Il Big Bang della trasparenza, presentazione alla LUMSA

Bigbang-Trasparenza_agenda

Martedì 23 giugno alle ore 17.30 presso la sala convegni “Giubileo” dalla LUMSA (via di Porta Castello 44, Roma) sarà presentata alla LUMSA la nuova pubblicazione IRPA “Il Big Bang della trasparenza”, a cura di Alessandro Natalini e Giulio Vesperini, edita da Editoriale scientifica e disponibile presso Editoriale Scientifica.

All’evento, introdotto e condotto da Francesco Bonini (rettore della LUMSA), interverranno: Marianna Madia, ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione; Filippo Patroni Griffi, Presidente di sezione del Consiglio di Stato; Luisa Torchia, presidente IRPA e professore di diritto amministrativo dell’Università degli studi “Roma tre”. Saranno presenti i curatori e gli autori del libro. Scarica il programma dell’evento (in pdf)

Vai al resoconto sulla giornata

Abstract del volume

Negli ultimi decenni la disciplina della trasparenza è stata profondamente influenzata dall’impatto della digitalizzazione sull’azione dei governi. Le innovazioni tecnologiche hanno portato la trasparenza a non essere più riferita solo al diritto dei cittadini di accedere ai documenti ma anche alla pubblicazione di informazioni sui siti istituzionali pubblici e al lancio dell’open data. La trasparenza modifica i suoi fini: si pluralizza, sicché è più corretto parlare al plurale di discipline delle trasparenze.

Il volume evidenzia le tante articolazioni del tema della trasparenza proponendo un confronto tra esse: la trasparenza delle amministrazioni pubbliche con quella degli organi costituzionali; quella degli uffici amministrativi con quella degli uffici politici; quella dei diversi livelli di governo dell’ordinamento nazionale; quella delle amministrazioni pubbliche tradizionali, da un lato, con quella delle autorità indipendenti e delle società a partecipazione pubblica, dall’altro lato; quella dei poteri pubblici italiani con quella dei poteri pubblici europei e globali; quella disposta per tutte le amministrazioni pubbliche e i procedimenti da esse gestiti con quella prevista per settori particolari.

Le domande principali a cui il libro cerca di rispondere sono le seguenti. Quali sono le linee di fondo dello sviluppo del sistema della trasparenza e quali tensioni si generano al suo interno? Quali sono i fini che esso persegue, i rapporti tra loro intercorrenti e, in particolare, come mutano, nel corso del tempo, le regole sulla composizione tra l’interesse alla trasparenza e quello alla riservatezza? Quali sono le conseguenze e i problemi derivanti dalla espansione degli obblighi di trasparenza e dalla modifica delle modalità previste per la pubblicazione delle informazioni?

Indice dei contenuti

  • INTRODUZIONE. Le troppe trasparenze, di Alessandro Natalini e Giulio Vesperini
  • CAPITOLO PRIMO. L’accessibilità totale delle informazioni: una prova difficile per gli organi costituzionali, di Elisabetta Midena
  • CAPITOLO SECONDO. La trasparenza dei differenti “volti” della politica: dagli organi di indirizzo politico ai partiti e movimenti politici, di Elisa D’Alterio
  • CAPITOLO TERZO. Regioni ed enti locali: proclami autonomistici e accentramento sostanziale, di Federica Cacciatore
  • CAPITOLO QUARTO. Specificità, progressi e limiti delle autorità indipendenti verso un’amministrazione più aperta, di Paola Adami
  • CAPITOLO QUINTO. Le società pubbliche tra diritto amministrativo e diritto comune, di Giuliano Fonderico
  • CAPITOLO SESTO. L’accessibilità ad atti e informazioni nell’unione europea: un percorso in divenire, di Gianluca Sgueo
  • CAPITOLO SETTIMO. I «palazzi di vetro» dei regolatori globali, di Dario Bevilacqua
  • CAPITOLO OTTAVO. La sanità, l’istruzione e la necessità di una “trasparenza per settori”, di Barbara Neri
  • CAPITOLO NONO. I siti web delle amministrazioni pubbliche, di Sauro Angeletti
  • CAPITOLO DECIMO. Open data e trasparenza in Italia: Quantità senza Qualità, di Fabrizio di Mascio
  • CAPITOLO UNDICESIMO. Trasparenza e protezione dei dati personali: La ricerca di un nuovo equilibrio, di Enrico Carloni

One thought on “Il Big Bang della trasparenza, presentazione alla LUMSA