Qualità della regolazione: la nuova collana “Approfondimenti” del Servizio per la qualità degli atti normativi del Senato

9014051025_44e9c6aa43_z

Il Servizio per la qualità degli atti normativi del Senato ha pubblicato “Better Regulation For Better Results – Momenti, soggetti e obiettivi delle politiche europee per la qualità della regolamentazione”, primo numero di Approfondimenti, collana di studi e ricerche in materia di qualità della regolamentazione, sia a livello nazionale che a livello europeo e internazionale.

Il Servizio per la qualità degli atti normativi, oltre ai tradizionali compiti relativi alla predisposizione tecnica, alla revisione e alla stampa degli atti legislativi e dei documenti, svolge anche attività di ricerca e di documentazione nelle materie di propria competenza. Accanto alla collana Approfondimenti, nel corso degli ultimi anni hanno visto la luce, a cura dell’Ufficio per la fattibilità amministrativa e per l’analisi di impatto degli atti in itinere, le collane di Dossier e di Note brevi, nelle quali sono trattati i temi dell’analisi di impatto della regolamentazione (AIR), nonché della semplificazione normativa, così come affrontati dall’ordinamento statale e regionale in Italia, dall’Unione europea e da alcuni Paesi stranieri. L’Osservatorio sull’attuazione degli normativi cura invece altre due linee editoriali: i Focus, pubblicazioni di carattere periodico, generalmente mensile, che riepilogano le relazioni trasmesse dal Governo e da atri soggetti istituzionali al Senato, con l’intento di fornire informazioni utili all’attività parlamentare, anche ai fini di un migliore esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo nonché di valutazione delle politiche pubbliche, e la Lente di ingrandimento, con la quale è effettuato un monitoraggio sia degli adempimenti previsti da una singola legge che dei relativi provvedimenti di attuazione. Tutte le pubblicazioni sono disponibili on line, sul sito www.senato.it, sotto “Leggi e documenti” > “Dossier di documentazione” > “Servizio per la qualità degli atti normativi”.

(Laura Tafani)

Credits image: European ParliamentCC BY-NC-ND 2.0