L’AIR e gli altri strumenti per la qualità della regolazione nell’Annuario 2014

Annuario2014_osservatorioAIR_slider

Il volume L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2014 – a cura di Federica Cacciatore e Siriana Salvi, edito da Osservatorio AIR, 2015 – mette a frutto le attività di indagine che l’Osservatorio svolge in modo continuativo nel corso dell’anno, al fine di cogliere i recenti orientamenti espressi dalle autorità indipendenti nei propri processi di regolazione, analizzando continuità e cambiamenti rispetto al passato. Le tendenze registrate per l’anno 2014 e di cui si analizzano le cause sono l’espansione delle regole che disciplinano l’uso degli strumenti di better regulation; l’assenza di un vero e proprio ciclo di gestione delle politiche di qualità della regolazione; il progressivo ampliamento del novero degli strumenti di better regulation.

Evento di presentazione

Il 21 giugno 2016, alle ore 16.30, si discuterà dell’Annuario alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). Interverranno Bruno Dente (commissario straordinario della SNA), Alberto Biancardi (commissario AEEGSI), Antonio Nicita (commissario AGCOM) e Nicoletta Rangone (LUMSA).

Vai al programma dell’evento di presentazione dell’Annuario 2014

Indice

  • Il consolidamento dell’AIR e la diversificazione degli strumenti di better regulation. Introduzione, di Federica Cacciatore e Siriana Salvi
  • Capitolo 1. La pianificazione e l’organizzazione delle misure di better regulationdi Sauro Angeletti
  • Capitolo 2. L’AIR e la VIR, di Siriana Salvi
  • Capitolo 3. La consultazione e la trasparenza del processo decisionale, di Carolina Raiola
  • Capitolo 4. L’enforcement delle regole, di Federica Cacciatore
  • Capitolo 5. Il giudice amministrativo e gli strumenti di qualità delle regole, di Monica Cappelletti

 

 

One thought on “L’AIR e gli altri strumenti per la qualità della regolazione nell’Annuario 2014