Master in Lingua del Diritto: aperte le iscrizioni

Il 12 settembre è stato pubblicato il Bando del Master di I° Livello “La lingua del diritto. Comprensione elaborazione e applicazioni professionali” organizzato dall’Università di Pavia in collaborazione con il Senato della Repubblica, e con la partecipazione del CNR e della Regione Lombardia.  L’attivazione del Master – alla sua I° edizione – è  frutto di una collaborazione istituzionale sul tema del linguaggio giuridico, avviata dal Senato con l’Ateneo pavese il 14 aprile 2016.

Image Credits: Università degli Studi di Pavia

Il Master affronta i principali aspetti legati alla lingua del diritto per identificare le caratteristiche, i pregi e i limiti del linguaggio giuridico in prospettiva interdisciplinare. Il suo obiettivo è di formare esperti di scrittura giuridica in possesso sia di solidi strumenti giuridici sia di raffinate tecniche di analisi, che consentano di acquisire consapevolezza, chiarezza e precisione nella redazione e revisione di testi giuridici pubblici e privati.

Le attività di formazione, contrassegnate da un taglio spiccatamente interdisciplinare, con compresenza di discipline giuridiche, di analisi linguistica, filosofica, storico-politica e neuroscientifica, sono svolte da professori dell’Università di Pavia e di altri Atenei italiani, da consiglieri parlamentari del Senato della Repubblica, da ricercatori del CNR, da dirigenti e funzionari di istituzioni italiane (Governo, Regione Lombardia, Accademia della Crusca) e dell’Unione europea (Parlamento e Consiglio), e da esperti altamente qualificati.

Il percorso didattico culminerà in un tirocinio formativo di 272 ore presso il Senato della Repubblica e di 28 ore presso la Regione Lombardia, sotto il coordinamento di Éupolis-Lombardia.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre 2017.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando e il sito web dedicato.