In analogia con l’avvio del COVID-19 Digest world, raccolta internazionale di contributi sul rapporto tra l’attuale pandemia e il tema della regolazione, inauguriamo un focus periodico sul caso italiano, proponendo di volta in volta una miscellanea di articoli dalle più importanti riviste di settore.
Questo primo numero del Digest Italia copre un arco temporale di quasi due mesi (dall’8 aprile al 28 maggio) e offre una sequenza di osservazioni, esperienze e riflessioni che spaziano dalla fase più acuta dell’emergenza sanitaria fino al periodo attuale di rilancio verso la Fase 3. Tra i tanti temi toccati, notevole spazio è occupato dal ruolo delle nuove tecnologie, dal futuro degli appalti pubblici e da una discussione ad ampio spettro sulla dimensione giuridico-amministrativa che coinvolge più autori e parte da un’analisi di Edoardo Chiti, socio dell’Osservatorio AIR.

Contenuti della pagina
Nuove tecnologie
- Il ruolo dell’intelligenza artificiale dopo il Coronavirus (di Gian Domenico Mosco) – LUISS Open, 28 maggio 2020;
- Decreto-legge n. 34/2020: un rilancio molto poco digitale (di Paolo Clarizia) – IRPA Osservatorio sullo Stato digitale, 25 maggio 2020;
- I sistemi di videochiamate e la tutela della privacy: il caso Zoom (di Marianna Mazzarella) – IRPA Osservatorio sullo Stato digitale, 22 maggio 2020;
- Fake news e democrazia: verso una democrazia tecnologica? (di Elisabetta Catelani) – Consulta Online, 21 maggio 2020;
- FinTech e Covid-19: come le nuove tecnologie possono giocare un ruolo fondamentale nell’erogazione degli aiuti alle imprese in crisi (di Benedetta Barmann) – IRPA Osservatorio sullo Stato digitale, 15 maggio 2020;
- Pandemia e panopticon (di Bruno Carotti) – IRPA Osservatorio sullo Stato digitale, 23 aprile 2020;
- Pandemie, tecnologie digitali e sistemi democratici (di Gianluca Sgueo) – IRPA Osservatorio sullo Stato digitale, 23 aprile 2020.
Appalti pubblici
- Coronavirus, sorte del paese e… appalti a sorte (di Giovanni Leone) – Federalismi.it, 5 maggio 2020;
- Abolire il codice degli appalti … e poi? (di Giuseppe Tropea e Annalaura Giannelli) – La Costituzione.info, 2 maggio 2020;
- Gli appalti pubblici al tempo della pandemia (di Umberto Frangipane) – Federalismi.it, 8 aprile 2020.
Dibattito sulla governance regolatoria
- Rispondendo a Chiti: i “nodi critici” dopo la Pandemia, verso un diritto amministrativo “sociale”? (di Dario Bevilacqua) – La Costituzione.info, 27 maggio 2020;
- Rispondendo a Chiti: gli otri vecchi dell’imperatore (di Fulvio Costantino) – La Costituzione.info, 12 maggio 2020;
- Rispondendo a Chiti: la democratizzazione dei poteri privati digitali tra complessità sociale e governo della tecnica (di Andrea Venanzoni) – La Costituzione.info, 28 aprile 2020;
- ‘Questi sono i nodi’. Pandemia e strumenti di regolazione: spunti per un dibattito (di Edoardo Chiti) – La Costituzione.info, 24 aprile 2020.
Mutamenti
- I meccanismi sociali della pandemia (di Leonardo Morlino) – LUISS Open, 25 maggio 2020;
- Cominciare dallo smart working per riformare l’amministrazione? (di Guido Melis) – Associazione 27 dicembre 1947, 13 maggio 2020;
- AGCM e tutela del consumatore ai tempi del Coronavirus (di Susanna Sandulli) – Federalismi.it, 5 maggio 2020;
- L’inerzia degli apparati pubblici davanti all’emergenza sanitaria (di Giuliano Fonderico) – LUISS Open, 21 aprile 2020;