Regioni, le linee guida per la misurazione di tempi e oneri amministrativi

LineeGuida_oneri_2012Il volume Linee guida per la misurazione di tempi e oneri amministrativi nelle Regioni, recentemente pubblicato dal Formez, nasce nell’ambito  del Programma Operativo PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 – Convergenza avviato nel 2009 per valorizzare, qualificare e accrescere le competenze delle amministrazioni centrali, regionali e locali nelle politiche di semplificazione.

Le linee guida, sebbene prodotte nell’ambito di un progetto rivolto ad un ristretto numero di regioni, costituiscono un utile strumento di supporto metodologico per tutte le regioni italiane impegnate nelle attività di misurazione e riduzione dei tempi e dei costi amministrativi. Il decreto legge n. 70 del 2011 ha esteso, infatti, la misurazione e la riduzione degli oneri alle regioni e agli enti locali.  La  legge 11 novembre 2011 n. 180 (Statuto delle imprese) ha disposto che le regioni, tra gli altri, valutino l’impatto sulle piccole e medie imprese sia degli oneri informativi che dei relativi costi amministrativi, introdotti o eliminati a carico di cittadini e delle imprese. La costruzione di capacità istituzionale,  il rafforzamento delle competenze e la costruzione di metodologie e tecniche di analisi e valutazione condivisi  risultano, dunque, necessari per rendere efficaci le politiche di semplificazione.

Pur garantendo la necessaria coerenza con gli strumenti di riduzione adottati dalla Commissione europea e dal livello statale, queste linee guida regionali tengono conto delle peculiarità del livello di governo a cui si riferiscono e propongono una metodologia semplice per realizzare le attività di misurazione degli oneri e dei tempi.

Il volume, di facile consultazione, si struttura in due parti. La prima  è dedicata agli oneri, intesi come quei costi che i destinatari non sosterrebbero in assenza di una disposizione regolativa e ne riporta in  dettaglio tutte le fasi di misurazione. Dopo aver fornito alcune definizioni utili alla comprensione generale anche dei termini metodologici, descrive le variabili fondamentali dello Standard Cost Model (SCM) – modello di riferimento per la misurazione degli oneri amministrativi sia a livello nazionale che comunitario-   e  illustra le modalità di stima degli oneri.  Presenta, poi, i criteri di riduzione degli oneri che l’attività di misurazione ha individuato,  e che forniscono un quadro di riferimento per le attività di questa fase, e definisce la procedura di stima dei risparmi associati agli  interventi di semplificazione. La seconda parte  tratta, invece, la misurazione dei tempi burocratici legati allo svolgimento di un procedimento e dei risparmi di tempo attesi in media dalle imprese a seguito di interventi di semplificazione dei procedimenti. Vengono illustrati il processo di misurazione dei tempi, anche con supporti grafici, insieme ai  criteri e ai principali strumenti di riduzione. Il taglio pratico delle linee guida è rafforzato da tre allegati al volume che  riportano: a) le domande più rilevanti e frequenti circa l’applicazione della metodologia di misurazione degli oneri e dei tempi; b) un format per la mappatura degli obblighi informativi; c) uno schema esemplificativo costruito attraverso la tecnica SAD (Systematic activity description)  che rappresenta graficamente un flusso procedimentale.

Le linee guida e una descrizione articolata del progetto sono  disponibili  sul sito del Formez dedicato alla semplificazione.

(di Paola Adami)