Venerdì 12 febbraio 2021 l’Osservatorio AIR ha presentato, in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, il volume L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2019, a cura di Gabriele Mazzantini e Laura Tafani.
Contenuti della pagina
Il video dell’evento
Programma dell’evento
venerdì 12 febbraio 2021 | ore 16.00 – 18.00 | Evento online
Saluti introduttivi
- prof. Efisio Espa, Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA)
Relatori
- prof. Marco D’Alberti, Ordinario di Diritto amministrativo dell’Università La Sapienza di Roma
- avv. Giuseppe Busia, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
- dott.ssa Laura Aria, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Conclusioni
- Laura Tafani e Gabriele Mazzantini, Curatori del volume “L’Analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2019”
Chair
- prof. Fabrizio Di Mascio, Presidente dell’Osservatorio AIR
Testo dell’Annuario in open access

G. Mazzantini, L. Tafani (a cura di), L’Analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2019, Osservatorio AIR, Editoriale scientifica, 2020
Capitoli
- Introduzione. Qualità ed effettività degli strumenti di better regulation, di Gabriele Mazzantini e Laura Tafani
- Capitolo primo. Il quadro internazionale ed europeo, di Laura Cavallo
- Capitolo secondo. L’AIR, l’AIRC e la VIR, di Gabriele Mazzantini e Davide Zaottini
- Capitolo terzo. Le consultazioni pubbliche, di Carolina Raiola
- Capitolo quarto. Trasparenza della regolamentazione e accountability delle Autorità indipendenti, di Emma Galli, Ilde Rizzo e Carla Scaglioni
- Capitolo quinto. Accade in Parlamento, di Valerio Di Porto
- Capitolo sesto. Compliance ed enforcement della regolazione indipendente, di Margarita Escobar e Livia Lorenzoni
- Capitolo settimo. La comunicazione delle Autorità indipendenti, di Donatella Selva
- Capitolo ottavo. Il capitale intellettuale delle Autorità indipendenti: competenze professionali, basi di conoscenze e reti di relazioni, di Sauro Angeletti
- Capitolo nono. La better regulation a livello regionale e locale, di Giovanna Perniciaro e Simone Annaratone
- Capitolo decimo. Il drafting quale strumento di better regulation, di Elena Griglio
- Capitolo undicesimo. Gli strumenti di better regulation nelle decisioni del Consiglio di Stato e del TAR, di Giorgio Mocavini
Allegati al volume in pdf
- Allegato A1. Tabelle sulle AIR, VIR e Consultazioni nei pareri resi dal Consiglio di Stato nell’anno 2019
- Allegato A2. Tabella sulle Richieste di accesso ricevute dalle Autorità indipendenti nel 2019
- Allegato A3. Tabella sulle consultazioni pubbliche svolte dalle Autorità indipendenti nel 2019.
Le passate edizioni dell’Annuario
L’Annuario dell’Osservatorio AIR è una pubblicazione arrivata alla sesta edizione. I testi di tutte le edizioni sono tutti disponibili in open access.