Il secondo numero del COVID-19 Digest Italia (la prima uscita è consultabile QUI) raccoglie 23 articoli pubblicati tra la fine di maggio e il mese di settembre 2020. L’impatto dell’attuale emergenza epidemiologica sulla dimensione regolatoria è analizzato attraverso 4 macro-prospettive: la digitalizzazione e le potenzialità delle nuove tecnologie; la cornice europea e internazionale; la semplificazione e l’attività delle istituzioni; la spinta al cambiamento.

Contenuti della pagina
Nuove tecnologie
- Il ritorno dell’e-voting alla luce della pandemia da COVID-19. Una riflessione sull’esperienza canadese (di Marco Schirripa) – Federalismi.it, 22 luglio 2020;
- Eprocurement: il percorso verso la totale digitalizzazione nei contratti pubblici (di Eleonora Schneider) – IRPA Osservatorio sullo Stato Digitale, 21 luglio 2020;
- Il ruolo primario delle infrastrutture digitali per la ripresa economica del paese: a che punto siamo? (di Eleonora Schneider) – IRPA Osservatorio sullo Stato Digitale, 21 luglio 2020;
- Applicazioni di tracciamento e Stato di diritto (di Marco Macchia) – IRPA Osservatorio sullo Stato Digitale, 9 luglio 2020;
- Lo smart working come strumento di lavoro primario per le pubbliche amministrazioni (al di là della pandemia) (di Nicola Posteraro) – IRPA Osservatorio sullo Stato Digitale, 2 luglio 2020;
- La digitalizzazione dei contratti pubblici come strumento di ripresa della vita economica e sociale del Paese (di Irene Picardi) – IRPA Osservatorio sullo Stato Digitale, 2 luglio 2020;
- Aiuti di Stato per la ripresa post COVID-19: l’UE punta sul digitale? (di Gianluigi Delle Cave) – IRPA Osservatorio sullo Stato Digitale, 25 giugno 2020;
- La trasformazione digitale: sfide e opportunità per l’economia italiana – Confindustria, giugno 2020;
- Covid-19 e digital divide: tecnologie digitali e diritti sociali alla prova dell’emergenza sanitaria (di Paolo Zuddas) – Osservatorio costituzionale, 26 maggio 2020.
L’orizzonte europeo e internazionale
- Le conseguenze economiche del Coronavirus e la battaglia sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027: alla ricerca di un principio di solidarietà europea (di Alessandro Rosanò) – Federalismi.it, 5 agosto 2020;
- La risposta europea alla crisi COVID-19 e le diverse interazioni con l’ordinamento italiano (di Mario Iannella) – Osservatorio costituzionale, 4 agosto 2020;
- Il Rapporto del Network delle EU IFIs e le altre analisi sulle misure nazionali di contrasto all’impatto economico del COVID-19 – Ufficio Parlamentare di Bilancio, 10 luglio 2020.
Semplificazione, regole e istituzioni
- Il potere di ordinanza dei Presidenti di Regione ai tempi di COVID-19 (di Federico Furlan) – Federalismi.it, 23 luglio 2020;
- Risorse giuridiche sull’emergenza COVID-19 – Camera dei Deputati, Servizio Biblioteca, 22 giugno 2020;
- Emergenza COVID-19: contributo per le “Prime misure di semplificazione per l’avvio della ripresa” – Regioni.it, 22 giugno 2020;
- Pubblica amministrazione: la semplicità va unita alla capacità (di Andrea Naldini) – lavoce.info, 11 giugno 2020;
- Lo Stato della semplicità (di Giulio Napolitano) – La Repubblica, 3 giugno 2020;
- Il Parlamento nell’emergenza (di Salvatore Curreri) – Osservatorio costituzionale, 12 maggio 2020.
Mutamenti
- Oltre la pandemia. Società, salute, economia e regole nell’era post COVID-19 (a cura di Gianmaria Palmieri) – Editoriale Scientifica, settembre 2020;
- “Più vicini, meno trasparenti”. Tre conseguenze del distanziamento sociale sul lobbying (di Gianluca Sgueo) – IRPA Osservatorio sullo Stato Digitale, 2 luglio 2020;
- Il trasporto pubblico locale nella pandemia. Annotazioni giuridiche sui primi interventi normativi (di Matteo Carrer) – Osservatorio costituzionale, 2 giugno 2020;
- Misurare il lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche: profili, problemi e prospettive (di Sauro Angeletti) – Rivista Italiana di Public Management, giugno 2020;
- Sblocca cantieri, fiducia tra le parti e responsabilità per non restare indietro (di Mariangela Di Giandomenico) – Fondazione Leonardo, 27 maggio 2020.