
Contenuti della pagina
Anno 2020
ARERA
- Completamento del processo di voltura contrattuale nel settore elettrico: voltura con cambio fornitore – Documento per la consultazione n. 586/2020/R/eel
In questo documento l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente descrive i propri indirizzi per consentire ai clienti finali la possibilità di effettuare una voltura contrattuale con contestuale cambio del fornitore nel mercato dell’energia elettrica. Nello specifico, gli interventi sono funzionali al completamento delle procedure connesse all’esecuzione di un contratto di vendita sottoscritto da un nuovo cliente finale con una controparte commerciale diversa da quella con cui il precedente cliente ha in corso il contratto di fornitura.
Periodo di consultazione: 23 dicembre 2020 – 25 gennaio 2021.
- Riconoscimento degli oneri nucleari per il terzo periodo regolatorio – Documento per la consultazione n. 464/2020/R/eel
Con Deliberazione n. 417/2020/R/eel, l’Autorità ha avviato un procedimento per il riconoscimento dei costi connessi allo smantellamento delle centrali elettronucleari dismesse, alla chiusura del ciclo del combustibile e alle attività svolte dalla Società Gestione Impianti Nucleari S.p.a., al fine di aggiornare i criteri di efficienza economica. Il presente documento, inserendosi nel suddetto procedimento, propone per la consultazione gli orientamenti dell’Autorità in relazione ai meccanismi di riconoscimento degli oneri nucleari per il terzo periodo regolatorio.
Periodo di consultazione: 20 novembre 2020 – 10 dicembre 2020.
- Ulteriori interventi regolatori per l’implementazione nazionale del regolamento UE 2017/2196 in materia di emergenza e ripristino del sistema elettrico – Documento per la consultazione n. 475/2020/R/eel
Tramite questa consultazione l’Autorità illustra i propri indirizzi sul meccanismo premiale per l’installazione dei dispositivi PSS per gli impianti di produzione coinvolti nel piano di difesa del sistema elettrico. Ciò completa il panorama delle misure di compensazione dei costi indotti dall’adeguamento alle disposizioni del Regolamento UE 2017/2196.
Periodo di consultazione: 19 novembre 2020 – 18 dicembre 2020.
- Revisione dei criteri di riconoscimento del gas non contabilizzato (GNC) sulle reti di trasporto – Documento per la consultazione n. 437/2020/R/gas
Con questo documento l’ARERA prosegue l’iter avviato con la Deliberazione n. 291/2020/R/gas per valutare la revisione dei criteri di riconoscimento del GNC nel periodo 2020-2023 (5PRT).
Periodo di consultazione: 6 novembre 2020 – 23 novembre 2020.
- Meccanismo per il riconoscimento dell’eventuale mancato incasso delle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali di sistema. Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 445/2020/R/eel
Il documento si colloca nell’ambito del procedimento di ottemperanza alle sentenze della giustizia amministrativa, di cui alla Deliberazione n. 109/2017/R/eel. Il documento espone gli orientamenti dell’Autorità in merito al meccanismo di riconoscimento degli oneri generali di sistema che gli utenti del trasporto hanno versato alle imprese distributrici pur non avendoli riscossi dai clienti finali.
Periodo di consultazione: 4 novembre 2020 – 23 novembre 2020.
- Orientamenti per l’implementazione della regolazione dello scambio dati tra Terna S.p.A., le imprese distributrici e i “Significant Grid User” ai fini dell’esercizio in sicurezza del sistema elettrico nazionale – Documento per la consultazione n. 361/2020/R/eel
Tramite questo documento, che si colloca nell’ambito del procedimento avviato con Deliberazione n. 628/2018/R/eel, l’Autorità illustra i propri orientamenti al fine d’implementare la regolazione dello scambio dati tra Terna S.p.A., le imprese distributrici e i “Significant Grid User”, per un esercizio in sicurezza del sistema elettrico nazionale. Nello specifico, l’Autorità intende individuare le responsabilità per lo sviluppo e la manutenzione delle soluzioni tecnologiche necessarie per lo scambio dati, le tempistiche di implementazione di tale scambio dati e dei necessari adeguamenti da parte dei “Significant Grid User”, nonché la relativa modalità di copertura dei costi.
Periodo di consultazione: 8 ottobre 2020 – 6 novembre 2020.
- Sistemi di smart metering di seconda generazione (2G) per la misura di energia elettrica in bassa tensione. Disposizioni per le imprese distributrici che servono fino a 100.000 punti di prelievo – Documento per la consultazione n. 360/2020/R/eel
Il documento presenta gli indirizzi dell’Autorità riguardo alle disposizioni in materia di messa in servizio di sistemi di smart metering di energia elettrica in bassa tensione di seconda generazione (2G) per le imprese distributrici che servono fino a 100.000 punti di prelievo.
Periodo di consultazione: 8 ottobre 2020 – 6 novembre 2020.
- Misure straordinarie in materia di regolazione infrastrutturale del servizio di trasmissione dell’energia elettrica in relazione all’emergenza epidemiologica COVID-19 – Documento per la consultazione n. 335/2020/R/eel
Tramite questo provvedimento l’Autorità presenta i suoi orientamenti riguardo all’introduzione di modifiche straordinarie in relazione ai meccanismi incentivanti in tema della regolazione infrastrutturale del servizio di trasmissione dell’energia elettrica. In particolare, il documento propone di aggiornare alcune scadenze dei meccanismi incentivanti al fine di neutralizzare, per quanto possibile, gli effetti dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e delle relative misure di contenimento.
Periodo di consultazione: 25 settembre 2020 – 9 ottobre 2020.
- Aggiornamento dei criteri per la remunerazione dei costi dei titolari di porzioni della rete di trasmissione nazionale – Documento per la consultazione n. 336/2020/R/eel
Facendo seguito a quanto previsto dalla Deliberazione n. 567/2019/R/eel, il presente documento illustra gli indirizzi finali dell’Autorità riguardo all’aggiornamento della remunerazione dei costi relativi alle reti dei proprietari di porzioni della rete di trasmissione nazionale, al fine di garantirne la piena coerenza con il costo efficiente delle infrastrutture sottostanti.
Periodo di consultazione: 22 settembre 2020 – 12 ottobre 2020.
- Regolazione della misura del servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 331/2020/R/tlr
Il documento presenta gli orientamenti finali in materia di regolazione del servizio di misura nel settore del telecalore, tenuto conto del recente D.lgs. n. 73/2020, che ha modificato e integrato il D.lgs. n. 102/2014. Viene inoltre anticipato in appendice lo schema di articolato del provvedimento completo.
Periodo di consultazione: 10 settembre 2020 – 9 ottobre 2020.
- Misure per l’attuazione delle disposizioni della legge 205/2017 in materia di prescrizione biennale in relazione al settlement elettrico e gas – Documento per la consultazione n. 330/2020/R/com
Il documento delinea gli orientamenti dell’Autorità in merito a: le modifiche e/o integrazioni da apportare alla vigente regolazione delle partite fisiche ed economiche del dispacciamento (settlement) nei casi in cui la prescrizione biennale ha ricadute sui diversi operatori dei mercati all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas naturale; le modalità di compensazione degli oneri derivanti dalle eccezioni di prescrizione biennale.
Periodo di consultazione: 10 settembre 2020 – 9 ottobre 2020.
- Criteri di incentivazione delle aggregazioni tra imprese di distribuzione del gas naturale. Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 312/2020/R/gas
Questo documento fa seguito agli indirizzi iniziali presentati dall’ARERA nell’ambito del documento n. 410/2019/R/gas e agli approfondimenti prospettati con la deliberazione n. 570/2019/R/gas di chiusura del procedimento per la definizione dei criteri di regolazione tariffaria del servizio di distribuzione gas per il quinto periodo di regolazione. Con l’attuale provvedimento, l’Autorità espone gli orientamenti finali in relazione ai criteri di incentivazione delle aggregazioni tra imprese di distribuzione del gas naturale.
Periodo di consultazione: 6 agosto 2020 – 15 ottobre 2020.
- Sistemi di smart metering di seconda generazione (2G) per la misura di energia elettrica in bassa tensione. Linee Guida per le proposte di Piano di messa in servizio in relazione ad aspetti di tutela del cliente finale e della concorrenza – Documento per la consultazione n. 325/2020/R/eel
Il documento presenta gli orientamenti dell’Autorità in merito all’introduzione di elementi finalizzati alla semplificazione del processo di presentazione ed esame delle proposte di Piano di messa in servizio di sistemi di smart metering di energia elettrica in bassa tensione di seconda generazione (2G), che saranno presentati dalle imprese distributrici per l’avvio a partire dal 2021, con particolare riferimento agli aspetti di comunicazione e informazione nei confronti dei clienti e delle imprese di vendita.
Periodo di consultazione: 5 agosto 2020 – 20 settembre 2020.
- Misure straordinarie in materia di regolazione output-based dei servizi di distribuzione dell’energia elettrica e del gas in relazione all’emergenza epidemiologica COVID-19 – Documento per la consultazione n. 313/2020/R/com
Con questo provvedimento l’Autorità illustra le proprie linee d’indirizzo relativamente all’introduzione di modifiche straordinarie in materia di regolazione output-based dei servizi di distribuzione dell’energia elettrica (TIQE) e del gas (RQDG) in relazione all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il documento tratta anche alcune prestazioni delle imprese di distribuzione oggetto di indennizzo previste nel TIF, TIMOE, TIMG, TIVG e TIME che richiedono spostamento fisico o accessi presso le abitazioni.
Periodo di consultazione: 5 agosto 2020 – 15 settembre 2020.
- Servizio di salvaguardia dell’energia elettrica: Orientamenti per la revisione delle procedure concorsuali per l’assegnazione del servizio e della regolazione del medesimo – Documento per la consultazione n. 297/2020/R/EEL
Il presente documento si inquadra nell’ambito del procedimento avviato dall’Autorità con Deliberazione n. 296/2020/R/eel, finalizzato alla revisione delle procedure concorsuali per l’assegnazione del servizio di salvaguardia e della regolazione del medesimo.
Periodo di consultazione: 29 luglio 2020 – 7 settembre 2020.
- Regolazione individuale delle microinterruzioni per i clienti finali della Rete di Trasmissione Nazionale – Documento per la consultazione n. 279/2020/R/EEL
Il presente documento illustra gli orientamenti dell’Autorità in materia di regolazione individuale delle microinterruzioni per i clienti finali della Rete di Trasmissione Nazionale, dando attuazione a quanto disposto dal Testo integrato della regolazione output-based del servizio di trasmissione dell’energia elettrica e a seguito di quanto prospettato nel Documento per la consultazione n. 415/2015/R/eel.
Periodo di consultazione: 23 luglio 2020 – 25 settembre 2020.
- Servizio a tutele graduali per le piccole imprese del settore dell’energia elettrica di cui all’art. 1, comma 60 della legge n. 124/17 – Documento per la consultazione n. 220/2020/R/EEL
Questo provvedimento fa seguito al Documento per la consultazione n. 397/2019/R/EEL ed espone gli ulteriori orientamenti dell’Autorità, anche alla luce delle novità normative introdotte dal D.l. n. 162/2019 in merito alla regolazione del servizio a tutele graduali e alle modalità di assegnazione dello stesso, al fine di garantire la continuità della fornitura alle piccole imprese connesse in bassa tensione che si troveranno senza fornitore a partire da gennaio 2021.
Periodo di consultazione: 19 giugno 2020 – 24 luglio 2020.
- Interventi regolatori per l’implementazione nazionale del Regolamento UE 2017/2196 in materia di emergenza e ripristino del sistema elettrico – Documento per la consultazione n. 211/2020/R/EEL
Con questa consultazione l’Autorità illustra i propri orientamenti su alcune misure di carattere regolatorio per il completamento dell’implementazione del Regolamento UE 2017/2196 in materia di emergenza e ripristino del sistema elettrico.
Periodo di consultazione: 11 giugno 2020 – 10 luglio 2020.
- Interventi per il perfezionamento della disciplina delle perdite di rete per il triennio 2019-2021 – Documento per la consultazione n. 209/2020/R/EEL
Il presente documento s’inquadra nell’ambito del procedimento per il perfezionamento della disciplina delle perdite di energia elettrica sulle reti di trasmissione e di distribuzione avviato dall’Autorità con Deliberazione n. 677/2018/R/EEL, come integrata dalla Deliberazione n. 559/2019/R/EEL.
Periodo di consultazione: 10 giugno 2020 – 10 luglio 2020.
- Orientamenti in materia di riconoscimento automatico agli aventi diritto dei bonus sociali nazionali (D.l. n. 124/19) – Documento per la consultazione n. 204/2020/R/COM
Il provvedimento presenta le linee guida dell’Autorità in merito alle possibili modalità di funzionamento del sistema di riconoscimento automatico dei bonus sociali nazionali, con l’obiettivo di garantirne l’erogazione a tutti gli aventi diritto senza la necessità di presentare apposita istanza di ammissione.
Periodo di consultazione: 10 giugno 2020 – 9 luglio 2020.
- Orientamenti relativi alla partecipazione dei veicoli elettrici al Mercato per il Servizio di Dispacciamento, per il tramite delle infrastrutture di ricarica dotate di tecnologia vehicle to grid – Documento per la consultazione n. 201/2020/R/EEL
Tramite questo documento l’Autorità definisce i primi orientamenti in merito alla revisione della regolazione del dispacciamento elettrico per promuovere la partecipazione dei veicoli elettrici al Mercato per il Servizio di Dispacciamento, servendosi delle infrastrutture di ricarica dotate di tecnologia vehicle to grid. Tali orientamenti sono presentati tenendo conto delle disposizioni contenute nel Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 30 gennaio 2020.
Periodo di consultazione: 4 giugno 2020 – 6 luglio 2020.
- Evoluzione delle disposizioni di cui alle Deliberazioni dell’Autorità 116/2020/R/com, 149/2020/R/com e 192/2020/R/com adottate per via dell’emergenza COVID-19 – Documento per la consultazione n. 193/2020/R/com
Il presente documento si iscrive nell’ambito del procedimento avviato con la Deliberazione n. 192/2020/R/com e reca gli orientamenti dell’Autorità finalizzati a disciplinare da un lato le modalità e le tempistiche di versamento a saldo (da parte degli utenti del trasporto di energia elettrica e della distribuzione del gas naturale) dell’ammontare fatturato dai distributori e non pagato, e dall’altro lato il relativo versamento di detto ammontare da parte dei distributori alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) e al Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE).
Periodo di consultazione: 29 maggio 2020 – 15 giugno 2020.
- Sessione suppletiva per la presentazione della dichiarazione annuale da parte delle imprese “energivore” e modalità di contribuzione delle medesime imprese ai costi amministrativi sostenuti per la gestione del meccanismo delle agevolazioni. Integrazione alla Deliberazione dell’Autorità n. 921/2017/R/eel – Documento per la consultazione n. 191/2020/R/eel
Il documento illustra lo Schema di provvedimento che l’Autorità intende adottare per integrare l’attuale disciplina per la formazione e gestione degli elenchi delle imprese a forte consumo di energia elettrica, in attuazione del meccanismo di agevolazione introdotto con il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 21 dicembre 2017.
Periodo di consultazione: 29 maggio 2020 – 8 giugno 2020.
- Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti per il periodo 2018-2021 tenuto conto dell’emergenza epdemiologoca da COVID-19 – Documento per la consultazione n. 189/2020/R/rif
Con questo provvedimento l’Autorità delinea gli strumenti e le regole da applicarsi per garantire la copertura sia degli oneri derivanti dall’applicazione della Deliberazione 158/2020/R/rif (misure straordinarie e urgenti volte a mitigare la situazione di criticità e gli effetti delle limitazioni introdotte a livello nazionale o locale dai provvedimenti normativi adottati per contrastare l’emergenza da COVID-19), sia gli eventuali oneri straordinari derivanti da tale emergenza.
Periodo di consultazione: 27 maggio 2020 – 10 giugno 2020.
- Orientamenti per l’adozione di misure urgenti nel servizio idrico integrato, alla luce dell’emergenza da COVID-19 – Documento per la consultazione n. 187/2020/R/idr
Il documento presenta le principali misure regolatorie che l’Autorità intende adottare al fine di mitigare gli effetti dell’emergenza da COVID-19 sull’equilibrio economico e finanziario delle gestioni e sulle condizioni di svolgimento delle prestazioni, garantendo la continuità dei servizi essenziali nonché creando le condizioni per il rilancio della spesa per investimenti.
Periodo di consultazione: 27 maggio 2020 – 10 giugno 2020.
- Accesso al servizio di rigassificazione per periodi superiori all’anno termico – Documento per la consultazione n. 170/2020/R/gas
Il documento prospetta un’evoluzione dell’attuale disciplina dell’accesso al servizio di rigassificazione (con particolare riferimento ai servizi di durata superiore all’anno termico) che tenga in opportuna considerazione gli sviluppi in corso nel mercato del gas naturale liquefatto (GNL).
Periodo di consultazione: 22 maggio 2020 – 30 giugno 2020.
- Sistemi di smart metering di seconda generazione (2G) per la misura di energia elettrica in bassa tensione – Modifiche transitorie alla regolazione per effetto dell’emergenza Covid-19 e delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia – Documento per la consultazione n. 178/2020/R/eel
Nel provvedimento sono illustrati gli orientamenti dell’Autorità riguardo all’introduzione di modifiche transitorie delle disposizioni in materia di messa in servizio di sistemi di smart metering di energia elettrica in bassa tensione di seconda generazione (2G). Tali modifiche si rendono necessarie alla luce dell’emergenza sanitaria in corso e delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia e integrano le prime disposizioni, assunte in via di urgenza con la Deliberazione n. 177/2020/R/eel.
Periodo di consultazione: 22 maggio 2020 – 4 giugno 2020.
- Orientamenti per la regolazione delle partite economiche relative all’energia elettrica oggetto di autoconsumo collettivo o di condivisione nell’ambito di comunità di energia rinnovabile – Documento per la consultazione n. 112/2020/R/EEL
Con questo provvedimento l’Autorità delinea gli orientamenti ai fini della regolazione delle partite economiche relative all’energia elettrica oggetto di autoconsumo collettivo o di condivisione nell’ambito di comunità di energia rinnovabile. Gli orientamenti tengono conto delle disposizioni contenute nella Direttiva europea n. 2018/2001 e del Decreto-legge n. 162/2019.
Periodo di consultazione: 2 aprile 2020 – 9 maggio 2020.
- Ottemperanza alla sentenza del TAR Lombardia n. 38/2020 di annullamento parziale della Deliberazione dell’Autorità n. 32/2019/R/gas. Orientamenti relativi alla rideterminazione dell’elemento UG2k applicato ai clienti finali – Documento per la consultazione n. 62/2020/E/tlr
Il presente documento si inquadra all’interno della procedura avviata dall’ARERA con Deliberazione n. 89/2020/R/gas, in ottemperanza alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia n. 38/2020 di annullamento parziale della Deliberazione dell’Autorità n. 32/2019/R/gas.
Periodo di consultazione: 27 marzo 2020 – 20 aprile 2020.
- Orientamenti per l’estensione al settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento del sistema di tutele per la trattazione dei reclami e la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei clienti e utenti finali dei settori regolati – Documento per la consultazione n. 62/2020/E/tlr
Il provvedimento contiene gli orientamenti dell’Autorità volti a estendere al settore del telecalore il sistema di tutele per i reclami e le controversie dei clienti e utenti finali, con particolare riferimento agli strumenti di informazione e risoluzione delle controversie gestiti in avvalimento, per conto dell’Autorità, da Acquirente Unico S.p.A.
Periodo di consultazione: 18 marzo 2020 – 15 maggio 2020.
- Revisione del contributo tariffario nell’ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica alla luce della sentenza del T.A.R. Lombardia n. 2538/2019 – Documento per la consultazione n. 47/2020/R/efr
Il documento presenta gli orientamenti dell’Autorità in merito al contributo tariffario da riconoscere ai distributori adempienti agli obblighi di risparmio energetico connessi al meccanismo dei TEE (titoli di efficienza energetica), in considerazione della sentenza del TAR Lombardia n. 2538/2019.
Periodo di consultazione: 24 febbraio 2020 – 12 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 27 marzo 2020).
- Reti di trasporto e distribuzione del gas naturale: progetti pilota di ottimizzazione della gestione e utilizzi innovativi. Linee di intervento – Documento per la consultazione n. 39/2020/R/gas
Il documento espone i criteri di carattere generale e le principali linee di intervento che l’Autorità intende sviluppare in materia di progetti pilota finalizzati alla sperimentazione di soluzioni per la gestione ottimizzata e per nuovi utilizzi delle infrastrutture di trasporto e distribuzione del gas.
Periodo di consultazione: 12 febbraio 2020 – 31 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 30 aprile 2020).
AGCOM
- Consultazione pubblica sulle misure per incentivare l’utilizzo degli armadietti automatici per la consegna e la raccolta dei pacchi – Delibera n. 629/20/CONS
Tramite questa consultazione l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni intende acquisire commenti, elementi di informazione, documentazione ed ogni altro contributo utile sulle misure per incentivare l’utilizzo degli armadietti automatici per la consegna e la raccolta dei pacchi.
Periodo di consultazione: 14 dicembre 2020 – 28 gennaio 2021.
- Avvio del procedimento e della consultazione pubblica in materia di misure riservate a consumatori disabili per i servizi di comunicazione elettronica da postazione fissa e mobile – Delibera n. 604/20/CONS
Nel documento posto in consultazione l’AGCOM ricostruisce l’attuale quadro normativo nazionale ed europeo; valuta ipotesi di revisione delle agevolazioni di rete mobile e di estensione del perimetro dei beneficiari a nuove categorie, al fine di includervi anche gli invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione; propone l’adozione di ulteriori misure di trasparenza, assistenza clienti e servizi sostitutivi, con l’obiettivo di assicurare ai consumatori disabili un accesso equivalente ai servizi di comunicazione elettronica.
Periodo di consultazione: 3 dicembre 2020 – 1 febbraio 2021.
- Consultazione pubblica concernente l’individuazione delle piattaforme emergenti ai fini della commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi ai sensi degli articoli 14 del d.lgs. 9 gennaio 2008, n. 9 e 10 del regolamento adottato con delibera n. 307/08/CONS – Delibera n. 630/20/CONS
Con il presente provvedimento l’AGCOM mette in consultazione lo schema di delibera concernente l’individuazione delle piattaforme emergenti ai fini della commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi.
Periodo di consultazione: 4 dicembre 2020 – 18 gennaio 2021.
- Avvio di un procedimento e di una consultazione pubblica inerente a modifiche ed integrazioni al Piano di numerazione nazionale di cui alla Delibera n. 8/15/CIR e s.m.i. in relazione all’utilizzo dei codici 455 per la fornitura dei servizi di raccolta fondi per gli Enti del terzo settore – Delibera n. 330/20/CIR
Con questo provvedimento l’Autorità avvia una consultazione pubblica al fine di valutare modifiche/integrazioni dell’attuale disciplina delle raccolte fondi con credito telefonico su numerazioni con codice 455, prevista all’art. 22 del Piano di numerazione nazionale di cui all’Allegato A della Delibera n. 8/15/CIR e s.m.i.
Periodo di consultazione: 30 novembre 2020 – 14 gennaio 2021.
- Consultazione pubblica sullo schema di proposte di modifica al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS e S.M.I. – Delibera n. 540/20/CONS
L’Autorità mette in consultazione lo schema di modifica del Regolamento a tutela del diritto d’autore che recepisce l’art. 195-bis del d.l. n. 34/2020, convertito con modificazioni dalla l. n. 77/2020 (cd. “Decreto rilancio”), recante disposizioni in materia di tutela del diritto d’autore. La norma ha riconosciuto in capo all’Autorità, al fine di dare concreta attuazione a quanto previsto dall’art. 8 della Direttiva europea 2001/29/CE e dagli artt. 3 e 9 della Direttiva 2004/48/CE, il potere di ordinare (su istanza del titolare dei diritti) ai fornitori di servizi della società dell’informazione che utilizzano anche indirettamente risorse nazionali di numerazione, di porre fine alle violazioni del diritto d’autore e dei diritti connessi.
Periodo di consultazione: 2 novembre 2020 – 2 dicembre 2020.
- Avvio della consultazione pubblica recante disposizioni in materia di blocco e abilitazione all’acquisto dei servizi premium e di acquisizione della prova del consenso – Delibera n. 401/20/CONS
L’AGCOM intende acquisire commenti, osservazioni ed elementi di informazione da parte dei soggetti interessati sul documento di cui all’allegato B alla presente delibera, inclusi elementi utili alla definizione di disposizioni in materia di blocco, abilitazione all’acquisto dei servizi premium e di acquisizione della prova del consenso, all’analisi di impatto della regolamentazione e alla valutazione dei tempi necessari per l’attuazione delle nuove disposizioni ivi proposte.
Periodo di consultazione: 21 agosto 2020 – 19 settembre 2020.
- Consultazione pubblica concernente l’analisi del mercato dei servizi di consegna della corrispondenza e determinazione delle tariffe massime dei servizi postali universali – Delibera n. 330/20/CONS
Tramite questo provvedimento è sottoposta a consultazione pubblica la posizione dell’Autorità relativamente all’individuazione dei soggetti attivi sul mercato della corrispondenza dal lato della domanda e dell’offerta, all’analisi degli effetti prodotti dall’e-substitution sul mercato della corrispondenza e all’individuazione dei mercati rilevanti.
Periodo di consultazione: 28 luglio 2020 – 25 settembre 2020.
- Avvio del procedimento volto alla definizione delle disposizioni regolamentari in merito all’interconnessione IP e interoperabilità per la fornitura dei servizi VoIP su reti mobili – Delibera n. 259/20/CONS
Con questa Delibera l’Autorità avvia il procedimento e la consultazione pubblica in merito alla definizione delle disposizioni regolamentari per l’interconnessione IP e l’interoperabilità per la fornitura di servizi VoIP su reti mobili.
Periodo di consultazione: 2 luglio 2020 – 31 luglio 2020.
- Avvio di una consultazione pubblica sulle misure finalizzate alla prevenzione della corruzione e della trasparenza contenute nel Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020 – 2022 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – Delibera n. 161/20/CONS
Tramite questa consultazione l’Autorità punta a raccogliere informazioni, commenti e suggerimenti sulle misure di prevenzione della corruzione contenute nel PTPCT 2020-2022, al fine di predisporre il nuovo Piano triennale 2021-2023.
Periodo di consultazione: 1 luglio 2020 – 29 agosto 2020.
- Consultazione pubblica concernente la definizione delle procedure per l’assegnazione dell’ulteriore capacità trasmissiva disponibile in ambito nazionale e delle frequenze terrestri, ai sensi dell’articolo 1 comma 1031 bis della legge 27 dicembre 2017 n. 205, così come introdotto dalla legge 30 dicembre 2018 n.145 – Delibera n. 232/20/CONS
L’Autorità intende acquisire, tramite consultazione pubblica, osservazioni ed elementi d’informazione in merito alla definizione delle procedure per l’assegnazione dell’ulteriore capacità trasmissiva disponibile in ambito nazionale e delle frequenze terrestri.
Periodo di consultazione: 24 giugno 2020 – 22 agosto 2020.
- Consultazione pubblica sulla definizione di standard di qualità per il servizio universale postale relativi alla continuità ed affidabilità dei servizi erogati negli uffici postali – Delibera n. 205/20/CONS
Tramite questa consultazione l’Autorità intende acquisire commenti, elementi di informazione, documentazione e ogni altro contributo utile sul procedimento regolamentare “Definizione di standard di qualità per il servizio universale postale relativi alla continuità ed affidabilità dei servizi erogati negli uffici postali”, di cui all’Allegato A della Delibera n. 205/20/CONS.
Periodo di consultazione: 1 giugno 2020 – 30 giugno 2020.
- Consultazione pubblica sulla conferma del termine dell’obbligo di servizio GSM nelle bande 900 e 1800 MHz di cui alla delibera n. 296/17/CONS – Delibera n. 176/20/CONS
L’AGCOM intende acquisire, tramite consultazione pubblica, osservazioni e valutazioni da parte dei soggetti interessati riguardo alla conferma o all’eventuale modifica del termine dell’obbligo di servizio GSM nelle bande di frequenze 900 e 1800 MHz.
Periodo di consultazione: 15 maggio 2020 – 13 giugno 2020.
- Consultazione pubblica relativa alla proposta di modifica dell’Allegato A alla Delibera n. 452/18/CONS – Delibera n. 175/20/CONS
Con questo provvedimento l’Autorità sottopone a consultazione pubblica la proposta di modifica dell’Allegato A alla Delibera n. 452/18/CONS, con la quale è stata definita la metodologia per la conduzione del test di replicabilità delle offerte di servizi di recapito di invii multipli di Poste Italiane.
Periodo di consultazione: 15 maggio 2020 – 13 giugno 2020.
- Consultazione pubblica sulle richieste di proroga della durata dei diritti d’uso di Iliad Italia S.p.A. in banda 900 MHz e di TIM S.p.A. e Vodafone Italia S.p.A. in banda 2100 MHz e sulle connesse condizioni regolamentari – Delibera n. 149/20/CONS
Con la presente delibera l’Autorità avvia una consultazione pubblica volta ad acquisire commenti, elementi di informazione e documentazione concernenti le richieste di proroga della durata dei diritti d’uso delle frequenze da parte di Iliad Italia S.p.A., TIM S.p.A. e Vodafone Italia S.p.A. e sulle rispettive condizioni regolamentari.
Periodo di consultazione: 10 aprile 2020 – 13 giugno 2020.
- Avvio del procedimento e della consultazione pubblica concernente l’approvazione delle offerte di riferimento di Telecom Italia relative ai servizi di raccolta e terminazione delle chiamate nella rete telefonica pubblica fissa per gli anni 2019 e 2020 – Delibera n. 71/20/CIR
Con il presente provvedimento, l’AGCOM avvia una consultazione pubblica sulle condizioni economiche e tecniche delle offerte di Telecom Italia per gli anni 2019 e 2020 proponendo una rivalutazione dei prezzi in continuità con la metodologia già adottata con la delibera n. 101/19/CIR.
Periodo di consultazione: 26 febbraio 2020 – 26 marzo 2020.
AGCM
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV/183 Lloyd’s- Obbligo di perizia – Comunicazione del 23 dicembre 2020
La presente consultazione è collegata al procedimento che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato in data 10 febbraio 2020 nei confronti di Lloyd’s di Londra riguardo ad alcune clausole contenute nei certificati assicurativi stipulati con singoli consumatori.
Periodo di consultazione: 23 dicembre 2020 – 22 gennaio 2021.
- Consultazione pubblica sulle Linee Guida della Lega Nazionale Professionisti Serie B per la commercializzazione in forma centralizzata dei diritti audiovisivi nelle Stagioni sportive 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 – Comunicazione del 1 dicembre 2020
L’AGCM ha deliberato di effettuare una consultazione pubblica sulle Linee Guida per la commercializzazione in forma centralizzata dei diritti audiovisivi relativi alle prossime 3 stagioni sportive della Lega Nazionale Serie B di calcio.
Periodo di consultazione: 1 dicembre 2020 – 11 dicembre 2020.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV196 – iCloud. Clausole vessatorie – Comunicazione del 7 settembre 2020
La presente consultazione è collegata al procedimento che l’Autorità ha avviato in data 20 agosto 2020 nei confronti di Apple Distribution International riguardo ad alcune clausole inserite nei Termini di utilizzo del servizio iCloud nella versione in lingua italiana pubblicata sul sito web.
Periodo di consultazione: 7 settembre 2020 – 7 ottobre 2020.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV195 – Dropbox. Clausole vessatorie – Comunicazione del 7 settembre 2020
La presente consultazione è collegata al procedimento che l’AGCM ha avviato in data 20 agosto 2020 nei confronti di Dropbox International Unlimited Company riguardo ad alcune clausole inserite nei Termini di utilizzo del servizio Dropbox nella versione in lingua italiana pubblicata sul sito web.
Periodo di consultazione: 7 settembre 2020 – 7 ottobre 2020.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV194 – Google Drive. Clausole vessatorie – Comunicazione del 7 settembre 2020
La presente consultazione è collegata al procedimento che l’Autorità ha avviato in data 20 agosto 2020 nei confronti di Google L.l.c. e di Google Ireland Limited riguardo ad alcune clausole inserite nei Termini di servizio nella versione in lingua italiana pubblicata sul sito web, che l’utente deve accettare per usufruire di Google Drive.
Periodo di consultazione: 7 settembre 2020 – 7 ottobre 2020.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV221 – Lecce. Clausole rimborso biglietti – Comunicazione del 5 agosto 2020
Periodo di consultazione: 5 agosto 2020 – 4 settembre 2020.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV220 – Brescia. Clausole rimborso biglietti – Comunicazione del 5 agosto 2020
Periodo di consultazione: 5 agosto 2020 – 4 settembre 2020.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV219 – SixthContinent Europe. Clausole contrattuali – Comunicazione del 1 agosto 2020
Periodo di consultazione: 1 agosto 2020 – 31 agosto 2020.
- Consultazione pubblica sulle Linee Guida della Lega Italiana Calcio Professionistico per la commercializzazione in forma centralizzata dei diritti audiovisivi per le competizioni calcistiche organizzate nel triennio 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 – Comunicazione del 14 luglio 2020
L’AGCM ha deliberato di effettuare una consultazione pubblica sulle Linee Guida (ricevute in data 7 luglio 2020 dalla Lega Italiana Calcio Professionistico) per la commercializzazione in forma centralizzata dei diritti audiovisivi nelle prossime tre stagioni sportive.
Periodo di consultazione: 14 luglio 2020 – 24 luglio 2020.
- Consultazione pubblica sulle Linee Guida della Lega Basket Serie A per la commercializzazione in forma centralizzata dei diritti audiovisivi nelle Stagioni sportive 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 – Comunicazione del 10 giugno 2020
L’AGCM ha deliberato di effettuare una consultazione pubblica sulle Linee Guida (ricevute in data 19 maggio 2020 dalla Lega di Pallacanestro Serie A) per la commercializzazione in forma centralizzata dei diritti audiovisivi delle prossime tre stagioni sportive.
Periodo di consultazione: 10 giugno 2020 – 26 giugno 2020.
ANAC
- Linee guida di aggiornamento della determinazione n. 3 del 9/12/2014 recante «Linee guida per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali» – Comunicazione del 16 novembre 2020
Questo documento di consultazione, elaborato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, è il punto d’arrivo di un percorso cominciato nell’anno 2016 con l’entrata in vigore del d.lgs. 50/2016. A seguito di queste innovazioni, si è reso necessario procedere all’aggiornamento delle indicazioni fornite con la Determinazione ANAC n. 3/2014 sugli appalti dei servizi postali.
Periodo di consultazione: 16 novembre 2020 – 31 dicembre 2020.
- Avvio della valutazione di impatto della regolazione sull’utilizzo del Bando-tipo n.1 – Comunicato del Presidente del 26 febbraio 2020
L’ANAC intende aggiornare lo “Schema di disciplinare di gara per l’affidamento di servizi e forniture nei settori ordinari, di importo pari o superiore alla soglia comunitaria, aggiudicati all’offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo”. A tale scopo, l’Autorità ha disposto l’avvio di una Valutazione di Impatto della Regolazione (VIR) attraverso la somministrazione di un apposito questionario a 465 stazioni appaltanti.
Periodo di consultazione: 12 marzo 2020 – 15 maggio 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 15 luglio 2020).
ART
- Indizione della consultazione pubblica sulle “Misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami” – Delibera n. 211/2020
Con il presente procedimento l’Autorità di Regolazione dei Trasporti intende definire, ai sensi dell’art. 37, c. 2, lett. e) del d.l. n. 201/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214/2011, il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti dei servizi di trasporto ferroviario e con autobus possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle relative infrastrutture con riguardo al trattamento dei reclami.
Periodo di consultazione: 17 dicembre 2020 – 29 gennaio 2021.
- Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti 2021-2023. Approvazione in via preliminare dello schema di Piano e avvio della consultazione pubblica – Delibera n. 218/2020
Tramite questa consultazione l’Autorità intende acquisire le osservazioni dei soggetti interessati sullo schema di Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2021-2023.
Periodo di consultazione: 17 dicembre 2020 – 18 gennaio 2021.
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da Trenitalia S.p.A. nell’ambito del procedimento sanzionatorio avviato con la delibera n. 161/2020 – Comunicazione del 3 dicembre 2020
L’Autorità mette in consultazione la proposta di impegni presentata da Trenitalia S.p.A. e connessa al procedimento sanzionatorio avviato con la Delibera n. 161/2020. Le contestazioni avanzate dall’Autorità riguardano alcune disposizioni del Regolamento UE n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.
Periodo di consultazione: 3 dicembre 2020 – 17 gennaio 2021.
- Determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti per l’anno 2021 – Delibera n. 180/2020
Nonostante le determinazioni in materia di contributo per il finanziamento dell’ART (in quanto attinenti alla sua organizzazione ed al suo funzionamento) siano sottratte all’obbligo di consultazione, l’Autorità ritiene di acquisire le eventuali osservazioni e considerazioni dei soggetti interessati in merito alla determinazione del contributo per l’anno 2021. La consultazione persegue la finalità di garantire la massima partecipazione e la trasparenza delle scelte adottate dall’Autorità.
Periodo di consultazione: 5 novembre 2020 – 30 novembre 2020.
- Consultazione sulle proposte di impegni presentate da Adria Ferries S.p.A. nell’ambito dei procedimenti sanzionatori avviati con le delibere n. 88/2020 e 104/2020 – Comunicazione del 7 agosto 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio di due procedimenti sanzionatori da parte dell’Autorità nei confronti di Adria Ferries S.p.A., in merito a presunte violazioni del Regolamento UE n. 1177/2010 relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne.
Periodo di consultazione: 7 agosto 2020 – 20 settembre 2020.
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da S.A.I.S Trasporti S.p.A. relativa al procedimento avviato con delibera n. 64/2020 – Comunicazione del 19 giugno 2020
Con questo provvedimento l’Autorità sottopone a consultazione gli impegni (dichiarati ammissibili) di cui ai punti 2) e 3) della proposta presentata da S.A.I.S Trasporti S.p.A.
Periodo di consultazione: 19 giugno 2020 – 18 luglio 2020.
- Regolazione dell’accesso alle infrastrutture ferroviarie per l’offerta di un nuovo servizio di trasporto passeggeri. Metodologia per l’esame dell’equilibrio economico dei contratti di servizio pubblico ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 112/2015 e dell’art. 14 del Regolamento della Commissione n. 1795/2018. Avvio del procedimento e indizione di una consultazione. – Delibera n. 86/2020
Tramite questa delibera l’Autorità punta a raccogliere osservazioni e proposte nell’ambito del procedimento per stabilire la metodologia relativa all’esame dell’equilibrio economico dei contratti di servizio pubblico.
Periodo di consultazione: 23 aprile 2020 – 13 luglio 2020.
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici S.r.l., relativa al procedimento avviato con Delibera n. 20/2020 del 30 gennaio 2020 – Comunicazione del 26 marzo 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’ART nei confronti di Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici S.r.l., in merito a un’ipotesi di mancato adempimento dell’obbligo disciplinato dall’art. 14 e dall’Allegato III del D.lgs. n. 112/2015, relativamente al Prospetto Informativo della Rete (PIR) 2020.
Periodo di consultazione: 26 marzo 2020 – 14 maggio 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 4 luglio 2020).
- Consultazione pubblica sul sistema tariffario di pedaggio relativo alle concessioni di cui all’articolo 43 del d.l. 201/2011 come richiamato dall’articolo 37 del medesimo decreto. Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. – Delibera n. 70/2020
Con questo provvedimento l’Autorità intende acquisire, da parte dei soggetti interessati, osservazioni ed eventuali proposte con esclusivo riferimento al quesito esplicitamente individuato nell’allegato A della citata delibera.
Periodo di consultazione: 26 marzo 2020 – 15 maggio 2020.
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da Trenitalia S.p.A. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di Trenitalia S.p.A., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da TPER S.p.A. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di TPER S.p.A., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti della Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da Società Ferrovie Udine Cividale S.r.l. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti della Società Ferrovie Udine Cividale S.r.l., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da Sistemi Territoriali S.p.A. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di Sistemi Territoriali S.p.A., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da La Ferroviaria Italiana S.p.A. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di La Ferroviaria Italiana S.p.A., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di Gruppo Torinese Trasporti S.p.A., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da FerrovieNord S.p.A. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di FerrovieNord S.p.A., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da Ferrovie Emilia-Romagna S.r.l. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di Ferrovie Emilia-Romagna S.r.l., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da Ferrovie del Sud Est S.r.l. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di Ferrovie del Sud Est S.r.l., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da Ferrovie del Gargano S.r.l. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di Ferrovie del Gargano S.r.l., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
- Consultazione sulla proposta di impegni presentata da Ferrotramviaria S.p.A. relativa all’ottemperanza di alcune prescrizioni contenute nella delibera n. 106/2018 – Comunicazione del 27 febbraio 2020
Questa consultazione è collegata all’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di Ferrotramviaria S.p.A., in merito a un’ipotesi di mancata tutela dei diritti minimi che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia possono esigere dai gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
Periodo di consultazione: 27 febbraio 2020 – 27 marzo 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 14 giugno 2020).
Banca d’Italia
- Revisione delle disposizioni di vigilanza in materia di governo societario delle banche – Documento per la consultazione del 24 dicembre 2020
La consultazione pubblica attiene alle proposte di revisione delle disposizioni della Banca d’Italia in materia di governo societario delle banche e dei gruppi bancari (le disposizioni sono contenute nella Circolare della Banca d’Italia n. 285/2013; cfr. Parte Prima, Titolo IV, Cap. 1). Le proposte di modifica rispondono all’esigenza di rafforzare, in linea con la normativa e gli orientamenti europei, la regolamentazione settoriale con l’obiettivo di assicurare una sana e prudente gestione degli istituti bancari.
Periodo di consultazione: 24 dicembre 2020 – 22 febbraio 2021.
- Disposizioni della Banca d’Italia in materia di “Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e nei gruppi bancari” – Documento per la consultazione del 18 novembre 2020
La consultazione riguarda le proposte di revisione alle Disposizioni della Banca d’Italia in materia di politiche e prassi di remunerazione nelle banche e nei gruppi bancari. Queste disposizioni sono contenute nella Circolare della Banca d’Italia n. 285/2013. Le modifiche discendono dall’esigenza di recepire le novità introdotte dalla Direttiva UE 2019/878 in materia di regole sulle remunerazioni, tenendo conto dei lavori in corso in ambito europeo (revisione delle linee guida dell’EBA). Le proposte di revisione sono accompagnate dall’AIR.
Periodo di consultazione: 18 novembre 2020 – 18 gennaio 2021.
- Disposizioni in materia di bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati aventi ad oggetto: 1) gli impatti del COVID-19 e delle misure di sostegno adottate per far fronte alla pandemia; 2) emendamenti agli IAS/IFRS – Documento per la consultazione del 13 ottobre 2020
Il documento illustra le integrazioni che la Banca d’Italia intende apportare alle disposizioni che disciplinano gli schemi e le regole di compilazione dei bilanci delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati, per tenere conto degli effetti del COVID-19 e delle misure di sostegno poste in essere per far fronte alla pandemia, nonché dei cambiamenti ai principi contabili internazionali IAS/IFRS intervenuti successivamente agli ultimi aggiornamenti di tali disposizioni.
Periodo di consultazione: 13 ottobre 2020 – 27 novembre 2020.
- Modifiche al Provvedimento CONSOB/Banca d’Italia sul post-trading in materia di identificazione degli azionisti, trasmissione delle informazioni e agevolazione dell’esercizio dei diritti in recepimento della Direttiva (UE) 2017/828 (Shareholder Rights Directive 2) – Documento per la consultazione del 3 agosto 2020
A seguito dell’adozione del D.lgs. n. 49/2019, con cui è stata recepita nell’ordinamento italiano la Direttiva UE n. 2017/828, la Banca d’Italia e la CONSOB avviano una consultazione del mercato sulla proposta delle modifiche da apportare al Provvedimento unico sul post-trading del 13 agosto 2018.
Periodo di consultazione: 3 agosto 2020 – 25 settembre 2020.
- Modifiche al Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio – Documento per la consultazione del 30 luglio 2020
La Banca d’Italia mette in consultazione lo schema delle modifiche al Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio. Le variazioni puntano a: precisare una possibile modalità applicativa della facoltà del gestore di sospendere, in circostanze eccezionali di mercato, il diritto di rimborso degli investitori negli OICR italiani aperti; rivedere alcune disposizioni applicabili ai FIA italiani chiusi; e chiarire la possibilità di differire nel tempo il pagamento delle commissioni di sottoscrizione.
Periodo di consultazione: 30 luglio 2020 – 28 settembre 2020.
- Aggiornamenti delle segnalazioni delle banche e degli altri intermediari vigilati – Documento per la consultazione del 10 giugno 2020
Con questo provvedimento (completo di AIR) la Banca d’Italia avvia una consultazione pubblica sulle proposte di modifica alla: Circolare n. 115/1990 “Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni di vigilanza su base consolidata”; Circolare n. 272/2008 “Matrice dei conti”; Circolare n. 148/1991 “Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare”; Circolare n. 189/1993 “Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio”; Circolare n. 217/1996 “Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL”.
Periodo di consultazione: 10 giugno 2020 – 8 settembre 2020.
- Modifiche alle disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari: applicazione della nuova definizione di default e altre modifiche – Documento per la consultazione del 10 giugno 2020
Il presente documento illustra le modifiche che la Banca d’Italia intende apportare alla disciplina applicabile agli intermediari finanziari di cui all’art. 106 TUB per tenere conto (in coerenza con il principio della vigilanza equivalente) dell’evoluzione della normativa bancaria.
Periodo di consultazione: 10 giugno 2020 – 8 settembre 2020.
- Modifiche alle Istruzioni per la rilevazione dei TEGM ai sensi della legge sull’usura – Documento per la consultazione del 20 maggio 2020
Con questo documento la Banca d’Italia sottopone a consultazione pubblica alcune modifiche alle Istruzioni in materia di rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi. Esse recepiscono l’evoluzione dell’operatività degli intermediari e danno risposta ai quesiti pervenuti.
Periodo di consultazione: 20 maggio 2020 – 20 luglio 2020.
- Orientamenti di vigilanza della Banca d’Italia e della CONSOB per le Società di Investimento Semplice – SiS – Documento per la consultazione del 30 aprile 2020
Il documento avvia una consultazione congiunta tra Banca d’Italia e CONSOB sugli orientamenti di vigilanza, comuni a entrambe le Autorità, per le Società di Investimento Semplice. Gli orientamenti indicano le aspettative della Banca d’Italia e della CONSOB sulle modalità con cui le SiS dovranno uniformarsi alle modifiche che il D.l. n. 34/2019 ha apportato al Testo Unico della Finanza (D.lgs. n. 58/1998).
Periodo di consultazione: 30 aprile 2020 – 29 luglio 2020.
- Disposizioni in materia di piani di risanamento – Documento per la consultazione del 10 aprile 2020
Il documento illustra le disposizioni che la Banca d’Italia intende adottare per applicare il Regolamento Delegato n. 348/2019 della Commissione europea del 25 ottobre 2018 e per coordinare le esistenti previsioni sui piani di risanamento. Per definire le modalità di esercizio delle discrezionalità nazionali è stata svolta un’analisi d’impatto della regolazione (AIR), posta in allegato al documento.
Periodo di consultazione: 10 aprile 2020 – 10 giugno 2020.
- Segnalazioni statistiche di vigilanza delle società fiduciarie – Documento per la consultazione del 4 febbraio 2020
Il presente documento, munito di AIR, contiene le disposizioni sulle segnalazioni statistiche periodiche che verrebbero istituite per le società fiduciarie. Tale operazione consentirebbe alla Banca d’Italia di disporre di informazioni strutturate sulla dimensione operativa e sul grado di esposizione al rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo delle singole società fiduciarie.
Periodo di consultazione: 4 febbraio 2020 – 3 aprile 2020.
CONSOB
- Regime volontario di pubblicazione della dichiarazione di carattere non finanziario (DNF). Call for evidence – Documento di consultazione del 1 settembre 2020
Tramite questa call for evidence la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa si pone l’obiettivo di reperire informazioni dagli stakeholder circa le ragioni della mancata diffusione del non financial reporting su base volontaria, ed in particolare sull’analisi dei costi e benefici connessi con la pubblicazione della DNF da parte delle società attualmente non soggette a tale obbligo.
Periodo di consultazione: 1 settembre 2020 – 30 novembre 2020.
- Modifiche al Regolamento Emittenti in materia di modalità di accesso ai documenti contenenti le informazioni chiave (KID) dei PRIIPS ai sensi dell’art. 4-sexies, comma 5, del Tuf e dell’art. 8, comma 1, del d.lgs. n. 165/2019 e conseguente adozione di nuove istruzioni operative – Documento di consultazione del 30 luglio 2020
In questo documento la Commissione presenta le modifiche al Regolamento Emittenti a seguito dell’approvazione del D.lgs. n. 165/2019 che ha previsto modifiche al D.lgs. n. 58/1998, recante il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria.
Periodo di consultazione: 30 luglio 2020 – 30 settembre 2020.
- Modifiche al Regolamento Intermediari in materia di requisiti di conoscenza e competenza del personale degli intermediari – Documento di consultazione del 23 luglio 2020
Tramite questo provvedimento, comprensivo di AIR, la CONSOB mette in consultazione le modifiche al Regolamento Intermediari, adottato con Delibera n. 20307/2018.
Periodo di consultazione: 23 luglio 2020 – 21 settembre 2020.
- Orientamenti di vigilanza della CONSOB e della Banca d’Italia per le Società di Investimento Semplice (SiS) – Documento di consultazione del 30 aprile 2020
Il documento avvia una consultazione congiunta tra la CONSOB e la Banca d’Italia sugli orientamenti di vigilanza, comuni a entrambe le Autorità, per le Società di Investimento Semplice. Gli orientamenti indicano le aspettative della CONSOB e della Banca d’Italia sulle modalità con cui le SiS dovranno uniformarsi alle modifiche che il D.l. n. 34/2019 ha apportato al Testo Unico della Finanza (D.lgs. n. 58/1998).
Periodo di consultazione: 30 aprile 2020 – 29 luglio 2020.
COVIP
- Schema del “Regolamento in materia di trasparenza della politica di impegno e degli elementi della strategia di investimento azionario dei fondi pensione” – Documento di consultazione del 7 maggio 2020
Questa consultazione, indetta dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, riguarda la nuova normativa sulla trasparenza connessa alla politica di impegno e alla strategia di investimento azionario dei fondi pensione. Lo Schema di regolamento dà attuazione all’art. 6-bis, c. 2 del D.lgs. n. 252/2005 e all’art. 124-novies, c. 3 del D.lgs. n. 58/1998, introdotti dal D.lgs. n. 49/2019.
Periodo di consultazione: 7 maggio 2020 – 22 giugno 2020.
- Schema delle “Istruzioni di vigilanza per le società che gestiscono fondi pensione aperti, adottate ai sensi dell’art. 5-decies, comma 1, del Decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252” – Documento di consultazione del 1 aprile 2020
Con il presente provvedimento la COVIP avvia una consultazione sullo Schema volto a dare specifica attuazione a quanto previsto dal D.lgs. n. 252/2005, così da individuare le modalità con cui le società che gestiscono i fondi pensione aperti sono tenute a dare applicazione alla disposizione in parola.
Periodo di consultazione: 1 aprile 2020 – 30 giugno 2020.
- Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza degli enti previdenziali ex D. Lgs. 509/1994 e D. Lgs. 103/1996 – Documento di consultazione del 25 febbraio 2020
Tramite questo documento la COVIP mette in consultazione il nuovo sistema di rilevazione delle informazioni quantitative sulle attività degli enti previdenziali e sulla loro redditività.
Periodo di consultazione: 25 febbraio 2020 – 24 aprile 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 29 maggio 2020).
- Schema delle “Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza” in merito alle modifiche e integrazioni recate al Decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 dal Decreto legislativo 13 dicembre 2018, n. 147, in attuazione della Direttiva (UE) 2016/2341 – Documento di consultazione del 10 febbraio 2020
La COVIP pone in consultazione l’aggiornamento dell’assetto normativo interno relativo alle disposizioni in materia di trasparenza, recependo così le nuove linee d’indirizzo sancite dalla Direttiva europea n. 2016/2341 e introdotte nell’ordinamento italiano dal D.lgs. n. 147/2018.
Periodo di consultazione: 10 febbraio 2020 – 11 aprile 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 15 maggio 2020).
Garante Privacy
- Avviso relativo alla consultazione sulle “Linee guida sull’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento” – Deliberazione del 26 novembre 2020
Questa consultazione, indetta dal Garante per la Protezione dei Dati Personali e avviata con la pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale, è finalizzata ad acquisire osservazioni e proposte riguardo alle Linee guida sull’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento.
Periodo di consultazione: 11 dicembre 2020 – 10 gennaio 2021.
IVASS
- Schema di Provvedimento IVASS recante proposta di modifica del Regolamento ISVAP n. 14 del 18 febbraio 2008 concernente il trasferimento di portafogli in run-off – Documento di consultazione n. 5/2020
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni avvia una consultazione sullo schema di Provvedimento di modifica del Regolamento ISVAP n. 14/2008 volto a consentire anche il trasferimento di un portafoglio costituito “da soli sinistri” a favore di un’altra impresa di assicurazione o di riassicurazione autorizzata. La modifica aggiorna gli orientamenti dell’Istituto in linea con l’approccio seguito da altri Paesi europei.
Periodo di consultazione: 2 dicembre 2020 – 18 dicembre 2020.
- Modifiche al Regolamento n. 43/2019 concernente l’attuazione per l’esercizio 2020 delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli – Documento di consultazione n. 4/2020
Il documento contiene le modifiche al Regolamento IVASS n. 43/2019 di attuazione delle disposizioni sancite dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 17 luglio 2020 che prevede l’estensione all’esercizio 2020 delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli, ai sensi del d.l. n. 119/2018 convertito con legge n. 136/2018 (analogamente a quanto previsto per il 2019 in attuazione del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 15 luglio 2019).
Periodo di consultazione: 2 dicembre 2020 – 18 dicembre 2020.
- Schema di Provvedimento IVASS recante misure temporanee di deroga al Provvedimento IVASS n. 79 del 14 novembre 2018 in merito al criterio per il calcolo dei costi e delle eventuali franchigie per la definizione delle compensazioni tra imprese di assicurazione nell’ambito del risarcimento diretto, di cui all’art. 150 del d.lgs. 7 settembre 2005 n. 209 in attuazione dell’art. 29 del d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, recante “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”, convertito con l. 24 marzo 2012, n. 27. – Documento di consultazione n. 3/2020
Il presente documento, emanato dall’IVASS, contiene lo schema di Provvedimento recante misure temporanee di deroga al Provvedimento IVASS n. 79/2018 che definisce il criterio di calcolo delle compensazioni tra imprese di assicurazione nell’ambito del risarcimento diretto, in relazione agli esercizi 2020 e 2021.
Periodo di consultazione: 4 novembre 2020 – 19 novembre 2020.
- Schema di Regolamento IVASS recante disposizioni in materia di trasparenza della politica di impegno e degli elementi di strategia di investimento azionario delle imprese di assicurazione o di riassicurazione, in attuazione dell’articolo 124 novies comma 3 del Testo Unico delle Disposizioni in materia di Intermediazione Finanziaria – Documento di consultazione n. 2/2020
Con il presente documento l’IVASS avvia una consultazione pubblica sullo Schema di regolamento che dà attuazione alle disposizioni del D.lgs. n. 49/2019, di recepimento della Direttiva UE n. 2017/828 relativa all’incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti shareholder rights 2 (SHRD2).
Periodo di consultazione: 25 maggio 2020 – 24 giugno 2020.