Come usare la better regulation in tempi di crisi?

In collaborazione con il Competition and Trade Committee, il Regulatory policy committee dell’OCSE ha pubblicato un position paper nel quale si indagano i modi in cui le riforme della regolazione hanno aiutato alcuni paesi membri ad affrontare le crisi degli anni Novanta e dei primi anni del 2000. Il paper, dal titolo “Regulatory Reform for Recovery: Lessons from Implementation during Crises” riporta una sintesi generale e quattro casi dettagliati (Giappone, Corea, Messico e Gran Bretagna) sul tema, che insieme costituiscono le esperienze del passato a cui riferirsi per affrontare il futuro.

Le conclusioni del paper sono in qualche modo indicative: l’urgenza tipica dei momenti di crisi economico-finanziaria può essere favorevole alle riforme della regolazione. In più, l’OCSE conferma che la crisi mette in luce il divario che esiste tra settore pubblico e settore privato e rimarca l’idea che, perché le riforme vadano avanti in modo efficiente,  occorre che nel ciclo di policy making trovino posto e si integrino gli strumenti della better regulation (come l’AIR e la consultazione).

One thought on “Come usare la better regulation in tempi di crisi?