Rassegna trimestrale n. I-1 | Febbraio 2010

Introduzione al n. I-1

di Alessandro Natalini e Giulio Vesperini

L’Analisi dell’impatto della regolazione (AIR) è stata resa obbligatoria per legge per tutte le Autorità Indipendenti (AI) di regolazione nel 2003. In seguito, altre disposizioni a carattere settoriale hanno ribadito la necessarietà di utilizzare questo strumento essenziale per migliorare la qualità della regolazione. A ben vedere, le AI sembrano essere il terreno di coltura per fare ricorso all’AIR: disponibilità di competenze per effettuare la valutazione economica; abitudine a consultare in modo strutturato gli stakeholders; necessità di legittimare le proprie scelte attraverso forme alternative alla rappresentanza politica; abitudine a colloquiare con le autorità di altri paesi che da tempo stanno sperimentando nuovi modi di fare regolazione. A ciò si contrappongono fattori che rendono oggettivamente complesso per questo strumento di attecchire: riforme sempre incombenti che rendono instabile il quadro istituzionale in cui esse operano; la necessità di commisurare ogni innovazione del loro processo regolativo all’impatto che potrebbe avere nell’ambito delle liti che le AI devono continuamente affrontare presso il giudice amministrativo. La somma di tutto ciò rende particolarmente stimolante per uno studioso l’osservazione di questo fenomeno fin dalla sua nascita con la pretesa di riuscire ad analizzarne la sua (sperabile) crescita nel corso del tempo. Le informazioni raccolte nel corso di questa attività sono preziose anche per gli operatori che all’interno delle AI stanno progettando il modo con cui sviluppare le proprie AIR. E, in effetti, esse possono essere molto utili anche per le aziende che, operando in mercati regolati, con queste autorità devono interagire nell’ambito dei processi di produzione delle norme che le interessano direttamente. Da qui nasce l’idea di produrre questa Rassegna che rappresenta uno strumento mirato e immediato di diffusione delle conoscenze raccolte presso l’Osservatorio. La Rassegna avrà cadenza trimestrale e riferirà, in ciascun numero, circa le più importanti novità intervenute in materia nel periodo considerato.

Questo primo numero contiene nove diversi scritti aventi ad oggetto rispettivamente le novità normative (italiane, europee e di altri paesi), editoriali e quelle provenienti direttamente dalle AI.

 C’è poi un testo riguardante le AIR della Commissione europea nei settori di interesse delle AI, un prospetto di sintesi circa lo stato di avanzamento dell’AIR nelle AI italiane e una breve presentazione dei primi papers pubblicati dall’Osservatorio. Un breve cenno ai principali contenuti di questi scritti.

Laura Cavallo analizza la norma del ddl Brunetta, collegato alla manovra finanziaria per il 2010-2014, che impone alle autorità indipendenti con funzioni di regolazione generale di effettuare la misurazione degli oneri amministrativi a carico delle imprese e di provvedere alla loro conseguente riduzione. Lo scritto fornisce, inoltre, indicazioni sulla esperienza recentemente formatasi in materia di standard cost model in Europa e in Italia e sui principali problemi applicativi che l’uso di questa tecnica pone.

Siriana Salvi illustra lo schema di regolamento predisposto dalla Banca d’Italia per l’adozione degli atti di natura normativa o comunque a contenuto generale. Il regolamento, sottoposto a consultazione pubblica, disciplina tra l’altro la procedura di AIR, da un lato, avvalendosi dell’esperienza maturata nella fase di sperimentazione, dall’altro lato, sulla scorta dei precedenti seguiti da altre Autorità, rinvia a successive Linee guida l’indicazione dei criteri da seguire per la concreta realizzazione dell’analisi di impatto.

Andrea Flori, invece, illustra la nuova disciplina dell’AEEG sui procedimenti di regolazione che, tenendo conto anche dell’esperienza applicativa, attribuisce un rilievo ancora più accentuato che non in passato alla partecipazione dei soggetti interessati.

Simona Morettini riferisce di tre importanti documenti pubblicati in materia, nel corso del 2009, dalla Commissione europea.

Sotto un ulteriore aspetto si attribuisce rilevanza all’intervento della Comunità nel testo di Francesco Sarpi, nel quale sono riportate tutte le AIR condotte dalla Commissione, nel corso del 2009, in materie di rilevanza delle AI.

Cinzia Belella informa sul progetto di legge approvato, in Francia, dall’Assemblea Nazionale su “simplification et d’amélioration de la qualité du droit”.

Laura Cavallo e Mariangela Benedetti, presentano un dettagliato prospetto sullo stato di avanzamento delle AIR nelle diverse AI, dando conto anche delle decisioni e degli orientamenti adottati, per i rispettivi settori, dai più importanti organismi internazionali ed europei.

Siriana Salvi, di nuovo, presenta i quattro paper appena pubblicati sull’Osservatorio e che riguardano, rispettivamente, i condizionamenti comunitari nella introduzione dell’AIR; il processo di introduzione dell’AIR medesimo nelle AI considerate; gli strumenti di consultazione pubblica; e una valutazione di sintesi delle esperienze sin qui realizzate nelle AI italiane in materia.

Mariangela Benedetti, infine, parla di una recente ricerca condotta da Astrid sulla qualità della regolazione, soffermandosi sui due lavori che trattano in modo specifico dei problemi che si pongono per le AI.

Indice dei contributi

Icona

L’estensione alle Autorità indipendenti dell’obbligo di riduzione degli oneri

 di Laura Cavallo 

Abstract | Il contributo analizza la norma del ddl Brunetta, collegato alla manovra finanziaria per il 2010-2014, che impone alle autorità indipendenti con funzioni di regolazione generale di effettuare la misurazione degli oneri amministrativi a carico delle imprese e di provvedere alla loro conseguente riduzione. Lo scritto fornisce, inoltre, indicazioni sulla esperienza recentemente formatasi in materia di standard cost model in Europa e in Italia e sui principali problemi applicativi che l’uso di questa tecnica pone.

Icona

La disciplina degli atti di regolamentazione della Banca d’Italia

di Siriana Salvi

Abstract | Il contributo illustra lo schema di regolamento predisposto dalla Banca d’Italia per l’adozione degli atti di natura normativa o comunque a contenuto generale. Il regolamento, sottoposto a consultazione pubblica, disciplina tra l’altro la procedura di AIR, da un lato, avvalendosi dell’esperienza maturata nella fase di sperimentazione, dall’altro lato, sulla scorta dei precedenti seguiti da altre Autorità, rinvia a successive Linee guida l’indicazione dei criteri da seguire per la concreta realizzazione dell’analisi di impatto.

Icona

La nuova disciplina della consultazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas

 di Andrea Flori 

Abstract | Il contributo illustra la nuova disciplina dell’AEEG sui procedimenti di regolazione che, tenendo conto anche dell’esperienza applicativa, attribuisce un rilievo ancora più accentuato che non in passato alla partecipazione dei soggetti interessati.

Icona

L’AIR e la Commissione europea

 di Simona Morettini 

Abstract | Il contributo riferisce di tre importanti documenti pubblicati in materia, nel corso del 2009, dalla Commissione europea. A gennaio, sono state emanate, le nuove Impact  Assessment Guidelines, ossia le Linee guida per l’analisi di impatto dei provvedimenti adottati dalla medesima Commissione. A settembre, è stata pubblicata la Sedicesima Relazione annuale della Commissione europea sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità (Bruxelles, 25.09.2009, COM 504 def.), conformemente al Protocollo n. 30, allegato al Trattato CE. Secondo tale rapporto, le valutazioni d’impatto sono diventate il principale strumento di esame delle questioni relative alla sussidiarietà e alla proporzionalità in seno alla Commissione, nella fase di elaborazione delle iniziative legislative da adottare. Infine, a novembre, la Direzione Generale (DG) Occupazione, affari sociali e pari opportunità della Commissione europea, in
cooperazione con la DG Salute e consumatori, ha pubblicato la nuova Guidance for assessing
Social Impacts within the Commission Impact Assessment. Tale guida, potenzialmente applicabile a tutte le AIR svolte dalla Commissione, sviluppa, attraverso una serie di
approfondimenti specifici ed esempi pratici,

Icona

Analisi d’impatto prodotte dalla Commissione Europea nel corso del 2009 nei settori di interesse delle Autorità

 di Francesco Sarpi

Abstract | La rilevanza della regolazione comunitaria, considerati gli effetti che essa determina sulle normative nazionali, rende particolarmente interessante una ricognizione delle analisi d’impatto realizzate dalla Commissione europea a supporto delle decisioni finali. In questo contributo sono dunque riportate le AIR che, nel corso del 2009, i servizi della Commissione hanno prodotto in settori di regolazione di interesse per le autorità indipendenti, così da offrire alcuni esempi delle modalità con cui la Commissione applica le proprie linee guida per realizzare l’AIR.

Icona

Il processo di semplificazione normativa in Francia: le ultime novità

di Cinzia Belella 

Abstract | Il contributo informa sul progetto di legge approvato, in Francia, dall’Assemblea Nazionale su “simplification et d’amélioration de la qualité du droit”.

Icona

Le AIR nelle Autorità indipendenti italiane: un prospetto

 di Laura Cavallo e Mariangela Benedetti

Abstract | Il contributo presenta un dettagliato prospetto sullo stato di avanzamento delle AIR nelle diverse AI, dando conto anche delle decisioni e degli orientamenti adottati, per i rispettivi settori, dai più importanti organismi internazionali ed europei.

Icona

I problemi delle AIR nelle Autorità indipendenti: i primi papers dell’Osservatorio

di Siriana Salvi 

Abstract | Il contributo presenta i quattro paper appena pubblicati sull’Osservatorio e che riguardano, rispettivamente, i condizionamenti comunitari nella introduzione dell’AIR; il processo di introduzione dell’AIR medesimo nelle AI considerate; gli strumenti di consultazione pubblica; e una valutazione di sintesi delle esperienze sin qui realizzate nelle AI italiane in materia.

Icona

Novità bibliografiche. Qualità della regolazione e misurazione degli oneri

 di Mariangela Benedetti 

Recensione di A. NATALINI, G. TIBERI (a cura di), Qualità della regolazione e misurazione degli oneri burocratici, Astrid, 2009