda la regolazione e l’impiego degli strumenti di better regulation, sia a livello nazionale sia a livello europeo e internazionale.
Il 2021 è stato, infatti, un anno cruciale per istituzioni quali la Commissione europea e l’OCSE – e, come vedremo, anche per le autorità domestiche – per la (ri)elaborazione di aspetti metodologici legati alla regolazione, anche alla luce delle esperienze accumulate in questa lunga e sfidante crisi pandemica da COVID-19, oltre che delle sfide in tema di ecosostenibilità, per le quali siamo già in cospicuo ritardo, che hanno fatto emergere con veemenza la necessità di modificare alcuni paradigmi regolatori.
Sul piano nazionale, si segnala l’attività di aggiornamento delle linee guida sull’analisi di impatto della regolazione, con l’introduzione di un’inedita disciplina sulla verifica di impatto, da parte dell’Autorità di regolazione dei trasporti.
L’urgente necessità di un cambiamento di paradigma nella regolazione della qualità dell’aria negli ambienti chiusi
di Florentin Blanc
Abstract (EN) | This article highlights the crucial importance of indoor air safety to prevent the spread of infectious respiratory diseases and the need to develop risk-based and risk-proportional regulatory systems to improve air safety. The author builds on the conclusions drawn by a leading group of specialists on the need for a paradigm shift in the transmission of respiratory infections. The article makes an important contribution to learning from the COVID-19 pandemic and succeeding in effectively fighting it, as well as preventing future public health crises through the consideration of indoor air quality as an element of public policy.
Abstract (IT) | Questo articolo evidenzia l’importanza cruciale della sicurezza dell’aria negli ambienti chiusi per prevenire la diffusione di malattie respiratorie infettive, così come la necessità di sviluppare sistemi di regolamentazione basati sul rischio e proporzionali al rischio per migliorare la sicurezza dell’aria. L’autore si basa sulle conclusioni tratte da un importante gruppo di specialisti circa la necessità di un cambiamento di paradigma per prevenire la trasmissione delle infezioni respiratorie. L’articolo rappresenta un contributo importante per imparare dalla pandemia da COVID-19 e riuscire a contrastarla effettivamente, nonché prevenire meglio future crisi nella sanità pubblica, attraverso la presa in considerazione della qualità dell’aria negli ambienti chiusi come un elemento di politica pubblica.
Il rapporto annuale del Regulatory Scrutiny Board. Le nuove sfide tra COVID-19, sostenibilità e previsione strategica
di Claudio M. Radaelli e Gaia Taffoni
Abstract (EN) | The annual report of the Regulatory Scrutiny Board describes the activities carried out by the Board during 2020, a challenging year that has impacted the activities of the Commission. The Report describes the main issues concerning impact assessments and evaluations in the Covid-era as well as the challenges brought about by the new political priorities set forth by the Von der Leyen Commission.
Abstract (IT) | Il Rapporto annuale del Regulatory Scrutiny Board pubblicato lo scorso 25 maggio 2021 propone una sintesi delle sfide che il 2020 ha posto alle attività della Commissione. Il report descrive le questioni più importanti che hanno caratterizzato le analisi d’impatto e le valutazioni dell’era Covid ma anche le sfide poste dalle nuove priorità della Commissione Von der Leyen.
“Legiferare meglio” per il Green Deal? La parabola incompiuta della Comunicazione della Commissione europea
di Lorenzo Allio
Abstract (EN) | Like most of its predecessors, the 2021 Communication is a robust statement of political intent and lays down a comprehensive good governance system. Yet, it fails to match the ambition of the Green Deal, omitting to focus on both those push and pull factors that must be at the basis of a successful transition to a green, sustainable society. This commentary offers a few interpreting lenses to complement the vision for a truly effective EU Better Regulation agenda.
Abstract (IT) | Alla stregua delle precedenti, la Comunicazione sulla better regulation del 2021 è un solido documento programmatico per una governance normativa di qualità. Poiché omette di affrontare in modo convincente non solo i fattori di spinta ma pure quelli di attrazione che stanno alla base di una transizione efficace, il documento non eguaglia l’ambizione e la portata del Green Deal e non lo serve appieno. Questo commento offre alcuni spunti per integrarne la visione per un’agenda europea veramente efficace.
La nuova disciplina dell’AIR e della VIR dell’Autorità di regolazione dei trasporti: verso un approccio circolare alla regolazione
di Andrea Flori
Abstract (EN) | Through the new regulation concerning ex-ante impact assessment and ex-post evaluation, the Transport Regulation Authority revised the IA methodology first introduced in 2016, aiming at strengthening the better regulation tools by formally introducing the ex-post evaluation, thus implementing the regulatory cycle approach. This work analyzes the main contents of the regulation, highlighting the choices made by the Authority and taking into consideration the issues raised by the stakeholders during the public consultation on the draft regulation.
Abstract (IT) | Con il nuovo regolamento di disciplina dell’AIR e della VIR, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha rivisto la metodologia AIR, al termine della prima fase di attuazione, e ha perseguito l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di better regulation introducendo formalmente la verifica di impatto della regolazione (VIR), attuando in tal modo l’approccio del ciclo della regolazione. Il contributo esamina i principali contenuti del regolamento, evidenziando le scelte operate dall’Autorità, anche alla luce delle questioni sollevate dagli stakeholder nel corso della consultazione pubblica sullo schema di regolamento.
[Recensione] Alla ricerca della legittimità: le agenzie indipendenti puntano sull’amministrazione trasparente
di Fabio Rotondo
Recensione di «Journal of European Public Policy», 27(11), 2020, special issue: In Quest of
Legitimacy: The Regulatory State in Transition, pp. 1599-1742.