Il primo numero del 2022 si apre con una riflessione sull’impatto del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) sulla regolazione e sulla capacità delle amministrazioni pubbliche del nostro Paese, con particolare riferimento alla semplificazione. Accanto a questa riflessione, il numero approfondisce i contenuti e le implicazioni di due documenti cardine in tema di better regulation (il nuovo toolbox della Commissione europea e il Regulatory Policy Outlook dell’OECD), esamina un nuovo intervento del Consiglio di Stato che ribadisce l’importanza degli strumenti per il miglioramento della qualità della regolamentazione e analizza due nuove pubblicazioni sul tema dell’intelligenza artificiale.
Indice dei contributi
Introduzione al n. XIII-1. PNRR, indicazioni europee e internazionali per regole a prova di futuro
di Federica Cacciatore e Nicoletta Rangone
Questo primo numero del tredicesimo volume della «Rassegna trimestrale dell’Osservatorio AIR» non poteva che aprirsi con una riflessione sull’impatto del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) sulla regolazione e sulla capacità amministrativa del nostro Paese. I dibattiti sul PNRR tengono ormai da mesi tenacemente testa negli ambienti, politici, istituzionali e accademici, considerata la rilevanza strategica che tale inedito strumento di meta-regolazione assume per il futuro più o meno prossimo della politica e dell’amministrazione. Accanto alle tematiche
di tendenza a livello domestico, tuttavia, l’occasione data dalla pubblicazione di due documenti ormai ritenuti miliari
per la better regulation internazionale, da un lato il nuovo Better regulation toolbox della Commissione europea, e dall’altro l’edizione aggiornata del Regulatory Policy Outlook dell’OCSE, ci ricorda l’importanza di non perdere di vista i temi e la strumentazione classica per le politiche di qualità della regolazione, al di là di qualunque emergenza, tanto più alla luce delle nuove sfide per il regolatore, come l’ICT e intelligenza artificiale al centro anch’essa di questo numero, di cui si parla molto ma che ancora non vede l’accordo dei governi sulle modalità per gestirle al meglio. Si
parla anche dell’intervento del Consiglio di Stato sulle nuove norme per il cosiddetto Bonus Cultura per diciottenni, con cui il supremo organo amministrativo ha colto l’occasione di ribadire il suo ruolo di advisory board istituzionale per la diffusione attiva degli strumenti di better regulation.
La semplificazione non balla da sola
di Alessandro Natalini
Abstract (EN) | The better regulation policies of the last thirty years have achieved impressive results but have not met the high expectations of citizens and businesses. The partial failure of simplification is largely due to the fact that bureaucracies have suffered from a policy of across-the-board cuts that have reduced their productivity, thus hampering the results of simplification. The NRRP was a turning point as it is based on an organisational model in which simplification is closely intertwined with measures to strengthen administrative capacity.
Abstract (IT) | Le politiche di better regulation degli ultimi trenta anni hanno conseguito risultati rilevanti ma non all’altezza delle aspettative dei cittadini e delle imprese. Il parziale fallimento della semplificazione nasce in buona misura dal fatto che le burocrazie hanno sofferto per una politica di tagli trasversali che ha finito per depauperarle e per ridurne la funzionalità inficiando quindi i risultati delle semplificazioni. Il PNRR ha rappresentato un punto di svolta in quanto si basa su un modello organizzativo in cui la semplificazione è intrecciata saldamente con gli interventi di rafforzamento della capacità amministrativa.
Il nuovo Better regulation toolbox della Commissione europea
di Eleonora Cavalieri
Abstract (EN) | At the end of 2021, the European Commission developed the policy principles set out in the “Better Regulation” Communication in a new edition of the Better Regulation Guidelines (SWD (2021)305 final) and of the Better Regulation Toolbox. The latter document shows the pivotal role of better regulation in the achievement of relevant policy objectives. The main changes compared to the previous edition are as follows: new principles are affirmed (strategic foresight in impact assessments and evalutations; the pursuit of sustainable development goals; the digital and ecological transition); already consolidated principles are better defined (evidence-based regulation); experimental tools are included in the volume (such as regulatory sandboxes). Although the effective implementation of the toolbox shouldn’t be taken for granted, the document seems to positively contribute to a further improvement in the quality of European legislation and to a greater accountability of the institutions.
Abstract (IT) | Sul finire del 2021 la Commissione europea ha sviluppato i principi programmatici enunciati nella Comunicazione Legiferare meglio in una nuova edizione delle Better regulation guidelines (SWD (2021)305 final) e del Better regulation toolbox. Le indicazioni operative contenute in quest’ultimo documento confermano la centralità attribuita alla better regulation per promuovere il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Unione. Rispetto alla precedente edizione, sono affermati nuovi principi (il rafforzamento di una visione rivolta al futuro, il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, la transizione digitale ed ecologica) e sono perfezionati principi già consolidati (l’evidence-based regulation); inoltre, sono stati inseriti strumenti ancora sperimentali (come le regulatory sandboxes). Anche se l’effettiva applicazione del toolbox non è scontata, il volume sembra poter contribuire a un ulteriore miglioramento della qualità normativa europea e una maggiore accountability delle istituzioni.
La prospettiva internazionale della qualità delle regole nel Report OCSE 2021
di Florentin Blanc e Paola Coletti
Abstract (EN) | The paper presents the OECD Regulatory Policy Outlook 2021. The Outlook shows Governments the regulatory path they must take for a more sustainable, inclusive and resilient future.
Abstract (IT) | L’articolo presenta il Regulatory Policy Outlook 2021 dell’OCSE. L’Outlook propone delle riflessioni per i Governi sul percorso normativo che devono intraprendere per un futuro più sostenibile, inclusivo e resiliente.
La regolazione dell’IA tra punti fermi e vuoti da colmare: qualche riflessione a partire dal rapporto di IA Watch 2021
di Matteo Falcone
Abstract (EN) | The publication of the technical report of IA Watch 2021 contains new policy proposals for the European Union on the development, deployment and use of AI in the public sector. The paper offers the opportunity to systematize the debate on the regulation of AI systems at the international level,pointing out the fixed points and the still open issues.
Abstract (IT) | La pubblicazione del technical report di IA Watch 2021 contiene nuove proposte di policy per l’Unione europea sullo sviluppo, sulla diffusione e sull’utilizzo dell’IA nel settore pubblico. Il documento fornisce l’occasione per sistematizzare il dibattito sulla regolazione dei sistemi di IA a livello internazionale, segnalandone i punti fermi e le questioni ancora aperte.
Il parere del Consiglio di Stato sul Bonus Cultura 18 anni: l’importanza di tutti gli strumenti di better regulation
di Simona Morettini
Abstract (EN) | In the last years, the Italian Consiglio di Stato (the administrative Supreme Court) seems to have taken the lead as advisory board for the legislative institutions, paying more attention to how the reforms concretely work, than to how they are designed. While reviewing the draft legislation on the so-called “Cultural bonus” for eighteen-year-old citizens, the Court seized once again the opportunity to stress on the importance to make use of all better regulation tools.
Abstract (IT) | Da alcuni anni, il Consiglio di Stato sembra aver definitivamente assunto un nuovo ruolo di advisory board delle istituzioni, con una speciale attenzione al funzionamento concreto delle riforme piuttosto che alla loro confezione giuridico-formale. L’esame dello schema normativo sulle modifiche al cosiddetto bonus cultura offre un’ulteriore occasione per ribadire l’importanza attribuita dalle Sezioni consultive a tutti gli strumenti di better regulation.
[Recensione] Shortcuts to Artificial Intelligence: conoscere il paradigma attuale dell’intelligenza artificiale per cambiarlo
di Leonardo Parona
Recensione di Nello Cristianini (2021), Shortcuts to Artificial Intelligence, in Marcello Pelillo, Teresa Scantamburlo (a cura di), Machines We Trust. Perspectives on Dependable AI, Boston, MIT Press, consultabile al link https://philpapers.org/archive/CRISTA-3.pdf.