Header Menu

Skip to content
  • L’Osservatorio AIR
  • Annuario
  • Rassegna trimestrale
  • Paper
  • Normativa AIR e VIR
  • Eventi Osservatorio AIR
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pages in English

Research and studies on Better regulation: impact assessment, simplification, transparency and participation.

Menu

Skip to content
  • COVID-19 e regolazione
    • Approfondimenti COVID-19 | Note e Commenti dell’Osservatorio AIR
    • COVID-19 | News dall’Italia
    • COVID-19 | News from around the world
  • Italia
  • Europa
  • World
  • Research on better regulation
    • Publications
    • Literature Bulletin
    • Research notes
  • Consultazioni delle AI

Stealth regulation: gli ultimi orientamenti in letteratura

Credits image: RegInfo.gov

Credits image: RegInfo.gov

Per approfondire gli orientamenti in letturatura sulla qualità della regolazione, pubblichiamo nella nostra sezione Recensioni quattro schede a firma di Giorgio Mocavini su altrettanti articoli in tema di “stealth regulation” pubblicati su riviste americane.

Segnalati anche nei nostri Bollettini periodici sulla letteratura, gli articoli recensiti sono ai seguenti link:

  • D. Graham, C.R. Liu, Regulatory and Quasi-Regulatory Activity Without OMB and Cost-Benefit Review
  • S. Shapiro, Agency Oversight as “Whac-a-Mole”: The Challenge of Restricting Agency Use of Nonlegislative rules
  • J. Brito, “Agency Threats” and the Rule of Law: An Offer You Can’t Refuse
  • D. Graham – J. W. Broughel, Stealth Regulation: Addressing Agency Evasion of OIRA and Administrative Procedure Act

 

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Posted by: admin // Notizie, Pubblicazioni // USA // 25 Luglio, 2016

Post navigation

← Recensione. Regulatory and Quasi-Regulatory Activity Without Review Repost from REGBLOG. Improving Benefit-Cost Analysis by Making it Simpler →

Follow us

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione Check your email to confirm your subscription

Articoli Correlati

  • Costituzionalizzare le Executive Rule-Making Procedures dell’UECostituzionalizzare le Executive Rule-Making Procedures dell’UE La necessità di applicare o meno i principi di trasparenza, partecipazione, accesso agli atti e pubblicità a tutte le rule-making procedures delle istituzioni europee non rappresenta […]
  • La letteratura e il TTIP: le nostre recensioniLa letteratura e il TTIP: le nostre recensioni Per approfondire gli orientamenti in letturatura sui negoziati per il Trattato internazionale tra Stati Uniti ed Unione europea (TTIP), pubblichiamo nella nostra sezione Recensioni […]
  • Research note. Revitalizing the Information Quality Act as a Procedural Cure for Unsound Regulatory ScienceResearch note. Revitalizing the Information Quality Act as a Procedural Cure for Unsound Regulatory Science Lawrence A. Kogan, Revitalizing the Information Quality Act as a Procedural Cure for Unsound Regulatory Science: a Greenhouse Gas Rulemaking Case Study, Washington Legal Foundation, […]
  • Miroslava Scholten, The Political Accountability of EU and US Independent Regulatory AgenciesMiroslava Scholten, The Political Accountability of EU and US Independent Regulatory Agencies Research note on the PhD project conducted by Miroslava Scholten (defended 3 April 2014, Maastricht University) on the topic of The Political Accountability of EU and US Independent […]
  • RegBlog, materiali online sulla regolazione USARegBlog, materiali online sulla regolazione USA di Carolina Raiola .     Tra i think thank che attualmente pubblicano online in tema di better regulation, è sicuramente da segnalare RegBlog. Nato nel gennaio […]

Post più recenti

  • La nostra Rassegna trimestrale: il numero di aprile 2022 3 Maggio 2022
  • Contest Buona Pratica Regolatoria 2022 10 Marzo 2022
  • Better regulation e pandemia: la presentazione della settima edizione dell’Annuario 9 Marzo 2022
  • DFP, avviata la consultazione “Facciamo semplice l’Italia” 2 Marzo 2022
  • III Summer School sulla Qualità della regolazione: aperte le iscrizioni 14 Febbraio 2022
  • La qualità della regolazione e la pandemia: la settima edizione dell’Annuario dell’Osservatorio AIR 7 Febbraio 2022
  • Repost from LUMSA: Better Regulation guidelines – Commission staff working document 6 Dicembre 2021
  • Call for paper proposals: Administrative frictions, unethical conduct and corruption in an EU in crisis 5 Dicembre 2021
  • Panel dell’Osservatorio AIR: Governance dei dati e piattaforme digitali 5 Dicembre 2021
  • La nostra Rassegna trimestrale: il numero di ottobre 2021 25 Novembre 2021
  • Seminario “Regulatory Procedures and Governance Outcomes” 21 Ottobre 2021
  • OECD Regulatory Policy Outlook 2021 15 Ottobre 2021
  • Seminario internazionale “Tools for Ethical and Effective Law and Policies” 6 Ottobre 2021
  • Better regulation e regolazione concorrenziale dei mercati: il ruolo della Corte costituzionale 14 Settembre 2021
  • Il nuovo numero della nostra Rassegna trimestrale: luglio 2021 2 Agosto 2021

Archivio studi e monitoraggi

  • Monitoraggio sulle Autorità indipendenti (fino al 2015)
  • Monitoraggio sulle Regioni (fino al 2014)
  • Monitoraggio della Giurisprudenza sull’AIR (fino al 2018)
  • Recensioni delle pubblicazioni (fino al 2016)
  • L’analisi di impatto della regolazione (Carocci Editore, 2013)

Tag

Algoritmi e intelligenza artificiale Amministrazione pubblica Analisi costi benefici Analisi di impatto Autorità Anticorruzione Autorità Antitrust Autorità indipendenti Autorità per l'energia Autorità per le comunicazioni Autorità trasporti Banca d'Italia Call for papers Consiglio di stato Consob Consultazione pubblica e partecipazione Corsi sulla qualità della regolazione COVID19 Enforcement Finanza Francia Giurisprudenza Governance della regolazione Innovazione e regolazione Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni Linee guida e manuali OECD Oversight bodies Parlamento Politiche di better regulation Premi e concorsi Programmazione normativa Regioni Regolamenti per l'adozione degli atti Regolazione del rischio Relazione annuale sull'attuazione dell'AIR Scienze comportamentali Seminari e convegni Semplificazione Studi e dossier sulla qualità della regolazione Trasparenza TTIP UK Unione europea USA Valutazione ex post

Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Footer Menu

  • Link
  • Contatti
© 2022 Osservatorio AIR
Leaf Theme powered by WordPress
Don't have an account yet? Register Now

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin