Archivio delle consultazioni

Anno 2020

ARERA

  • Completamento del processo di voltura contrattuale nel settore elettrico: voltura con cambio fornitore – Documento per la consultazione n. 586/2020/R/eel
    In questo documento l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente descrive i propri indirizzi per consentire ai clienti finali la possibilità di effettuare una voltura contrattuale con contestuale cambio del fornitore nel mercato dell’energia elettrica. Nello specifico, gli interventi sono funzionali al completamento delle procedure connesse all’esecuzione di un contratto di vendita sottoscritto da un nuovo cliente finale con una controparte commerciale diversa da quella con cui il precedente cliente ha in corso il contratto di fornitura.
    Periodo di consultazione: 23 dicembre 2020 – 25 gennaio 2021.
  • Riconoscimento degli oneri nucleari per il terzo periodo regolatorio – Documento per la consultazione n. 464/2020/R/eel
    Con Deliberazione n. 417/2020/R/eel, l’Autorità ha avviato un procedimento per il riconoscimento dei costi connessi allo smantellamento delle centrali elettronucleari dismesse, alla chiusura del ciclo del combustibile e alle attività svolte dalla Società Gestione Impianti Nucleari S.p.a., al fine di aggiornare i criteri di efficienza economica. Il presente documento, inserendosi nel suddetto procedimento, propone per la consultazione gli orientamenti dell’Autorità in relazione ai meccanismi di riconoscimento degli oneri nucleari per il terzo periodo regolatorio.
    Periodo di consultazione: 20 novembre 2020 – 10 dicembre 2020.
  • Aggiornamento dei criteri per la remunerazione dei costi dei titolari di porzioni della rete di trasmissione nazionale – Documento per la consultazione n. 336/2020/R/eel
    Facendo seguito a quanto previsto dalla Deliberazione n. 567/2019/R/eel, il presente documento illustra gli indirizzi finali dell’Autorità riguardo all’aggiornamento della remunerazione dei costi relativi alle reti dei proprietari di porzioni della rete di trasmissione nazionale, al fine di garantirne la piena coerenza con il costo efficiente delle infrastrutture sottostanti.
    Periodo di consultazione: 22 settembre 2020 – 12 ottobre 2020.
  • Regolazione della misura del servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 331/2020/R/tlr
    Il documento presenta gli orientamenti finali in materia di regolazione del servizio di misura nel settore del telecalore, tenuto conto del recente D.lgs. n. 73/2020, che ha modificato e integrato il D.lgs. n. 102/2014. Viene inoltre anticipato in appendice lo schema di articolato del provvedimento completo.
    Periodo di consultazione: 10 settembre 2020 – 9 ottobre 2020.
  • Criteri di incentivazione delle aggregazioni tra imprese di distribuzione del gas naturale. Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 312/2020/R/gas
    Questo documento fa seguito agli indirizzi iniziali presentati dall’ARERA nell’ambito del documento n. 410/2019/R/gas e agli approfondimenti prospettati con la deliberazione n. 570/2019/R/gas di chiusura del procedimento per la definizione dei criteri di regolazione tariffaria del servizio di distribuzione gas per il quinto periodo di regolazione. Con l’attuale provvedimento, l’Autorità espone gli orientamenti finali in relazione ai criteri di incentivazione delle aggregazioni tra imprese di distribuzione del gas naturale.
    Periodo di consultazione: 6 agosto 2020 – 15 ottobre 2020.
  • Regolazione individuale delle microinterruzioni per i clienti finali della Rete di Trasmissione Nazionale – Documento per la consultazione n. 279/2020/R/EEL
    Il presente documento illustra gli orientamenti dell’Autorità in materia di regolazione individuale delle microinterruzioni per i clienti finali della Rete di Trasmissione Nazionale, dando attuazione a quanto disposto dal Testo integrato della regolazione output-based del servizio di trasmissione dell’energia elettrica e a seguito di quanto prospettato nel Documento per la consultazione n. 415/2015/R/eel.
    Periodo di consultazione: 23 luglio 2020 – 25 settembre 2020.
  • Servizio a tutele graduali per le piccole imprese del settore dell’energia elettrica di cui all’art. 1, comma 60 della legge n. 124/17 – Documento per la consultazione n. 220/2020/R/EEL
    Questo provvedimento fa seguito al Documento per la consultazione n. 397/2019/R/EEL ed espone gli ulteriori orientamenti dell’Autorità, anche alla luce delle novità normative introdotte dal D.l. n. 162/2019 in merito alla regolazione del servizio a tutele graduali e alle modalità di assegnazione dello stesso, al fine di garantire la continuità della fornitura alle piccole imprese connesse in bassa tensione che si troveranno senza fornitore a partire da gennaio 2021.
    Periodo di consultazione: 19 giugno 2020 – 24 luglio 2020.
  • Interventi per il perfezionamento della disciplina delle perdite di rete per il triennio 2019-2021 – Documento per la consultazione n. 209/2020/R/EEL
    Il presente documento s’inquadra nell’ambito del procedimento per il perfezionamento della disciplina delle perdite di energia elettrica sulle reti di trasmissione e di distribuzione avviato dall’Autorità con Deliberazione n. 677/2018/R/EEL, come integrata dalla Deliberazione n. 559/2019/R/EEL.
    Periodo di consultazione: 10 giugno 2020 – 10 luglio 2020.
  • Evoluzione delle disposizioni di cui alle Deliberazioni dell’Autorità 116/2020/R/com, 149/2020/R/com e 192/2020/R/com adottate per via dell’emergenza COVID-19 – Documento per la consultazione n. 193/2020/R/com
    Il presente documento si iscrive nell’ambito del procedimento avviato con la Deliberazione n. 192/2020/R/com e reca gli orientamenti dell’Autorità finalizzati a disciplinare da un lato le modalità e le tempistiche di versamento a saldo (da parte degli utenti del trasporto di energia elettrica e della distribuzione del gas naturale) dell’ammontare fatturato dai distributori e non pagato, e dall’altro lato il relativo versamento di detto ammontare da parte dei distributori alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) e al Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE).
    Periodo di consultazione: 29 maggio 2020 – 15 giugno 2020.
  • Orientamenti per l’adozione di misure urgenti nel servizio idrico integrato, alla luce dell’emergenza da COVID-19 – Documento per la consultazione n. 187/2020/R/idr
    Il documento presenta le principali misure regolatorie che l’Autorità intende adottare al fine di mitigare gli effetti dell’emergenza da COVID-19 sull’equilibrio economico e finanziario delle gestioni e sulle condizioni di svolgimento delle prestazioni, garantendo la continuità dei servizi essenziali nonché creando le condizioni per il rilancio della spesa per investimenti.
    Periodo di consultazione: 27 maggio 2020 – 10 giugno 2020.
  • Accesso al servizio di rigassificazione per periodi superiori all’anno termico – Documento per la consultazione n. 170/2020/R/gas
    Il documento prospetta un’evoluzione dell’attuale disciplina dell’accesso al servizio di rigassificazione (con particolare riferimento ai servizi di durata superiore all’anno termico) che tenga in opportuna considerazione gli sviluppi in corso nel mercato del gas naturale liquefatto (GNL).
    Periodo di consultazione: 22 maggio 2020 – 30 giugno 2020.

AGCOM

AGCM

  • Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV/183 Lloyd’s- Obbligo di perizia – Comunicazione del 23 dicembre 2020
    La presente consultazione è collegata al procedimento che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato in data 10 febbraio 2020 nei confronti di Lloyd’s di Londra riguardo ad alcune clausole contenute nei certificati assicurativi stipulati con singoli consumatori.
    Periodo di consultazione: 23 dicembre 2020 – 22 gennaio 2021.
  • Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV196 – iCloud. Clausole vessatorie – Comunicazione del 7 settembre 2020
    La presente consultazione è collegata al procedimento che l’Autorità ha avviato in data 20 agosto 2020 nei confronti di Apple Distribution International riguardo ad alcune clausole inserite nei Termini di utilizzo del servizio iCloud nella versione in lingua italiana pubblicata sul sito web.
    Periodo di consultazione: 7 settembre 2020 – 7 ottobre 2020.
  • Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV195 – Dropbox. Clausole vessatorie – Comunicazione del 7 settembre 2020
    La presente consultazione è collegata al procedimento che l’AGCM ha avviato in data 20 agosto 2020 nei confronti di Dropbox International Unlimited Company riguardo ad alcune clausole inserite nei Termini di utilizzo del servizio Dropbox nella versione in lingua italiana pubblicata sul sito web.
    Periodo di consultazione: 7 settembre 2020 – 7 ottobre 2020.
  • Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV194 – Google Drive. Clausole vessatorie – Comunicazione del 7 settembre 2020
    La presente consultazione è collegata al procedimento che l’Autorità ha avviato in data 20 agosto 2020 nei confronti di Google L.l.c. e di Google Ireland Limited riguardo ad alcune clausole inserite nei Termini di servizio nella versione in lingua italiana pubblicata sul sito web, che l’utente deve accettare per usufruire di Google Drive.
    Periodo di consultazione: 7 settembre 2020 – 7 ottobre 2020.

ANAC

  • Avvio della valutazione di impatto della regolazione sull’utilizzo del Bando-tipo n.1 – Comunicato del Presidente del 26 febbraio 2020
    L’ANAC intende aggiornare lo “Schema di disciplinare di gara per l’affidamento di servizi e forniture nei settori ordinari, di importo pari o superiore alla soglia comunitaria, aggiudicati all’offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo”. A tale scopo, l’Autorità ha disposto l’avvio di una Valutazione di Impatto della Regolazione (VIR) attraverso la somministrazione di un apposito questionario a 465 stazioni appaltanti.
    Periodo di consultazione: 12 marzo 2020 – 15 maggio 2020. (La chiusura della consultazione è prorogata al 15 luglio 2020).

ART

  • Determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti per l’anno 2021 – Delibera n. 180/2020
    Nonostante le determinazioni in materia di contributo per il finanziamento dell’ART (in quanto attinenti alla sua organizzazione ed al suo funzionamento) siano sottratte all’obbligo di consultazione, l’Autorità ritiene di acquisire le eventuali osservazioni e considerazioni dei soggetti interessati in merito alla determinazione del contributo per l’anno 2021. La consultazione persegue la finalità di garantire la massima partecipazione e la trasparenza delle scelte adottate dall’Autorità.
    Periodo di consultazione: 5 novembre 2020 – 30 novembre 2020.

Banca d’Italia

  • Revisione delle disposizioni di vigilanza in materia di governo societario delle banche – Documento per la consultazione del 24 dicembre 2020
    La consultazione pubblica attiene alle proposte di revisione delle disposizioni della Banca d’Italia in materia di governo societario delle banche e dei gruppi bancari (le disposizioni sono contenute nella Circolare della Banca d’Italia n. 285/2013; cfr. Parte Prima, Titolo IV, Cap. 1). Le proposte di modifica rispondono all’esigenza di rafforzare, in linea con la normativa e gli orientamenti europei, la regolamentazione settoriale con l’obiettivo di assicurare una sana e prudente gestione degli istituti bancari.
    Periodo di consultazione: 24 dicembre 2020 – 22 febbraio 2021.
  • Disposizioni della Banca d’Italia in materia di “Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e nei gruppi bancari” – Documento per la consultazione del 18 novembre 2020
    La consultazione riguarda le proposte di revisione alle Disposizioni della Banca d’Italia in materia di politiche e prassi di remunerazione nelle banche e nei gruppi bancari. Queste disposizioni sono contenute nella Circolare della Banca d’Italia n. 285/2013. Le modifiche discendono dall’esigenza di recepire le novità introdotte dalla Direttiva UE 2019/878 in materia di regole sulle remunerazioni, tenendo conto dei lavori in corso in ambito europeo (revisione delle linee guida dell’EBA). Le proposte di revisione sono accompagnate dall’AIR.
    Periodo di consultazione: 18 novembre 2020 – 18 gennaio 2021.
  • Modifiche al Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio – Documento per la consultazione del 30 luglio 2020
    La Banca d’Italia mette in consultazione lo schema delle modifiche al Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio. Le variazioni puntano a: precisare una possibile modalità applicativa della facoltà del gestore di sospendere, in circostanze eccezionali di mercato, il diritto di rimborso degli investitori negli OICR italiani aperti; rivedere alcune disposizioni applicabili ai FIA italiani chiusi; e chiarire la possibilità di differire nel tempo il pagamento delle commissioni di sottoscrizione.
    Periodo di consultazione: 30 luglio 2020 – 28 settembre 2020.
  • Aggiornamenti delle segnalazioni delle banche e degli altri intermediari vigilati – Documento per la consultazione del 10 giugno 2020
    Con questo provvedimento (completo di AIR) la Banca d’Italia avvia una consultazione pubblica sulle proposte di modifica alla: Circolare n. 115/1990 “Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni di vigilanza su base consolidata”; Circolare n. 272/2008 “Matrice dei conti”; Circolare n. 148/1991 “Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare”; Circolare n. 189/1993 “Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio”; Circolare n. 217/1996 “Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL”.
    Periodo di consultazione: 10 giugno 2020 – 8 settembre 2020.
  • Modifiche alle Istruzioni per la rilevazione dei TEGM ai sensi della legge sull’usura – Documento per la consultazione del 20 maggio 2020
    Con questo documento la Banca d’Italia sottopone a consultazione pubblica alcune modifiche alle Istruzioni in materia di rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi. Esse recepiscono l’evoluzione dell’operatività degli intermediari e danno risposta ai quesiti pervenuti.
    Periodo di consultazione: 20 maggio 2020 – 20 luglio 2020.
  • Orientamenti di vigilanza della Banca d’Italia e della CONSOB per le Società di Investimento Semplice – SiS – Documento per la consultazione del 30 aprile 2020
    Il documento avvia una consultazione congiunta tra Banca d’Italia e CONSOB sugli orientamenti di vigilanza, comuni a entrambe le Autorità, per le Società di Investimento Semplice. Gli orientamenti indicano le aspettative della Banca d’Italia e della CONSOB sulle modalità con cui le SiS dovranno uniformarsi alle modifiche che il D.l. n. 34/2019 ha apportato al Testo Unico della Finanza (D.lgs. n. 58/1998).
    Periodo di consultazione: 30 aprile 2020 – 29 luglio 2020.
  • Disposizioni in materia di piani di risanamento – Documento per la consultazione del 10 aprile 2020
    Il documento illustra le disposizioni che la Banca d’Italia intende adottare per applicare il Regolamento Delegato n. 348/2019 della Commissione europea del 25 ottobre 2018 e per coordinare le esistenti previsioni sui piani di risanamento. Per definire le modalità di esercizio delle discrezionalità nazionali è stata svolta un’analisi d’impatto della regolazione (AIR), posta in allegato al documento.
    Periodo di consultazione: 10 aprile 2020 – 10 giugno 2020.
  • Segnalazioni statistiche di vigilanza delle società fiduciarie – Documento per la consultazione del 4 febbraio 2020
    Il presente documento, munito di AIR, contiene le disposizioni sulle segnalazioni statistiche periodiche che verrebbero istituite per le società fiduciarie. Tale operazione consentirebbe alla Banca d’Italia di disporre di informazioni strutturate sulla dimensione operativa e sul grado di esposizione al rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo delle singole società fiduciarie.
    Periodo di consultazione: 4 febbraio 2020 – 3 aprile 2020.

CONSOB

  • Regime volontario di pubblicazione della dichiarazione di carattere non finanziario (DNF). Call for evidence – Documento di consultazione del 1 settembre 2020
    Tramite questa call for evidence la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa si pone l’obiettivo di reperire informazioni dagli stakeholder circa le ragioni della mancata diffusione del non financial reporting su base volontaria, ed in particolare sull’analisi dei costi e benefici connessi con la pubblicazione della DNF da parte delle società attualmente non soggette a tale obbligo.
    Periodo di consultazione: 1 settembre 2020 – 30 novembre 2020.
  • Orientamenti di vigilanza della CONSOB e della Banca d’Italia per le Società di Investimento Semplice (SiS) – Documento di consultazione del 30 aprile 2020
    Il documento avvia una consultazione congiunta tra la CONSOB e la Banca d’Italia sugli orientamenti di vigilanza, comuni a entrambe le Autorità, per le Società di Investimento Semplice. Gli orientamenti indicano le aspettative della CONSOB e della Banca d’Italia sulle modalità con cui le SiS dovranno uniformarsi alle modifiche che il D.l. n. 34/2019 ha apportato al Testo Unico della Finanza (D.lgs. n. 58/1998).
    Periodo di consultazione: 30 aprile 2020 – 29 luglio 2020.

COVIP

Garante Privacy

IVASS