Nel primo numero del 2021 la Rassegna trimestrale dell’Osservatorio AIR approfondisce due temi di grande attualità nel campo della regolazione e dell’antitrust, anche in rapporto alle nuove sfide poste dalla pandemia da COVID-19.
Il primo ambito è l’intelligenza artificiale, con un focus sugli sforzi messi in campo dal Parlamento europeo e dal Governo federale statunitense per attuare politiche comuni, all’interno di un quadro regolatorio condiviso con i rispettivi Stati membri. Il secondo tema riguarda le big tech, ovvero le principali aziende mondiali nel campo dell’information technology. Il loro potere pressoché illimitato (e i conseguenti effetti invasivi delle loro azioni) necessita estesi interventi di regolazione e di enforcement.
La Rassegna di gennaio si concentra anche sulla sfera della better regulation, proponendo interessanti riflessioni sul nudge e sull’utilizzo dell’analisi di impatto.
Indice del numero XII-1
- Intelligenza artificiale, big data e antitrust: le nuove sfide della regolazione intelligente, di Federica Cacciatore e Nicoletta Rangone
- Verso la definizione di un quadro giuridico comune sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Le prime proposte del Parlamento europeo, di Matteo Falcone
- Pubbliche amministrazioni, algoritmi, intelligenza artificiale. A proposito di “Government by Algorithm: Artificial Intelligence in Federal Administrative Agencies”, di Maria Bianca Armiento
- Le linee guida dell’Office of Information and Regulatory Affairs degli Stati Uniti d’America sul miglioramento e la riforma dell’attuazione regolatoria da parte delle agenzie amministrative, di Livia Lorenzoni
- Il report dei Dem del Congresso degli USA sulle Big Tech: una pietra miliare per la riforma del mercato digitale?, di Luca Megale
- Caso AGCM A542: si apre per Google un fronte antitrust anche in Italia, di Enrico Di Tomaso
- Indagine sulla mobilità dei cittadini e azioni di spinta gentile, di Silvia Simone e Eva Valeri
- L’esperienza di controllo del Regulatory Policy Committee: i margini di miglioramento per l’analisi di impatto della regolazione, di Gaia Taffoni
- [Recensione] L’analisi di impatto della regolamentazione dei regolatori finanziari: l’analisi di J. Ellig sull’esperienza statunitense, di Domenico Fichera
Tutti i contributi del numero di gennaio 2021 sono disponibili (per gli abbonati) in questa pagina.