A tre anni dall’inizio delle proprie attività di ricerca, l’Osservatorio AIR (www.osservatorioair.it) dedica un intero volume allo studio dell’esperienza delle Autorità indipendenti nell’uso dell’analisi d’impatto della regolazione (AIR).
Dal titolo L’analisi d’impatto della regolazione. Il caso delle Autorità indipendenti, il libro a cura di Alessandro Natalini, Francesco Sarpi e Giulio Vesperini (Carocci Editore) fornisce un quadro riassuntivo dello stato dell’arte dei sistemi di AIR nelle Autorità indipendenti italiane, dando conto delle analogie e delle differenze tra le Autorità e proponendo nuovi itinerari di ricerca da elaborare sul tema nei prossimi anni.
I percorsi di analisi sviluppati nella prima parte del volume considerano due temi rilevanti della valutazione della regolazione: l’analisi delle opzioni di regolazione nell’AIR e la valutazione ex post (VIR).
Nella seconda parte, il volume approfondisce i principali aspetti dell’analisi di impatto della regolazione: le fasi che ne accompagnano l’introduzione nelle Autorità indipendenti; i condizionamenti europei; gli interessi assunti a parametro di valutazione; le connessioni con le consultazioni pubbliche; i controlli parlamentari e giurisdizionali. Un capitolo è inoltre dedicato alla presentazione dello sviluppo dell’AIR in alcune importanti Autorità indipendenti straniere (Regno Unito, Svezia, Spagna, Francia).Introduzione. Dagli early birds alla «nottola di Minerva»: per costruire un’agenda di ricerca sull’AIR nelle Autorità indipendenti
Indice
- Introduzione. Dagli early birds alla «nottola di Minerva»: per costruire un’agenda di ricerca sull’AIR nelle Autorità indipendenti, di Alessandro Natalini e Giulio Vesperini
- 1. La valutazione delle opzioni di intervento nell’AIR, di Siriana Salvi
- 2. La valutazione ex post della regolazione, di Federica Cacciatore
- 3. La diffusione dell’AIR nelle Autorità indipendenti: i condizionamenti europei, di Laura Cavallo ed Eleonora Morfuni
- 4. Le norme e i controlli del giudice e del Parlamento, di Miriam Giorgio
- 5. Le strutture organizzative e i processi per l’introduzione dell’AIR, di Luca Ferrara e Andrea Flori
- 6. La consultazione per l’adozione degli atti regolativi, di Carolina Raiola
- 7. La concorrenza, l’ambiente e gli interessi sociali nell’AIR, di Mariangela Benedetti e Simona Morettini
- 8. L’AIR nelle AI italiane: una valutazione complessiva, di Francesco Sarpi
- Appendice. L’AIR nelle Autorità indipendenti di alcuni paesi europei, di Cinzia Belella