L’analisi di impatto e gli altri strumenti di better regulation: la terza edizione dell’Annuario dell’Osservatorio AIR

Mercoledì 21 giugno 2017, alle ore 17 in punto, rinnoviamo l’appuntamento alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) per discutere gli sviluppi dell’AIR e della qualità della regolazione, in Italia e in Europa. L’occasione è la presentazione della terza edizione del nostro Annuario “L’analisi di impatto e gli altri strumenti di better regulation. Anno 2015 (testo integrale), quest’anno a cura di Federica Cacciatore e Fabrizio Di Mascio.

Dopo i saluti introduttivi del Presidente della SNA Stefano Battini, interverranno nel dibattito il Vice Segretario generale del Senato della Repubblica Federico Silvio Toniato, il professore Giulio Napolitano, Professore ordinario di Diritto amministrativo dell’Università degli Studi Roma Tre e la professoressa Valeria Termini, professore ordinario di Economia Politica dell’Università degli Studi Roma Tre e componente del Collegio dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico.

L’Annuario, in prospettiva comparata, riporta i trend di sviluppo della qualità della regolazione: a partire dalle novità internazionali ed europee, analizza le evoluzioni dell’AIR, della VIR, dell’analisi di impatto della concorrenza, del sistema di governance delle attività di better regulation, della consultazione e della trasparenza del processo decisionale, delle attività di enforcement e della giurisprudenza sulla qualità della regolazione.

L’Annuario

Il testo completo dell’Annuario è disponibile a questo link. Eccone l’indice e gli autori:

  • Introduzione, di Federica Cacciatore e Fabrizio Di Mascio
  • Capitolo 1. Il quadro internazionale ed europeo, di Eleonora Cavalieri
  • Capitolo 2. L’AIR e la VIR, di Siriana Salvi
  • Capitolo 3. L’analisi di impatto sulla concorrenza, di Gabriele Mazzantini
  • Capitolo 4. Il sistema di governance delle attività di better regulation, di Sauro Angeletti
  • Capitolo 5. La consultazione e la trasparenza del processo decisionale, di Carolina Raiola
  • Capitolo 6. Attività e modelli di enforcement, di Federica Cacciatore
  • Capitolo 7. Contributi giurisprudenziali alla qualità della regolazione, di Simona Morettini

Iscriviti all’evento di presentazione

La presentazione si terrà alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione mercoledì 21 giugno 2017, nell’Aula Magna di via dei Robilant, 1 (Roma), alle ore 17. Per ragioni organizzative è gradita la registrazione all’evento:

Il programma dell’evento

Scarica il programma dell’evento di presentazione dell’Annuario dell’Osservatorio AIR in formato pdf.