Banca d’Italia: AIR sulla rilevazione delle esposizioni in sofferenza

BI_banner

L’incremento delle esposizioni deteriorate che si è verificato negli ultimi anni ha reso necessaria la disponibilità di dati di dettaglio sul fenomeno per favorire, da un lato, il miglioramento dei processi di gestione delle partite anomale da parte degli intermediari e, dall’altro, il rafforzamento delle attività di vigilanza da parte della Banca d’Italia.
L’8 gennaio la Banca d’Italia ha avviato una consultazione pubblica sull’introduzione di una rilevazione statistica sulle esposizioni in sofferenza, sulle garanzie che le assistono e sullo stato delle procedure di recupero.
Il documento di consultazione è corredato da una breve Relazione AIR, in cui sono riportate le valutazioni preliminari sul possibile impatto della proposta segnaletica.
L’analisi è basata sulla formulazione di tre diverse opzioni segnaletiche, che si differenziano in base alla previsione o meno di un importo minimo delle esposizioni da segnalare e sulla tempistica della rilevazione.
La valutazione dei costi e dei benefici riporta in sintesi le principali evidenze qualitative emerse da un confronto avvenuto tra le strutture interne all’Istituto interessate alla segnalazione e dalle indicazioni ricevute dalle associazioni di categoria del sistema bancario e dai principali intermediari.

(Siriana Salvi)