di Carolina Raiola
.
Quali disposizioni in materia di better regulation sono previste per le nuove Agenzie amministrative?
L’attività di monitoraggio dell’Osservatorio AIR si è concentrata, in una scheda di analisi a firma di Eleonora Morfuni, sull’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), istituita dal d. lgs. 162/2007. Il decreto non contiene prescrizioni che vincolino l’ANSF ad adottare la metodologia di analisi di impatto della regolazione per l’adozione di atti di natura generale, ma include la consultazione dei soggetti interessati tra i principi che regolano l’operato dell’Agenzia (art. 5). Si può comunque ritenere che all’ANSF possano essere applicate anche le norme generali che regolano l’AIR: al termine della fase di assetto organizzativo ci si augura dunque che il processo decisionale venga affinato nel senso della better regulation, anche seguendo quanto già effettuato dalle analoghe Autorità degli Stati membri.
La scheda di Eleonora Morfuni mette dunque a confronto l’esperienza italiana con quella europea, approfondendo, nello specifico, quanto disposto dalla Direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e quanto già effettuato dalla European Railway Agency (ERA).
Il testo completo dello studio è disponibile a questo link.