Tag Archives: Autorità per le comunicazioni

AIR e consultazioni nella delibera AGCOM su diritto d’autore. Ordinanza TAR Lazio 10020/2014

Alcune associazioni hanno impugnato dinanzi al TAR Lazio i provvedimenti adottati dall’Autorità Garante delle Comunicazioni elettroniche (AGCOM) in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica, eccependone l’illegittimità costituzionale. In particolare, ad…

Autofinanziamento AGCOM per attività di regolazione. Le sentenze del TAR Lazio

Una compagnia telefonica ha presentato al TAR Lazio due ricorsi chiedendo, con il primo, l’annullamento della delibera con cui l’AGCOM le diffidava di versare il contributo dovuto per le spese di funzionamento della medesima Autorità…

Trasparenza nelle Autorità indipendenti, le esperienze di CONSOB, AEEGSI e AGCOM

Per le autorità indipendenti, la conoscibilità di informazioni e documenti costituisce un elemento essenziale per assicurare la trasparenza sia delle modalità con cui esse assumono decisioni, sia della loro organizzazione e attività. Nel primo senso, la trasparenza…

AGCOM: regolazione per relationem e analisi di mercato. Sentenza n. 5215/2014

Una compagnia telefonica ha adito il TAR Lazio per ottenere l’annullamento della con cui l’AGCOM la diffidava ad adottare tutte le misure necessarie per impedire che, agli utenti usufruenti di piani tariffari non più sottoscrivibili…

La cattura del regolatore al panel delle Autorità indipendenti

Come evitare e controllare il fenomeno della cattura del regolatore da parte degli stakeholders, in un contesto sempre più europeo? Al panel delle Autorità indipendenti organizzato dall’Osservatorio AIR, si analizza il caso del settore delle…

AIR e regolazione nella nuova governance europea

Nel panel del 18 novembre 2013 l’Osservatorio AIR ha approfondito l’esperienza di CONSOB e AGCOM nell’attuale governance europea rispetto al precedente assetto previsto dalla procedura Lamfalussy. L’incontro ha fatto specifico riferimento al ruolo delle Autorità indipendenti…

Il Tar Lazio sulla necessità di svolgere l’AIR. Sentenza n. 13198/2006

L’analisi d’impatto della regolazione (AIR) deve essere svolta solo quando viene adottata una misura regolamentare, rientrante nella discrezionalità dell’AGCOM. Le misure applicative di una delibera dell’Autorità con finalità attuative dei principi del codice delle comunicazioni…

Il TAR Lazio sulla consultazione pubblica e la motivazione. Sentenze nn. 8381, 8382 e 10265 del 2012

In materia di comunicazioni elettroniche, le osservazioni della Commissione europea, rese nel corso delle procedure di consultazione sugli schemi di provvedimenti delle Autorità nazionali, mirano a contribuire allo sviluppo di un mercato unico delle telecomunicazioni…