Nell’ambito del procedimento finalizzato a stabilire le condizioni di accesso equo e non discriminatorio alle autostazioni che soddisfano le esigenze di mobilità dei passeggeri attraverso la connessione intermodale e intramodale dei servizi, avviato con delibera n. 91/2017 del 6 luglio 2017, l’Autorità di regolazione dei trasporti sottopone a consultazione pubblica lo schema di atto di regolazione (allegato A alla delibera n. 121/2017).
Per la prima volta l’Autorità accompagna il documento di consultazione con lo Schema di Analisi di Impatto della Regolazione nel quale è descritto il percorso logico-decisionale seguito per individuare la scelta complessiva da sottoporre a consultazione. Più nel dettaglio, vengono dapprima indicate le motivazioni e gli obiettivi dell’intervento per poi definire, per ciascuno degli ambiti di intervento, l’opzione di regolazione preferibile.
A tal fine, lo schema di analisi di impatto della regolazione individua 5 macro-aree di intervento che raggruppano temi specifici:
- Ambito di applicazione (identificazione dei destinatari);
- Ripartizione della capacità (modalità di gestione dell’autostazione; trasparenza delle informazioni; modalità di ripartizione degli stalli disponibili; procedura di risoluzione delle controversie);
- Pricing (oggetto della tariffazione; modalità di costruzione delle tariffe; dinamica tariffaria);
- Biglietteria (sistemi di vendita biglietti; informazioni commerciali al pubblico);
- Qualità dei servizi (livelli qualitativi; monitoraggio periodico).
Per ciascuna macro-area e per ciascun tema specifico, l’Autorità esamina dettagliatamente i vantaggi e gli svantaggi delle seguenti 4 opzioni, individuate in funzione all’ampiezza della platea dei potenziali destinatari e/o all’intensità delle misure: dalla conservazione dello status quo, senza alcun intervento regolatorio (c.d. “opzione zero”) ad una regolazione di impatto leggero (opzione 1), moderato (opzione 2) e forte (opzione3).
Muovendo da questa analisi, l’Autorità ha individuato una soluzione complessiva, considerata l’opzione preferibile, da sottoporre a consultazione (vedi figura).

Fonte: ART, Delibera 121/2017, p. 18.
Alla consultazione, che si è svolta dal 5 ottobre al 5 novembre 2017, hanno partecipato, inviando le loro osservazioni all’Autorità, i seguenti soggetti: AIR PULLMAN; ARFEA; AUTOGUIDOVIE; COMUNE DI MILANO; FERROVIE DELLO STATO e FLIXBUS.
I contributi pervenuti dai soggetti consultati sono resi pubblici sul sito dell’Autorità al seguente indirizzo: https://www.autorita-trasporti.it/procedimento-per-la-definizione-di-misure-regolatorie-volte-ad-assicurare-condizioni-di-accesso-equo-e-non-discriminatorio-alle-autostazioni-che-soddisfano-le-esigenze-di-mobilita-dei-passeggeri-attra/
(Immacolata Grella)