Francesco Sarpi fa parte della task-force per la misurazione degli oneri amministrativi (MOA) istituita presso il Dipartimento della funzione pubblica.
Si è laureato nel 1999 con lode presso la Facoltà di Economia dell’Istituto Universitario Navale di Napoli con una tesi in Economia industriale dal titolo “La regolamentazione nel settore delle tlc: il problema del one-way access”. Nel 2000 ha conseguito il Master in Economia e Finanza presso l’Università Federico II di Napoli ed il premio Guido Magliano.
Dopo una borsa di studio presso il Centro studi Confindustria ha collaborato al progetto finalizzato“Analisi d’Impatto della Regolazione (Air)” del Dipartimento della Funzione Pubblica,nell’ambito del quale ha fatto parte dell’help desk Air istituito presso la Presidenza del Consiglio, dedicandosi soprattutto al tema della valutazione economica della regolazione. Dal 2001 si occupa di analisi d’impatto della regolazione e di qualità delle regole sia in qualità di consulente che di docente.
Dal 2002 al 2006 ha rivestito la qualifica di esperto per il Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi (DAGL) – Servizio Air. Per tre anni è stato consulente dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas per l’introduzione dell’Air. Ha collaborato, per conto del Consorzio Mipa, ai progetti di introduzione, sperimentazione e formazione dell’Air presso la Regione Toscana, la Regione Friuli Venezia Giulia, la Regione Lombardia, il Comune di Lucca ed il Comune di Roma. A partire dal 2001 ha partecipato a tutti i progetti del Formez relativi alle attività di formazione e sperimentazione dell’Air nelle regioni italiane. Ha svolto attività di docenza sul tema della valutazione economica della regolazione nell’ambito dei corsi organizzati dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Ha partecipato, nell’ambito del programma europeo PHARE, ad una serie di Twinning Project per conto del Ministero dell’Economia in Repubblica Ceca, Lituania e Turchia. Per conto di Agorà2000 ha collaborato con il World Bank Institute ai programmi di formazione ed assistenza tecnica al Governo Serbo per l’introduzione dell’Air e collabora all’elaborazione di un manuale sugli strumenti volti a migliorare lo stock della regolazione. Nel 2008 ha partecipato, per conto del Formez, alla sperimentazione della MOA in alcune regioni ed è stato responsabile delle attività di misurazione nell’ambito del progetto “ComuneSemplice” di Cittalia-Anci.
Ha partecipato alla redazione di numerosi manuali e linee guida sull’analisi d’impatto della regolazione e sugli strumenti di qualità della regolazione ed è autore di articoli e rapporti sull’Air e la qualità delle regole, tra cui: “La crociata contro gli oneri amministrativi – Attori, processi, tecniche e risultati della misurazione degli oneri amministrativi in alcuni paesi europei: un’analisi comparata”, in A. Natalini e G. Tiberi (a cura di) “La qualità della regolazione e la riduzione degli oneri burocratici”, il Mulino, 2010; con A. Natalini: “L’insostenibile leggerezza dell’Air”, Giornale di diritto amministrativo, 2009; con G. Coco e M. Martelli “L’Analisi di Impatto della Regolazione nell’esperienza applicativa in Italia” in F. Basilica (a cura di) “La qualità della regolazione – Politiche europee e piano d’azione nazionale”, Maggioli Editore, 2006; con A. La Spina e S. Cavatorto, “A comparative analysis of regulatory impact assessment in ten EU countries”, rapporto preparato per il Gruppo dei Direttori della Better Regulation del Consiglio Europeo, 2004; “Report on the implementation of regulatory quality instruments in multi-level countries”, OECD, Parigi, 2003; “L’applicazione dell’analisi costi-benefici nell’AIR” in Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, n. 1/2002; “Criteri di valutazione di alcuni beni non scambiati sul mercato” in S. Momigliano e F. Nuti (a cura di) “La valutazione dei costi e dei benefici nell’analisi d’impatto della regolazione”, Dipartimento della Funzione Pubblica, Rubbettino Editore, 2001; “La continuità istituzionale come garanzia di successo dell’AIR: il caso statunitense” in C. M. Radaelli (a cura di) “L’analisi d’impatto della regolazione in prospettiva comparata”, Dipartimento della Funzione Pubblica, Rubbettino Editore,2001.