Category Archives: Recensioni

Recensione. I principi per la buona governance delle autorità indipendenti secondo l’OECD

Nel corso degli ultimi decenni si è assistito alla diffusione su scala globale delle autorità indipendenti in un numero crescente di settori adottando soluzioni molto diversificate[1]. La proliferazione delle autorità indipendenti ha portato quindi in…

Recensioni. Gli oneri amministrativi nelle interazioni tra Stato e cittadini: un punto di vista politologico

L’eccesso di burocrazia è generalmente considerato un effetto collaterale e indesiderato degli interventi di regolazione pubblica. Nell’articolo “Administrative Burden: Learning, Psychological, and Compliance Costs in Citizen-State Interactions”, Donald Moynihan, Pamela Herd (Università del Wisconsin–Madison) e…

Recensioni. I limiti del populismo della semplificazione: il caso della “Red Tape Challenge” nel Regno Unito

Le tecnologie dell’informazione sono ritenute costituire un mezzo a basso costo su cui imperniare esercizi di consultazione capaci di raccogliere evidenze e proposte da una vasta congerie di interessi. In particolare, è molto stretta la…

Recensioni. Quanto vale il tempo dedicato all’AIR? Un’analisi dell’esperienza statunitense

Una delle questioni spesso implicite nel dibattito sulla rilevanza ed efficacia di strumenti di better regulation come l’analisi di impatto della regolazione (AIR) è se il tempo ad essi dedicato ed il rallentamento del processo…

Recensioni. Il processo decisionale francese, tra AI, partecipazione e AIR

Il lungo e approfondito articolo “Policymaking and Public Law in France: Public Participation, Agency Independence, and Impact Assessment” (di Susan Rose-Ackerman e Thomas Perroud) fa il punto sullo stato dell’arte del processo decisionale pubblico in Francia. L’obiettivo è…