I Paper dell’Osservatorio. L’analisi di impatto ambientale dell’OFGEM

di Carolina Raiola

CopertinaPaper_OsservatorioAIR_CappellettiQuale esperienza di analisi di impatto ha maturato l’Office of Gas and Electricity Markets (OFGEM)? Un nuovo paper dell’Osservatorio AIR a firma di Monica Cappelletti (vincitore del Call of paper 2011) approfondisce il caso della struttura di supporto all’Autorità per l’energia e il gas del Regno Unito, analizzando il modo in cui l’analisi degli effetti economici si rapporta con una più specifica analisi dell’impatto ambientale della regolazione (Environmental Impact Assessment – EIA).

Secondo l’Autrice, l’analisi di impatto dell’OFGEM possiede molti elementi che la caratterizzano come una EIA. Il paper dunque, dopo una panoramica sulla politica di qualità della regolazione dell’Office, analizza gli obblighi istituzionali gravanti su OFGEM in materia di analisi d’impatto, la metodologia usata, le caratteristiche che consentono di classificare l’analisi come un’EIA e due casi di studio: la modifica dello Uniform Network Code (UNC) che definisce il quadro giuridico britannico del sistema di trasporto e distribuzione del gas e la proposta di riforma del Gas Security of Supply Significant Code.

Scarica il testo integrale del paper

About Carolina Raiola

Carolina Raiola è responsabile della comunicazione dell’Osservatorio AIR. E’ esperto della Delivery Unit nazionale del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, per le attività di comunicazione e consultazione pubblica nell’attuazione della riforma della PA. Per l’Osservatorio fa ricerca sulla consultazione pubblica.