La better regulation in tempo di crisi: ecco i punti delle indicazioni OCSE

Insieme al position paper “Regulatory Reform for Recovery: Lessons from Implementation during Crises” – i cui dettagli sono descritti qui – l’OCSE ha pubblicato un documento più snello che, in dieci pagine, ne riporta gli aspetti principali.

Il compendio, dal titolo “Regulatory Reform for Recovery and Growth“, riprende le lezioni chiave raccolte nel position paper e le destina principalmente a quei policy makers che intendono progettare, adottare e implementare dei programmi di riforma della regolazione che siano utili a risollevare le economie dalla crisi finanziaria.

Nella prima parte, il documento spiega il legame che esiste, secondo l’OCSE, tra il miglioramento della regolazione e la ripresa economica: i casi di studio di Corea, Messico e Turchia sono descritti allo scopo di fornire ai Paesi membri alcuni esempi di come fronteggiare la crisi attraverso le riforme.  Nella seconda parte, invece, l’OCSE illustra le sfide legate all’implementazione di tali riforme e, attraverso l’esperienza di Giappone e Svezia, dispiega una serie di azioni (come la riduzione dei costi di transizione, al consultazione degli stakeholders e l’articolazione chiara dei vantaggi associati al miglioramento della regolazione) utili a dare forza all’attuazione delle riforme. Nell’ultima parte, invece, si spiega come i casi illustrati diventano la base conoscitiva per far diventare l’azione di riforma uno strumento contro la crisi: integrare l’AIR nel processo di policy making è, tra gli altri, la leva per migliorare innanzitutto l’efficacia della nuova regolazione.

About Carolina Raiola

Carolina Raiola è responsabile della comunicazione dell’Osservatorio AIR. E’ esperto della Delivery Unit nazionale del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, per le attività di comunicazione e consultazione pubblica nell’attuazione della riforma della PA. Per l’Osservatorio fa ricerca sulla consultazione pubblica.