Autorità indipendenti e consultazioni in corso: un sguardo d’insieme sulle ultime novità

di Simone Annaratone

Nonostante il periodo di emergenza sanitaria, le Autorità amministrative indipendenti mantengono a pieno regime il loro impegno nelle attività di consultazione pubblica, pur con alcuni accorgimenti.

Guardando l’elenco dei provvedimenti consultivi attualmente aperti, non può passare inosservato il consistente numero di proroghe ai termini di chiusura. È senz’altro un segnale di grande attenzione da parte delle Autorità nei confronti di stakeholders e cittadini interessati a presentare osservazioni, commenti e proposte di modifica ai vari documenti sottoposti a consultazione. Dunque, resta pressoché inalterato il diritto di partecipazione, malgrado la fase di difficoltà generale che il nostro Paese sta attraversando.

Photo by stux on Pixabay

Al momento l’Autorità con più consultazioni attive è l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, che in data 27 febbraio ha indetto 13 provvedimenti consultivi sulle proposte di impegni presentate da 13 società del settore ferroviario. Il termine di chiusura è stato prorogato al 15 maggio, per una durata complessiva di 79 giorni.

Dal punto di vista temporale, la consultazione più lunga riguarda l’aggiornamento (comprensivo di VIR) del Bando-tipo n. 1 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, aperta tra il 12 marzo e il 15 luglio per un totale di oltre 4 mesi (127 giorni).

Tra i provvedimenti emanati dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione spicca il documento del 25 febbraio sul Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza degli enti previdenziali. È la prima consultazione indetta dalla COVIP in materia di Casse professionali di previdenza.

Di particolare interesse è anche la consultazione della Banca d’Italia sulle disposizioni per coordinare i piani di risanamento, corredata da un’analisi d’impatto della regolazione (AIR).