Commissione europea: a consultazione le nuove Linee guida AIR

Il 1° luglio 2014 è partita la consultazione pubblica on line per l’aggiornamento e la revisione delle Linee guida in materia di AIR, pubblicate dalla Commissione europea nel 2009. Fino al 30 settembre 2014, cittadini, amministrazioni, imprese e tutti i soggetti interessati potranno dunque contribuire alla formulazione della versione finale delle Linee guida, la cui pubblicazione è prevista per la fine dell’anno.

Nel documento sottoposto a consultazione, la Commissione europea descrive i principali aspetti da affrontare per migliorare le proprie pratiche di analisi di impatto, prendendo spunto dall’esperienza realizzata in questi anni, dalle valutazioni espresse nelle relazioni annuali dall’Impact Assessment Board (l’organismo che si occupa di valutare la qualità delle analisi di impatto della Commissione), dalla documentazione pubblicata dall’OECD nonché da quanto emerso da un apposito studio condotto da un gruppo di esperti sulle tecniche di valutazione economica della regolazione.

La consultazione telematica si configura come un questionario compilabile on line, costituito da due parti: la prima finalizzata a raccogliere informazioni anagrafiche sui partecipanti; la seconda di consultazione vera e propria, dove si richiede ai soggetti interessati di rispondere a nove quesiti (i primi quattro a carattere generale sull’AIR ed i restanti su alcuni punti specifici delle Linee guida).

Queste, in sintesi, le principali domande che la Commissione pone a coloro che partecipano alla consultazione:

  • in linea con le best practice a livello internazionale, la Commissione europea adotta un sistema di AIR c.d. “integrated”, in quanto comprende costi e benefici, utilizza criteri qualitativi e quantitativi e valuta all’interno della stessa analisi gli impatti economici, ambientali e sociali dell’intervento proposto. Siete d’accordo con questo tipo di approccio?
  • ritenete appropriate le domande attualmente presenti nelle Linee guida o pensate che ci siano altre questioni che dovrebbero essere considerate all’interno dell’AIR? In che modo queste integrazioni potrebbero contribuire a migliorare le proposte della Commissione?
  • pensate che i contenuti del documento sottoposto a consultazione, relativamente alla descrizione delle fasi di analisi del problema, verifica del rispetto del principio di sussidiarietà, individuazione degli obiettivi, identificazione delle possibili opzioni e valutazione degli impatti, siano chiari ed esaustivi? In caso contrario, come potrebbero essere migliorati?

Al termine della consultazione, è prevista la pubblicazione dei commenti ricevuti, anche in forma anonima, ad eccezione dei casi in cui i partecipanti richiedano espressamente di non pubblicare i propri contributi per motivate esigenze di riservatezza.

Vai alla pagina dedicata alla consultazione on line.

(Simona Morettini)