Introduzione al n. XIII-1. PNRR, indicazioni europee e internazionali per regole a prova di futuro

di Federica Cacciatore e Nicoletta Rangone

Questo primo numero del tredicesimo volume della «Rassegna trimestrale dell’Osservatorio AIR» non poteva che aprirsi con una riflessione sull’impatto del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) sulla regolazione e sulla capacità amministrativa del nostro Paese. I dibattiti sul PNRR tengono ormai da mesi tenacemente testa negli ambienti, politici, istituzionali e accademici, considerata la rilevanza strategica che tale inedito strumento di meta-regolazione assume per il futuro più o meno prossimo della politica e dell’amministrazione. Accanto alle tematiche di tendenza a livello domestico, tuttavia, l’occasione data dalla pubblicazione di due documenti ormai ritenuti miliari per la better regulation internazionale, da un lato il nuovo Better regulation toolbox della Commissione europea, e dall’altro l’edizione aggiornata del Regulatory Policy Outlook dell’OCSE, ci ricorda l’importanza di non perdere di vista i temi e la strumentazione classica per le politiche di qualità della regolazione, al di là di qualunque emergenza, tanto più alla luce delle nuove sfide per il regolatore, come l’ICT e intelligenza artificiale al centro anch’essa di questo numero, di cui si parla molto ma che ancora non vede l’accordo dei governi sulle modalità per gestirle al meglio. Si parla anche dell’intervento del Consiglio di Stato sulle nuove norme per il cosiddetto Bonus Cultura per diciottenni, con cui il supremo organo amministrativo ha colto l’occasione di ribadire il suo ruolo di advisory board istituzionale per la diffusione attiva degli strumenti di better regulation.

129.59 KB
101 download