Continua il monitoraggio sugli sviluppi dell’AIR nelle Autorità indipendenti. Da oggi sono disponibili gli aggiornamenti di AVCP, Banca d’Italia, COVIP e Garante per la protezione dei dati personali e una nuova scheda che illustra i primi passi sulla qualità della regolazione della neonata Autorità dei trasporti; di prossima pubblicazione sono le schede sulle restanti Autorità.
Le principali novità sull’AIR provengono dall’AVCP, che il 29 novembre 2013 ha adottato il Regolamento per la disciplina delle modalità di svolgimento dell’AIR e della VIR. Nella scheda a cura di Simona Morettini si spiega, tra l’altro, che si tratta di un’adozione di fondamentale importanza sia per il rilievo crescente delle funzioni esercitate dall’Autorità ed il conseguente maggiore impatto delle proprie decisioni, sia perché tale scelta pone in linea l’AVCP con quanto previsto negli ultimi anni da numerose altre Autorità indipendenti.
Nuovi casi di AIR si registrano invece per la Banca d’Italia, che si colloca ormai tra le autorità indipendenti più attive in materia di analisi d’impatto. Oltre a fornire aggiornamenti sulle attività della European Banking Authority, la scheda a cura di Siriana Salvi illustra le nuove analisi d’impatto realizzate dall’Istitito: Disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche in materia di sistema dei controlli interni, sistema informativo e continuità operativa (Relazione sull’analisi d’impatto, giugno 2013); Revisione della disciplina secondaria sulla trasparenza: relazione sull’analisi d’impatto, giugno 2014; Analisi d’impatto semplificata sulle segnalazioni relative all’emissione e offerta di strumenti finanziari ex art 129 TUB (allegato al documento Banca d’Italia, Segnalazione a carattere consuntivo di cui all’art. 129 del TUB relativa all’emissione e all’offerta in Italia di strumenti finanziari, Documento per la consultazione, ottobre 2013).
Non si registrano novità relative all’attività di analisi d’impatto della regolazione del Garante per la protezione dei dati personali. Nella scheda a cura di Carolina Raiola si tiene conto dell’accelerazione che, al contrario, hanno subito le attività di consultazione dei soggetti interessati, che da ottobre a dicembre 2013 sono state svolte su tre atti: su due schemi di provvedimento generale (in materia di chiamate mute, il 30 ottobre 2013; e in materia di trattamento dei dati personali nell’ambito dei servizi di mobile remote payment, il 12 dicembre 2013); e sul Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014/2016 (avviata il 18 dicembre 2013).
Anche relativamente alla COVIP si dà conto delle novità intervenute nelle attività di consultazione: la scheda a cura di Luca Ferrara, tra l’altro, riporta la nuova consultazione pubblica sulle modifiche da apportare al regolamento del 15 luglio 2010, relativo alle procedure di approvazione, da parte della Commissione, dei piani di riequilibrio elaborati dai fondi pensione per dotarsi di attività sufficienti a coprire le riserve tecniche. Aggiorna, inoltre, le evoluzioni del quadro di riferimento europeo.
Da questo momento parte, infine, il monitoraggio sull’AIR dell’Autorità di regolazione dei trasporti, insediatasi il 17 settembre 2013. La scheda di Immacolata Grella, alla sua prima edizione, fornisce dettagli sulle funzioni e sui primi assetti organizzativi dell’Autorità, con attenzione specifica agli aspetti della regolazione.
(Carolina Raiola)
One thought on “Gli ultimi mesi di AIR nelle Autorità indipendenti: ecco le prime schede”