Gli effetti dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 si riflettono anche sull’attività delle Autorità amministrative indipendenti, attraverso l’apertura di apposite sezioni nei siti web istituzionali (per raccogliere informazioni e documenti) e attraverso l’emanazione di provvedimenti ad hoc. In sintonia con il recente focus sulle relazioni annuali, proponiamo qui la raccolta delle sezioni web e delle consultazioni pubbliche (in corso e concluse) che le Autorità indipendenti hanno dedicato finora alla pandemia.
Sezioni web
- ARERA: Emergenza Coronavirus
- AGCOM: Emergenza COVID-19. Tavoli tecnici con gli operatori
- ANAC: Emergenza COVID-19
- Banca d’Italia: COVID-19
- CONSOB: COVID-19
- Garante Privacy: Coronavirus e protezione dei dati
- IVASS: COVID-19
Consultazioni pubbliche
- Disposizioni in materia di bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati aventi ad oggetto: 1) gli impatti del COVID-19 e delle misure di sostegno adottate per far fronte alla pandemia; 2) emendamenti agli IAS/IFRS – Documento per la consultazione del 13 ottobre 2020
Il documento illustra le integrazioni che la Banca d’Italia intende apportare alle disposizioni che disciplinano gli schemi e le regole di compilazione dei bilanci delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati, per tenere conto degli effetti del COVID-19 e delle misure di sostegno poste in essere per far fronte alla pandemia, nonché dei cambiamenti ai principi contabili internazionali IAS/IFRS intervenuti successivamente agli ultimi aggiornamenti di tali disposizioni.
Periodo di consultazione: 13 ottobre 2020 – 27 novembre 2020.
- Misure straordinarie in materia di regolazione infrastrutturale del servizio di trasmissione dell’energia elettrica in relazione all’emergenza epidemiologica COVID-19 – Documento per la consultazione n. 335/2020/R/eel
Tramite questo provvedimento l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente presenta i suoi orientamenti riguardo all’introduzione di modifiche straordinarie in relazione ai meccanismi incentivanti in tema della regolazione infrastrutturale del servizio di trasmissione dell’energia elettrica. In particolare, il documento propone di aggiornare alcune scadenze dei meccanismi incentivanti al fine di neutralizzare, per quanto possibile, gli effetti dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e delle relative misure di contenimento.
Periodo di consultazione: 25 settembre 2020 – 9 ottobre 2020.
- Misure straordinarie in materia di regolazione output-based dei servizi di distribuzione dell’energia elettrica e del gas in relazione all’emergenza epidemiologica COVID-19 – Documento per la consultazione n. 313/2020/R/com
Con questo provvedimento l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente illustra le proprie linee d’indirizzo relativamente all’introduzione di modifiche straordinarie in materia di regolazione output-based dei servizi di distribuzione dell’energia elettrica (TIQE) e del gas (RQDG) in relazione all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il documento tratta anche alcune prestazioni delle imprese di distribuzione oggetto di indennizzo previste nel TIF, TIMOE, TIMG, TIVG e TIME che richiedono spostamento fisico o accessi presso le abitazioni.
Periodo di consultazione: 5 agosto 2020 – 15 settembre 2020.
- Evoluzione delle disposizioni di cui alle Deliberazioni dell’Autorità 116/2020/R/com, 149/2020/R/com e 192/2020/R/com adottate per via dell’emergenza COVID-19 – Documento per la consultazione n. 193/2020/R/com
Il presente documento si iscrive nell’ambito del procedimento avviato con la Deliberazione n. 192/2020/R/com e reca gli orientamenti dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente finalizzati a disciplinare da un lato le modalità e le tempistiche di versamento a saldo (da parte degli utenti del trasporto di energia elettrica e della distribuzione del gas naturale) dell’ammontare fatturato dai distributori e non pagato, e dall’altro lato il relativo versamento di detto ammontare da parte dei distributori alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) e al Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE).
Periodo di consultazione: 29 maggio 2020 – 15 giugno 2020.
- Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti per il periodo 2018-2021 tenuto conto dell’emergenza epdemiologoca da COVID-19 – Documento per la consultazione n. 189/2020/R/rif
Con questo provvedimento l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente delinea gli strumenti e le regole da applicarsi per garantire la copertura sia degli oneri derivanti dall’applicazione della Deliberazione 158/2020/R/rif (misure straordinarie e urgenti volte a mitigare la situazione di criticità e gli effetti delle limitazioni introdotte a livello nazionale o locale dai provvedimenti normativi adottati per contrastare l’emergenza da COVID-19), sia gli eventuali oneri straordinari derivanti da tale emergenza.
Periodo di consultazione: 27 maggio 2020 – 10 giugno 2020.
- Orientamenti per l’adozione di misure urgenti nel servizio idrico integrato, alla luce dell’emergenza da COVID-19 – Documento per la consultazione n. 187/2020/R/idr
Il documento presenta le principali misure regolatorie che l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente intende adottare al fine di mitigare gli effetti dell’emergenza da COVID-19 sull’equilibrio economico e finanziario delle gestioni e sulle condizioni di svolgimento delle prestazioni, garantendo la continuità dei servizi essenziali nonché creando le condizioni per il rilancio della spesa per investimenti.
Periodo di consultazione: 27 maggio 2020 – 10 giugno 2020.
- Sistemi di smart metering di seconda generazione (2G) per la misura di energia elettrica in bassa tensione – Modifiche transitorie alla regolazione per effetto dell’emergenza Covid-19 e delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia – Documento per la consultazione n. 178/2020/R/eel
Nel provvedimento sono illustrati gli orientamenti dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente riguardo all’introduzione di modifiche transitorie delle disposizioni in materia di messa in servizio di sistemi di smart metering di energia elettrica in bassa tensione di seconda generazione (2G). Tali modifiche si rendono necessarie alla luce dell’emergenza sanitaria in corso e delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia e integrano le prime disposizioni, assunte in via di urgenza con la Deliberazione n. 177/2020/R/eel.
Periodo di consultazione: 22 maggio 2020 – 4 giugno 2020.