Tag Archives: Unione europea

Research note. Beyond Networks: Interlocutory Coalitions, the European and Global Legal Orders

Research note by Gianluca Sgueo This volume (“Beyond Networks – Interlocutory Coalitions, the European and Global Legal Orders” – Springer, 2016) has an admitted affinity with the works of leading scholars on globalisation of administrative…

Crisi finanziaria e del debito, un primo bilancio della legislazione e degli interventi dell’UE

La risoluzione del Parlamento europeo intitolata “Stocktaking and challenges of the EU Finacial Services Regulation”, adottata nel gennaio 2016, rappresenta un primo bilancio della legislazione e degli interventi adottati dall’Unione europea in seguito alla crisi…

Il sostegno all’innovazione tramite le iniziative di better regulation. Il documento di lavoro della Commissione Europea

Con il documento di lavoro della DG Research and Innovation, “Better regulation for innovation-driven investment at EU level”, la Commissione Europea ha effettuato, per la prima volta, un’analisi approfondita avente ad oggetto l’influenza del contesto…

Research note. European Regulatory Agencies in EU Decision-Making: Between Expertise and Influence

Research note by Christoph Ossege Reflecting a global ‘rise of the unelected’ (Vibert, 2007), European Regulatory Agencies (ERAs) have become increasingly important features of regulatory decision-making in the EU. Whether we eat food, purchase medication in…

Il ruolo dell’AIR nel controllo giurisdizionale della proporzionalità e sussidiarietà degli atti UE. Le cause per le sigarette elettroniche e al mentolo

Poche normative dell’Unione europea hanno causato, negli anni, controversie tanto accese quanto le diverse direttive in materia di lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati sul mercato interno europeo. Non…

Osservazioni rese in sede di consultazione della Commissione europea. La sentenza del Tar Lazio n. 895/2009

Una società di telefonia impugna, con ricorso straordinario al Capo dello Stato, poi trasposto in sede giurisdizionale su richiesta dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), la delibera con cui l’Autorità, a conclusione dell’analisi di…