In un Occasional paper pubblicato a dicembre sulla collana Questioni di economia e finanza , Banca d’Italia fa un riepilogo di quanto svolto finora in tema di AIR.
Introdotto il Regolamento recante la disciplina dell’adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale nell’esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria e finanziaria (che formalmente definisce le fasi del processo normativo, analisi di impatto compresa) e pubblicate di recente le Linee guida sull’AIR, Banca d’Italia nel paper “L’analisi d’impatto della regolamentazione in Banca d’Italia” descrive, anche attraverso esempi concreti, la filosofia di fondo dell’approccio adottato e le ragioni sottostanti alle scelte metodologiche e organizzative assunte.
A cappello dell’illustrazione dell’attività di AIR in Banca d’Italia, del processo di introduzione dell’analisi di impatto della regolazione nell’Autorità e della metodologia impiegata, l’Occasional paper estende il punto di osservazione ad una panoramica sulla diffusione dell’AIR in ambito finanziario, focalizzandosi – oltre che sui profili metodologici – anche sulle pratiche delle altre Autorità finanziarie e dei Comitati europei.
Il lavoro è consultabile a questo link.