Lo scorso 19 giugno, l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico ha presentato la Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta nel corso del 2013. Come di consueto, la Relazione è occasione per fare il punto sulle attività di better regulation, alle quali è dedicata una specifica sezione, denominata “Attività propedeutica alla regolamentazione”.
Nel corso del 2013 l’Autorità ha avviato 51 consultazioni. Di queste, 20 hanno interessato il settore del gas, 18 quello dell’energia elettrica, 4 i servizi idrici, 3 l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili; le restanti consultazioni hanno riguardato tematiche comuni ai vari settori. Per quanto riguarda i tempi di apertura delle consultazioni, l’Autorità calcola una durata media di 41 giorni; tale termine medio risulta comunque superiore a quello minimo di 30 giorni previsto dalla disciplina sulla partecipazione (contenuta nella delibera 46/09) anche se non sono mancati casi in cui, per ragioni di urgenza, sono stati concessi tempi più brevi.
Per quanto riguarda l’analisi di impatto, l’Autorità ha concluso nel 2013 tre procedimenti AIR avviati tra il 2011 e il 2012 e relativi a:
- qualità e servizi di distribuzione e misura di gas per il periodo di regolazione 2014-2019 (delibera 574/2013/R/gas). Relazione AIR;
- tariffe per il servizio di distribuzione e misura di gas per il periodo di regolazione 2014-2019 (delibera 573/2013/R/gas);
- tariffe per il servizio di rigassificazione di gas naturale liquefatto per il periodo 2014-2017 (delibera 438/2013/R/gas) Relazione AIR.
Con riferimento all’AIR, il 2013 è anche definito “anno di transizione”, poiché l’Autorità ha avviato gli approfondimenti finalizzati ad estenderne l’applicazione, anche attraverso una semplificazione della metodologia, in coerenza con gli obiettivi assunti in sede di programmazione strategica triennale. Inoltre, nel 2013 è stata posta in essere una revisione dell’assetto organizzativo delle funzioni AIR, che ha portato all’individuazione di distinte strutture per l’AIR ex ante (Unità Strategia e Studi Pre-Regolatori) ed ex post (Unità Osservatorio).
La Relazione riporta gli interventi di semplificazione degli obblighi informativi gravanti sui soggetti regolati adottati dall’Autorità nel corso dell’anno di riferimento. Si fa cenno anche alla consultazione pubblica, svolta a marzo del 2013, relativa ai criteri metodologici per la misurazione degli oneri amministrativi.
(Andrea Flori)