Header Menu

Skip to content
  • L’Osservatorio AIR
  • Annuario
  • Rassegna trimestrale
  • Paper
  • Eventi Osservatorio AIR
  • Contatti
  • Newsletter
  • Submit your papers

Research and studies on Better regulation: impact assessment, simplification, transparency and participation.

Menu

Skip to content
  • COVID-19 e regolazione
    • Approfondimenti COVID-19 | Note e Commenti dell’Osservatorio AIR
    • COVID-19 | News dall’Italia
    • COVID-19 | News from around the world
  • Italia
  • Europa
  • World
  • Research on better regulation
    • Articles
    • Literature Bulletin
    • Research notes
  • Consultazioni delle AI

Le AIR del Governo e delle Autorità indipendenti: il bollettino di maggio 2018

Il Servizio per la qualità degli atti normativi del Senato ha pubblicato il terzo bollettino sulle analisi di impatto della regolamentazione trasmesse dal Governo e dalle Autorità amministrative indipendenti, relativo al mese di maggio 2018.

Nel mese, Il Senato ha monitorato la presenza di due relazioni AIR nei disegni di legge di iniziativa governativa presentati e dieci relazioni negli schemi di atti del Governo sottoposti a parere parlamentare. Nessuna AIR, invece, è stata trasmessa dalle Autorità indipendenti.

 

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Posted by: admin // Better regulation news, dall'Italia // Analisi di impatto, Parlamento // 21 Giugno, 2018

Post navigation

← Stati Uniti, le raccomandazioni ACUS sulle fonti informative della regolazione La qualità delle AIR europee: l’Annual Report 2017 del Regulatory Scrutiny Board →

Follow us

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione Check your email to confirm your subscription

Articoli Correlati

  • Senato, le pubblicazioni di aprile sull’analisi di impatto e i costi della legislazioneSenato, le pubblicazioni di aprile sull’analisi di impatto e i costi della legislazione Il Servizio per la qualità degli atti normativi del Senato nel mese di aprile 2016 ha pubblicato, nella collana Dossier, alcuni approfondimenti relativi alla valutazione di impatto […]
  • Senato, le ultime pubblicazioni in tema di analisi di impatto della regolazioneSenato, le ultime pubblicazioni in tema di analisi di impatto della regolazione Il Servizio per la qualità degli atti normativi del Senato ha pubblicato, a cura dell'Ufficio per la fattibilità amministrativa e per l’analisi di impatto degli atti in itinere, […]
  • Il controllo dei costi della regolazione in Germania. Il Senato ospita la lectio magistralis del presidente dell’NKRIl controllo dei costi della regolazione in Germania. Il Senato ospita la lectio magistralis del presidente dell’NKR In vista delle modifiche costituzionali che verranno sottoposte a referendum il prossimo ottobre, il Senato sta intensificando studi e attività di formazione sulla qualità della […]
  • Analisi di impatto della regolazione, le nuove pubblicazioni del SenatoAnalisi di impatto della regolazione, le nuove pubblicazioni del Senato Il Servizio per la qualità degli atti normativi del Senato ha pubblicato, a cura dell'Ufficio per la fattibilità amministrativa e per l’analisi di impatto degli atti in itinere,  […]
  • Master in Lingua del Diritto: aperte le iscrizioniMaster in Lingua del Diritto: aperte le iscrizioni Il 12 settembre è stato pubblicato il Bando del Master di I° Livello “La lingua del diritto. Comprensione elaborazione e applicazioni professionali” organizzato dall'Università di Pavia in […]

Articoli recenti

  • Reviving rationality: Saving cost-benefit analysis for the sake of the environment and our health 15 Gennaio 2021
  • OECD Digital Economy Outlook 2020 13 Gennaio 2021
  • Central Bank of Brazil approves the rules for Cycle 1 of its Regulatory Sandbox 12 Gennaio 2021
  • Panel dell’Osservatorio AIR: Intelligenza artificiale e regolazione 11 Gennaio 2021
  • MIT, istituita la Commissione nazionale per il dibattito pubblico sulle grandi opere 7 Gennaio 2021
  • The crisis of confidence in legislation 17 Dicembre 2020
  • The COVID-19 crisis: A catalyst for government transformation? 15 Dicembre 2020
  • Autorità indipendenti: le relazioni AIR trasmesse al Senato nell’anno 2020 14 Dicembre 2020
  • Repost from Forbes: Midnight in the garden of rules and regulations 11 Dicembre 2020
  • Regulatory quality and COVID-19: The use of regulatory management tools in a time of crisis 10 Dicembre 2020

Archivio studi e monitoraggi

  • Monitoraggio sulle Autorità indipendenti (fino al 2015)
  • Monitoraggio sulle Regioni (fino al 2014)
  • Monitoraggio della Giurisprudenza sull’AIR (fino al 2018)
  • Recensioni delle pubblicazioni (fino al 2016)
  • L’analisi di impatto della regolazione (Carocci Editore, 2013)

Tag

Algoritmi e intelligenza artificiale Amministrazione pubblica Analisi costi benefici Analisi di impatto Autorità Anticorruzione Autorità Antitrust Autorità indipendenti Autorità per l'energia Autorità per le comunicazioni Autorità trasporti Banca d'Italia Call for papers Consiglio di stato Consob Consultazione pubblica e partecipazione Corsi sulla qualità della regolazione COVID19 Enforcement Finanza Giurisprudenza Governance della regolazione Innovazione e regolazione Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni Linee guida e manuali OECD Oversight bodies Parlamento Politiche di better regulation Premi e concorsi Programmazione normativa Rassegna trimestrale dell'Osservatorio AIR Regioni Regolamenti per l'adozione degli atti Regolazione del rischio Relazione annuale sull'attuazione dell'AIR Scienze comportamentali Seminari e convegni Semplificazione Studi e dossier sulla qualità della regolazione Trasparenza TTIP UK Unione europea USA Valutazione ex post

Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Footer Menu

  • Link
  • Contatti
© 2021 Osservatorio AIR
Leaf Theme powered by WordPress
Don't have an account yet? Register Now

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

loadingAnnulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.