Le conseguenze giuridico-istituzionali della pandemia da COVID-19 sono le protagoniste del nuovo fascicolo (n. XXVI/2) della rivista Diritto Pubblico. L’approfondimento si focalizza su quattro temi principali (analizzati in altrettanti contributi): il rapporto Stato/Regioni; la produzione normativa e il principio di legalità sostanziale; il sistema sanitario italiano; la relazione fra Stato e Unione europea, con particolare riferimento allo strumento del golden power.
Indice del numero 2, 2020 (maggio-luglio) della rivista di Diritto Pubblico
Le conseguenze giuridico-istituzionali della pandemia
- Francesco Bilancia, Le conseguenze giuridico-istituzionali della pandemia sul rapporto Stato/Regioni
- Michele Francaviglia, Decretazione d’urgenza, poteri di ordinanza e riserve di legge. La produzione normativa nell’emergenza Covid-19 alla luce del principio di legalità sostanziale
- Alessandra Pioggia, La sanità italiana di fronte alla pandemia. Un banco di prova che offre una lezione per il futuro
- Aldo Sandulli, Le relazioni fra Stato e Unione Europea nella pandemia, con particolare riferimento al golden power
Saggi,commenti e recensioni
- Wladimiro Gasparri, Consumo di suolo e sviluppo sostenibile nella destinazione agricola dei suoli
- Alfredo Moliterni, Il problema del metodo e il diritto amministrativo
- Federico Orso,Il ricorso al giudice amministrativo tra l’irrilevanza della forma dell’atto introduttivo e la difesa di un modello processuale
- Gianmarco Poli, Il principio di proporzionalità tra regole di validità e regole di comportamento. Il test della pianificazione urbanistica (parte prima)
- Francesca Trimarchi Banfi, La tutela della concorrenza nella giurisprudenza costituzionale. Questioni di competenza e questioni di sostanza
- Gian Paolo Dolso, Recenti interventi sul processo costituzionale
- Recensioni, Giovanni Piccirilli, Sacha Garben, Inge Govaere, Paul Nemitz (a cura di), Critical Reflections on Constitutional Democracy in the European Union, Oxford, Hart Publishing, 2019