Il 12 settembre scorso l’OFGEM, Office of Gas and Electricity Markets, autorità indipendente di regolazione del gas e dell’energia elettrica del Regno Unito, ha pubblicato le nuove Enforcement Guidelines, linee guida per l’applicazione (enforcement) delle sue norme. Sulla base di quanto sancito, rispettivamente, dal “Gas Act” del 1986 e dallo “Electricity Act” del 1989, l’OFGEM ha l’autorità di fare applicare le norme, anche comminando sanzioni finanziarie e indennizzi in favore dei consumatori, in caso di violazioni rilevanti delle condizioni e delle richieste da parte delle compagnie; inoltre può, in ultima istanza, ricorrere in giudizio per ottenere l’interruzione delle violazioni della legislazione sui consumatori. L’enforcement costituisce, di conseguenza, uno strumento fondamentale per perseguire il miglioramento delle condizioni di mercato a beneficio dei consumatori.
Le linee guida pubblicate a settembre rappresentano la sintesi degli orientamenti emersi durante le consultazioni con i dodici stakeholder che vi hanno preso parte, aperte dal 28 marzo al 23 maggio 2014, in cui sono state sottoposte alla loro attenzione le bozze di nuove linee guida, ultimate dall’OFGEM a marzo e finalizzate ad aumentare efficacia e impatto dell’attività di enforcement posta in essere dall’autorità.
Nella nuova versione delle linee guida, l’OFGEM ha tenuto conto di tutte le maggiori istanze emerse in fase di consultazione.
Fra le innovazioni sottoposte a consultazione degli interessati, sono da segnalare: alcune modifiche alla vigente legislazione, in particolare rispetto all’ “Enterprise and Regulatory Reform Act” del 2013, per rafforzare ulteriormente il principio di competitività; la costituzione di un Enforcement Decision Panel (EDP), per la discussione con gli interessati dei casi controversi per conto dell’autorità, e di un Enforcement Oversight Board (EOB), per il monitoraggio del rispetto delle procedure in tema di enforcement; alcune modifiche nei meccanismi di pubblicizzazione dei casi; il conferimento di ulteriori poteri per indurre le compagnie a risarcire gli utenti, in via finanziaria e non. L’Autorità, inoltre, ha confermato alcune disposizioni miranti a conferire maggiore pubblicità alle azioni di enforcement intraprese, anche attraverso la pubblicazione on line dei casi aperti e chiusi, di timesheets da aggiornare in corso d’opera e di grafici statistici, a cadenza annuale, che diano conto del flusso di azioni intraprese.
Fra gli impegni per il prossimo futuro, l’OFGEM garantisce un approfondimento sulle modalità alternative all’enforcement, in grado di ottenere l’applicazione delle regole da parte degli stakeholder senza ricorrere all’azione autoritativa.
(Federica Cacciatore)