A che punto è lo sviluppo degli strumenti di qualità della regolazione nelle amministrazioni italiane? Se ne discute alla SNA il 28 novembre 2019, in occasione della presentazione della nuova edizione dell’Annuario dell’Osservatorio AIR, L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2017-2018 (pdf).

Evento di presentazione | Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), 28 novembre 2019
Il nuovo Annuario dell’Osservatorio AIR, quest’anno a cura di Gabriele Mazzantini e Nicoletta Rangone, sarà presentato alla SNA il 28 novembre 2019, ore 16.30, nella Sala Eventi 1 di via Maresciallo Caviglia, 24.
Interverranno:
- Alessandro Pajno, Presidente emerito del Consiglio di Stato;
- Laura Tafani, Consigliere parlamentare i.q. e professore a contratto all’Università di Pavia;
- Luigi Donato, Capo Dipartimento Immobili e appalti della Banca d’Italia;
- Rosita Carnevalini, Direttore della Direzione Accountability e Enforcement dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.
Introdurrà Stefano Battini, presidente della SNA. Saranno presenti i curatori.
Scarica la locandina dell’evento
Leggi il nostro resoconto sull’evento di presentazione
L’Annuario 2017-2018
Dalla sua prima edizione del 2014, l’Annuario su l’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione dell’Osservatorio AIR mette a disposizione di studiosi, operatori economici e di coloro che lavorano nelle istituzioni una serie di dati, approfondimenti e considerazioni metodologiche sull’impiego e la diffusione degli strumenti di better regulation.
Quest’anno, l’Annuario AIR abbraccia il biennio 2017-2018 e si articola nei seguenti capitoli:
- Introduzione. Strumenti (avanzati) di better regulation e realtà dei processi decisionali, di Gabriele Mazzantini e Nicoletta Rangone
- Capitolo primo. Il quadro internazionale ed europeo, di Laura Cavallo
- Capitolo secondo. L’AIR e la VIR, di Davide Zaottini
- Capitolo terzo. L’analisi d’impatto della regolazione sulla concorrenza, di Gabriele Mazzantini
- Capitolo quarto. Le consultazioni pubbliche, di Carolina Raiola
- Capitolo quinto. La trasparenza e l’accountability delle autorità indipendenti, di Emma Galli, Ilde Rizzo e Carla Scaglioni
- Capitolo sesto. La funzione di supervisione. Parlamento, autorità amministrative indipendenti e AIR: un connubio possibile, di Valerio Di Porto
- Capitolo settimo. Compliance ed enforcement della regolazione indipendente, di Livia Lorenzoni e Florentin Blanc
- Capitolo ottavo. Il contributo del Consiglio di Stato e dei TAR alla qualità della regolazione, di Simona Morettini
Leggi il testo integrale dell’Annuario 2017-2018 e tutte le sue precedenti edizioni.