Il nostro Annuario è alla sua settima edizione. Un’edizione che, in dodici capitoli, analizza e approfondisce (sotto molteplici punti di vista) le capacità di reazione dei decisori pubblici alla diffusione, imprevedibile e incontrollabile, della pandemia da COVID-19.
L’attenzione è focalizzata sulle modalità con cui sono stati utilizzati gli strumenti di better regulation – l’analisi di impatto, il drafting normativo, le consultazioni dei soggetti interessati – durante l’emergenza e sulle ripercussioni che la pandemia ha avuto su diverse attività connesse alla regolazione: l’improvviso ricorso alle modalità di lavoro a distanza, le funzioni di vigilanza del Parlamento, il contributo della giustizia amministrativa, l’applicazione del diritto alla concorrenza, la semplificazione amministrativa, la trasparenza e la soft regulation.
Come hanno agito i decisori pubblici? Quali specifiche azioni hanno adottato le Autorità indipendenti? Quali trend si sono delineati per il futuro?
Il nostro Annuario sul 2020 è ora online, in open access. L’evento di presentazione del volume sarà il 18 marzo 2022.
Indice
- Introduzione. La better regulation alla prova della pandemia, di Gabriele Mazzantini e Laura Tafani
- Capitolo primo. Il quadro internazionale ed europeo, di Laura Cavallo
- Capitolo secondo. L’AIR e la VIR, di Davide Zaottini
- Capitolo terzo. Le consultazioni pubbliche nell’anno della pandemia, di Carolina Raiola
- Capitolo quarto. Trasparenza e accountability delle Autorità amministrative indipendenti di regolazione, vigilanza e garanzia: analogie e differenze, di Emma Galli, Ilde Rizzo e Carla Scaglioni
- Capitolo quinto. Accade in Parlamento nell’anno della pandemia, di Valerio Di Porto
- Capitolo sesto. I limiti del drafting normativo nel primo anno dell’emergenza pandemica, di Elena Griglio
- Capitolo settimo. L’attività di vigilanza e controllo, di Francesca Di Lascio e Francesco Savo Amodio
- Capitolo ottavo. Gli strumenti di better regulation nella giurisprudenza costituzionale e amministrativa, di Giorgio Mocavini
- Capitolo nono. COVID-19, regolazione dei mercati e concorrenza, di Roberta Angelini e Gabriele Mazzantini
- Capitolo decimo. La semplificazione ai tempi del COVID-19, di Mariangela Benedetti
- Capitolo undicesimo. L’organizzazione del lavoro nelle Autorità indipendenti in tempo di pandemia, di Federica Cacciatore e Simone Annaratone
- Capitolo dodicesimo. La soft regulation nelle Autorità indipendenti e gli strumenti per la qualità delle regole, di Maria Bianca Armiento