
Simone Annaratone (1990) ha conseguito una laurea in Scienze politiche e Relazioni internazionali e una laurea magistrale in Scienze del governo all’Università di Torino. Da dicembre 2020 è cultore della materia in Amministrazione aperta e innovazione (SPS/04) presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.
Collaboratore scientifico dell’Osservatorio AIR da aprile 2019, è autore di pubblicazioni per l’Annuario, la Rassegna trimestrale e il sito web. Cura, inoltre, il monitoraggio sulle consultazioni pubbliche indette dalle Autorità amministrative indipendenti ed è co-autore del Literature Bulletin on regulatory governance and better regulation. Nel novembre 2020 ha ricevuto l’incarico di tesoriere e responsabile della segreteria amministrativa.
Durante l’anno 2020 ha collaborato con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” in qualità di assistente di ricerca nell’ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) «Who advises what, when and how? Policy analysis capacity and its impact on Italian policy-making».
Giornalista pubblicista dal 2013, il suo curriculum di collaborazioni comprende attività con testate giornalistiche e uffici stampa di livello locale, nazionale e internazionale.
In ambito politico-amministrativo, attualmente è consigliere comunale di Alessandria, eletto al secondo mandato, e vicepresidente della Commissione Affari Istituzionali. Nella precedente consiliatura ha ricoperto l’incarico di presidente della Commissione Sviluppo del Territorio. A luglio 2019 è stato selezionato per partecipare all’8° edizione del Corso di Formazione Specialistica in Amministrazione Municipale, organizzato a Roma dalla Scuola ANCI e co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Insieme ad altri 17 amministratori locali nel novembre 2020 ha fondato Mente Pubblica Think Tank, centro di ricerca e progettazione nel campo delle politiche pubbliche. Da gennaio 2021 è membro osservatore della Commissione Affari e Cooperazione dell’Unione europea del Consiglio Nazionale dei Giovani.