In questa sezione sono raccolti i risultati dei progetti di ricerca originali dell’Osservatorio AIR, prodotti e pubblicati a partire dal 2009.
Alla voce “Paper” sono contenuti i rapporti dell’Osservatorio sull’attuazione dell’Analisi di Impatto della Regolazione da parte delle Autorità indipendenti.
I Papers dell’Osservatorio AIR seguono l’evoluzione dell’utilizzo dell’analisi di impatto nelle Autorità attraverso pubblicazioni che, oltre a descrivere e ad aggiornare periodicamente lo stato di applicazione dell’analisi nelle singole Autorità, propongono chiavi di lettura e, nel caso, proposte di miglioramento. Tra i Papers sono archiviati anche gli eventuali interventi e i documenti presentati dai membri dell’Osservatorio in occasione della partecipazione, in qualità di relatori, a conferenze e convegni in tema di AIR e qualità della regolazione.
Tutti i Paper di questo osservatorio sono sottoposti alla valutazione preventiva un comitato di referee. I Paper dell’Osservatorio AIR (ISSN: 2280-8698).
Anno 2018
- La valutazione di impatto ambientale in Italia: applicazione al caso Expo 2015, di Francesca Giardini e Giorgia Marini
Anno 2016
- Le procedure ADR nelle Autorità indipendenti, di Silvia Simone
- Strumenti di enforcement e better regulation. I reclami alle Autorità indipendenti, di Miriam Giorgio
- Better Regulatory Enforcement: Emerging Practices in Food Safety
Anno 2014
- Regulatory Impact Assessment (RIA) and behavioural research: a new perspective?, by Luca Di Donato
- Improving Regulation of Public Infrastructure Services from the Consumer Perspective: Insights from Behavioural Economics, by Marcos Fernández-Gutiérrez and Daniel Díaz-Fuentes
- Prima l’uovo o la gallina? La smart regulation nelle decisioni delle istituzioni europee, di Siriana Salvi e Francesco Sarpi. Pubblicato sul numero 10/2014 del Giornale di diritto amministrativo
- The introduction of Regulatory Impact Assessment in American Independent Regulatory Commissions, by Maria Sole Porpora
- L’AIR nell’Independent Regulator and Competition Authority for the UK Communications Industries (OFCOM), di Maria Diamante Stivanello Gussoni
Anno 2013
- Le funzioni di regolazione della Consob nella nuova governance europea, di Virna Colantuoni
- L’AIR nelle Autorità indipendenti straniere: il caso della Spagna e della Francia, di Cinzia Belella
- Assessing Regulatory Governance and Patterns of Regulatory Reform in Brazil, by Bruno Queiroz-Cunha and Delia Rodrigo
- The Role of Public Consultations in Regulatory Decision-Making: Thoughts and Reflections Based On Regulatory Decision-Making Mechanisms in the Egyptian Telecoms Market, by Ahmed Badran
- Il rapporto tra regolazione e concorrenza nel promuovere la crescita e il benessere dei consumatori: il ruolo dell’AIRC e dell’AGCM, di Laura Cavallo e Gabriele Mazzantini
- Gli approcci alla valutazione nelle politiche di better regulation: la Regulatory impact analysis, di Siriana Salvi
Anno 2012
- Le consultazioni telematiche delle Autorità indipendenti. Gli effetti dell’AIR su tecniche e caratteristiche, di Carolina Raiola
- L’analisi d’impatto della regolazione dell’OFGEM britannico: un esempio di Environmental Impact Assessment (EIA), di Monica Cappelletti
- Motivazione, AIR e principio di proporzionalità. Una comparazione tra orientamenti giurisprudenziali, di Mariasole Porpora
Anno 2011
- Controllo e indirizzo della regolazione: Gli Oversigth Bodies, di Mariangela Benedetti
- Il soft law nelle autorità indipendenti:procedure oscure e assenza di garanzie?, di Simona Morettini
- L’AIR e gli strumenti di programmazione delle attività nelle Autorità indipendenti, di Andrea Flori
- La motivazione degli atti generali delle Autorità indipendenti e la qualità della regolazione, di Monica Cocconi
Anno 2010
- Autorità indipendenti e nuova disciplina della VIR: tanto rumore per nulla?, di Federica Cacciatore
- Tecniche di analisi della regolazione nell’istruttoria degli atti normativi del Governo: “niente (o assai poco) di nuovo sotto il sole”, di Maria De Benedetto
- Integrazione europea, tecnocrazia e deficit democratico, di Giandomenico Majone
- The transformations of the regulatory State, di Giandomenico Majone
- Analisi di impatto della regolazione e motivazione del provvedimento amministrativo, di Bernardo Giorgio Mattarella
- L’AIR nelle Autorità indipendenti straniere: il caso della Svezia e del Regno Unito, di Cinzia Belella
- L’AIR nelle Autorità indipendenti: lo “stato dell’arte” del dibattito scientifico, di Mariangela Benedetti
- L’Analisi dell’Impatto della Regolazione sulla Concorrenza, di Laura Cavallo
- L’AIR nelle Autorità indipendenti italiane: il contributo della giurisprudenza, di Miriam Giorgio
- L’introduzione dell’AIR nelle Autorità indipendenti, di Andrea Flori
- L’AIR nelle Autorità indipendenti italiane: il triplice ruolo svolto dalla Comunità europea, di Simona Morettini
- La consultazione nelle Autorità indipendenti,di Carolina Raiola
- L’AIR delle Autorità indipendenti italiane: una valutazione di sintesi, di Francesco Sarpi
L’osservatorio produce poi Schede di analisi che esaminano l’AIR nelle singole Autorità indipendenti italiane oggetto di esame.
6 thoughts on “I paper dell’Osservatorio”