Header Menu

Skip to content
  • L’Osservatorio AIR
  • Annuario
  • Rassegna trimestrale
  • Paper
  • Normativa AIR e VIR
  • Eventi Osservatorio AIR
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pages in English

Research and studies on Better regulation: impact assessment, simplification, transparency and participation.

Menu

Skip to content
  • COVID-19 e regolazione
    • Approfondimenti COVID-19 | Note e Commenti dell’Osservatorio AIR
    • COVID-19 | News dall’Italia
    • COVID-19 | News from around the world
  • Italia
  • Europa
  • World
  • Research on better regulation
    • Publications
    • Literature Bulletin
    • Research notes
  • Consultazioni delle AI

Elenco delle consultazioni e delle AIR svolte dalle Autorità indipendenti nel 2017 e nel 2018

Nell’ambito dell’attività di ricerca svolta per la redazione volume “L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2017-2018“, l’Osservatorio AIR ha mappato tutte le consultazioni pubbliche e le analisi di impatto svolte dalle Autorità indipendenti negli anni 2017 e 2018.

L’elenco è allegato all’Annuario 2017-2018. Per leggere tutte le edizioni dell’Annuario dell’Osservatorio AIR, vai alla pagina dedicata: https://www.osservatorioair.it/losservatorio/annuario/.

  • Consulta l’elenco completo delle consultazioni e delle AIR svolte dalle Autorità indipendenti nel biennio 2017-2018
  • Partecipa alle consultazioni in corso

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Posted by: admin // dall'Italia, Notizie // 10 Marzo, 2020

Post navigation

← OECD Best Practice Principles for Regulatory Policy: Regulatory Impact Assessment Misurare la complessità linguistica delle leggi: l’Osservatorio della Camera avvia un’analisi metodologica →

Follow us

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Newsletter

Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione Check your email to confirm your subscription

Articoli Correlati

  • Le AIR del Governo e delle Autorità indipendenti: il bollettino di maggio 2018Le AIR del Governo e delle Autorità indipendenti: il bollettino di maggio 2018 Il Servizio per la qualità degli atti normativi del Senato ha pubblicato il terzo bollettino sulle analisi di impatto della regolamentazione trasmesse dal Governo e dalle Autorità […]
  • L’AIR in Italia: pubblicata la relazione al Parlamento per l’anno 2016L’AIR in Italia: pubblicata la relazione al Parlamento per l’anno 2016 Il 15 maggio scorso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha trasmesso al Parlamento la Relazione sullo stato di attuazione dell’Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) per […]
  • L’AIR nell’Autorità trasporti: la revisione dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportualiL’AIR nell’Autorità trasporti: la revisione dei Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali Fra le competenze attribuite dalla legge all’Autorità per la Regolazione dei Trasporti (ART) vi è l’elaborazione dei modelli tariffari di riferimento per i gestori aeroportuali. Nel 2016 […]
  • I controlli sull’uso delle risorse pubbliche, presentazione alla SNA Giovedì 26 novembre sarà presentato alla Scuola nazionale dell'amministrazione - SNA il volume "I controlli sull'uso delle risorse pubbliche" (Giuffrè Editore, 2015), di Elisa […]
  • Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contestiOltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti   A partire dagli anni Settanta si è assistito alla diffusione a livello globale di politiche di riforma amministrativa basate sul New Public Management, un insieme di […]

Post più recenti

  • Annuario dell’Osservatorio AIR. Presentazione dell’ottava edizione 16 Marzo 2023
  • Evento. Come interpretare il cambiamento amministrativo? 15 Febbraio 2023
  • L’ottava edizione dell’Annuario: la qualità della regolazione tra pandemia, crisi internazionali e PNRR 15 Febbraio 2023
  • Rassegna trimestrale: il numero di gennaio 2023 14 Febbraio 2023
  • Master Law and Economics of Antitrust, Regulation and Industries (LEARI). Iscrizioni fino al 26 febbraio 2023 31 Gennaio 2023
  • Repost from Regulatory Studies Center. Panel Discussion on the Handbook of Regulatory Authorities (Video) 30 Gennaio 2023
  • Evento SNA su Diritto amministrativo effettivo 17 Ottobre 2022
  • Evento: buone pratiche regolatorie e futuro della Better Regulation 22 Settembre 2022
  • Webinar “Behavioral Insights, Public Consultation, and Regulatory Policy: Perspectives from Europe” 19 Settembre 2022
  • La nostra Rassegna trimestrale: luglio 2022 3 Agosto 2022
  • Repost from LUMSA: European Parliament work in the fields of impact assessment and European added value | A brief analysis 28 Luglio 2022
  • Protetto: Panel dell’Osservatorio AIR: Le sfide della trasparenza 5 Luglio 2022
  • La nostra Rassegna trimestrale: aprile 2022 3 Maggio 2022
  • Contest Buona Pratica Regolatoria 2022 10 Marzo 2022
  • Better regulation e pandemia: la presentazione della settima edizione dell’Annuario 9 Marzo 2022

Archivio studi e monitoraggi

  • Monitoraggio sulle Autorità indipendenti (fino al 2015)
  • Monitoraggio sulle Regioni (fino al 2014)
  • Monitoraggio della Giurisprudenza sull’AIR (fino al 2018)
  • Recensioni delle pubblicazioni (fino al 2016)
  • L’analisi di impatto della regolazione (Carocci Editore, 2013)

Tag

Algoritmi e intelligenza artificiale Amministrazione pubblica Analisi costi benefici Analisi di impatto Autorità Anticorruzione Autorità Antitrust Autorità indipendenti Autorità per l'energia Autorità per le comunicazioni Autorità trasporti Banca d'Italia Call for papers Consiglio di stato Consob Consultazione pubblica e partecipazione Corsi sulla qualità della regolazione COVID19 Enforcement Finanza Giurisprudenza Governance della regolazione Innovazione e regolazione Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni Linee guida e manuali OECD Oversight bodies Parlamento Politiche di better regulation Premi e concorsi Programmazione normativa Rassegna trimestrale dell'Osservatorio AIR Regioni Regolamenti per l'adozione degli atti Regolazione del rischio Relazione annuale sull'attuazione dell'AIR Scienze comportamentali Seminari e convegni Semplificazione Studi e dossier sulla qualità della regolazione Trasparenza TTIP UK Unione europea USA Valutazione ex post

Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Footer Menu

  • Link
  • Contatti
© 2023 Osservatorio AIR
Leaf Theme powered by WordPress
Don't have an account yet? Register Now

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin