Contessa, il sindacato giurisdizionale sugli atti delle Autorità indipendenti

Sul sito della Giustizia Amministrativa è stato reso disponibile il contributo del cons. Claudio Contessa dal titolo “Forme e metodi del sindacato giurisdizionale sugli atti delle Autorità indipendenti“.

Il contributo fornisce “spunti ricostruttivi in ordine all’oggetto, agli strumenti e ai limiti del sindacato giurisdizionale sugli atti delle Autorità indipendenti“. A tal fine, procede a innanzitutto una sintetica disamina circa le caratteristiche fondamentali che distinguono le Autorità indipendenti nell’esperienza nazionale e, partendo da tale contesto, si sofferma sulla loro natura giuridica, sulle questioni relative al riparto di giurisdizione, sul sindacato giurisdizionale sugli atti di regolazione e sugli atti sanzionatori e, infine, sul nodo problematico del ricorso straordinario.

Negli spunti di riflessione conclusivi, il contributo risponde a tre quesiti:

  • la particolare collocazione istituzionale delle AAI postula una maggiore o una minore intensità
    nel vaglio giurisdizionale?
  • si può ancora oggi affermare che il tema del sindacato sugli atti delle AAI coincida (almeno in
    misura rilevante) con quello del sindacato sulla discrezionalità tecnica?
  • quali sono i limiti (in positivo e in negativo) che il Giudice incontra in sede di vaglio giudiziale sugli atti di
    regolazione?

Come riportato da IRPA, L’articolo è estratto dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche Commentato e Annotato articolo per articolo, a cura di C. Contessa e P. Del Vecchio, di prossima pubblicazione per la Casa editrice La Tribuna.