Il 17 luglio 2013 è stata presentata al Parlamento la Relazione annuale dell’AVCP. Nel suo intervento al Senato, il Presidente dell’Autorità, Sergio Santoro, ha focalizzato i temi più rilevanti che hanno caratterizzato il mercato degli appalti pubblici nell’ultimo anno.
In particolare, dall’analisi dei provvedimenti adottati nel 2012 emerge che l’attività di regolazione dell’Autorità si sta evolvendo sempre più dalla cd. “soft regulation” verso forme più incisive di intervento nel mercato.
Tale evoluzione ha spinto l’AVCP a rafforzare la propria struttura organizzativa ed a ricercare forme di maggiore coinvolgimento degli operatori, attraverso, tra l’altro, lo svolgimento di numerose consultazioni e l’istituzione di tavoli tecnici.
Per dare poi ancora più cogenza ai propri atti regolamentari, l’Autorità ha da ultimo avviato una consultazione on line per la predisposizione di un proprio regolamento in materia di AIR e VIR, destinato ad affiancarsi o a integrare quello sulla “Disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell’Autorità”, già in vigore da fine 2011.
In coerenza, infatti, con la normativa nazionale e l’esperienza di altre autorità amministrative indipendenti, anche l’AVCP ritiene ormai indispensabile dotarsi di metodi proceduralizzati per l’adozione dei propri atti regolamentari, al fine di analizzare e valutare l’impatto degli interventi proposti sulle imprese ed, eventualmente, sugli utenti finali.
I nuovo regolamento AIR dell’Autorità dovrà così indicare i criteri per scegliere: gli ambiti su cui intervenire; i provvedimenti da analizzare; i soggetti da coinvolgere nella consultazione. Inoltre, dovranno essere stabilite le modalità per trattare le risposte pervenute, specie quando contengono valutazioni non coerenti con l’atto finale adottato, ed effettuare la cd. verifica ex-post (VIR).
Si ricorda che fino al 5 settembre 2013 cittadini, associazioni, imprese e tutti i soggetti interessati potranno prendere parte alla consultazione e partecipare alla definizione delle linee portanti dell’intervento, non ancora definito in forma di articolato.
Vai alla Relazione Annuale per il 2012
(Simona Morettini)