In questa pagina raccogliamo le consultazioni pubbliche in corso delle Autorità indipendenti italiane. Il monitoraggio è a cura di Simone Annaratone.
Contenuti della pagina
Consultazioni in corso
ARERA
- Orientamenti in materia di applicazione del tetto al riconoscimento tariffario degli investimenti nelle località in avviamento – Documento per la consultazione n. 539/2021/R/gas
Tramite questo provvedimento l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente illustra i propri orientamenti in relazione alle modalità di applicazione del tetto agli investimenti nelle località di più recente metanizzazione previsto dall’articolo 33 della RTDG ed alle conseguenti modalità di riconoscimento dei costi di capitale.
Periodo di consultazione: 3 dicembre 2021 – 14 gennaio 2022.
- Completamento della regolazione tariffaria dell’energia reattiva – Documento per la consultazione n. 515/2021/R/eel
Il documento ha l’obiettivo di presentare gli orientamenti dell’Autorità per il completamento della regolazione tariffaria dei prelievi e delle immissioni di energia reattiva.
Periodo di consultazione: 25 novembre 2021 – 11 gennaio 2022.
- Aspetti applicativi della riforma dei conferimenti di capacità di cui alla deliberazione dell’Autorità 147/2019/R/gas – Documento per la consultazione n. 502/2021/R/gas
Il documento espone alcuni degli aspetti applicativi della riforma dei conferimenti di capacità trasporto di cui alla deliberazione 147/2019/R/gas con particolare riferimento alle modalità con cui l’impresa di trasporto conferisce all’Utente del Bilanciamento la capacità di trasporto funzionale alla fornitura dei punti di riconsegna allacciati a rete di distribuzione.
Periodo di consultazione: 18 novembre 2021 – 20 dicembre 2021.
- Orientamenti per l’aggiornamento biennale (2022-2023) delle predisposizioni tariffarie del servizio idrico integrato – Documento per la consultazione n. 489/2021/R/idr
Nel documento l’ARERA illustra le proprie linee d’indirizzo per l’individuazione delle modalità necessarie a procedere all’aggiornamento biennale, previsto dall’articolo 6 della deliberazione 580/2019/R/idr (recante il Metodo Tariffario Idrico per il terzo periodo regolatorio, MTI-3), ai fini della rideterminazione delle tariffe del servizio idrico integrato per le annualità 2022 e 2023. In particolare, si sottopongono a consultazione sia le modalità di aggiornamento di talune componenti di costo ammesse al riconoscimento tariffario, sia gli orientamenti per l’introduzione di misure volte ad integrare e completare il vigente sistema di regole tariffarie.
Periodo di consultazione: 12 novembre 2021 – 10 dicembre 2021.
ART
- Definizione delle Linee guida in materia di adeguamento del servizio taxi per Regioni ed enti locali. Avvio del procedimento e indizione di consultazione – Delibera n. 146/2021
Nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 146/2021 del 4 novembre 2021 e finalizzato a stabilire le “Linee guida in materia di servizio taxi per Regioni ed enti locali”, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti intende acquisire, tramite consultazione pubblica, le osservazioni dei soggetti interessati sul relativo Schema di Linee guida.
Periodo di consultazione: 4 novembre 2021 – 14 gennaio 2022.
ANAC
- Aggiornamento delle Linee Guida n. 9, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato” – Comunicazione del 25 ottobre 2021
L’Autorità Nazionale Anticorruzione intende procedere all’aggiornamento delle Linee guida n. 9 recanti “Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato”, adottate ai sensi dell’articolo 181, comma 4, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 318 del 28 marzo 2018.
Periodo di consultazione: 25 ottobre 2021 – 13 dicembre 2021.
CONSOB
- La presentazione di una lista da parte del consiglio di amministrazione uscente per il rinnovo del medesimo consiglio – Richiamo di attenzione – Documento di consultazione del 2 dicembre 2021
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa sottopone alla consultazione del mercato un’ipotesi di richiamo di attenzione per le società quotate e i loro azionisti avente ad oggetto alcuni aspetti di rilievo riguardanti l’esercizio da parte dei consigli di amministrazione delle società quotate della facoltà eventualmente prevista in via statutaria di presentazione di una lista di candidati per il rinnovo del medesimo organo.
Periodo di consultazione: 2 dicembre 2021 – 17 dicembre 2021.
Nota: le restanti Autorità indipendenti non hanno consultazioni in corso
Aggiornamento al 5 dicembre 2021
Consultazioni concluse
ARERA
- Criteri per la determinazione e l’aggiornamento del tasso di remunerazione del capitale investito per le regolazioni infrastrutturali dei settori elettrico e gas nel secondo periodo di regolazione (II PWACC) – Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 488/2021/R/com
Il documento fa seguito alla pubblicazione del documento per la consultazione 15 luglio 2021, 308/2021/R/COM, nel quale sono stati delineati gli orientamenti iniziali in merito ai criteri di determinazione e aggiornamento del WACC per il II PWACC.
Periodo di consultazione: 12 novembre 2021 – 2 dicembre 2021.
- Quadro strategico 2022-2025 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – Documento per la consultazione n. 465/2021/A
L’Autorità presenta gli indirizzi strategici che orienteranno l’attuale consiliatura, indicando gli obiettivi strategici e le principali linee di intervento per il periodo 2022–2025, alla luce dell’evoluzione del contesto settoriale di riferimento nazionale ed europeo.
Periodo di consultazione: 29 ottobre 2021 – 29 novembre 2021.
- Orientamenti per l’ottemperanza alle sentenze 14 giugno 2021, n. 1442, 1443 e 1448 del TAR Lombardia, in materia di fatturazione di importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni – Documento per la consultazione n. 462/2021/R/idr
L’ARERA illustra i propri indirizzi volti a dare attuazione alle disposizioni della Legge di bilancio 2020 e in ottemperanza alle sentenze del TAR Lombardia n. 1442, 1443 e 1448 del 2021, in materia di fatturazione di importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni.
Periodo di consultazione: 27 ottobre 2021 – 12 novembre 2021.
- Criteri per l’applicazione ai clienti finali del corrispettivo a copertura degli oneri netti di approvvigionamento della capacità di cui alla deliberazione dell’Autorità ARG/elt 98/11 – Documento per la consultazione n. 458/2021/R/eel
Nel documento sono messe in consultazione le linee d’indirizzo dell’Autorità in merito ai criteri per l’applicazione ai clienti finali del corrispettivo a copertura degli oneri netti di approvvigionamento della capacità di cui alla delibera ARG/elt 98/11.
Periodo di consultazione: 27 ottobre 2021 – 12 novembre 2021.
- Orientamenti per l’ottemperanza alle sentenze 14 giugno 2021 n. 1441, 1444 e 1449 del TAR Lombardia, in materia di fatturazione di importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni – Documento per la consultazione n. 457/2021/R/com
Il documento contiene gli orientamenti dell’Autorità per l’ottemperanza alle sentenze 14 giugno 2021, n. 1441, 1444 e 1449 del TAR Lombardia in materia di rafforzamento della tutela per i clienti finali in caso di fatturazione di importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni.
Periodo di consultazione: 29 ottobre 2021 – 12 novembre 2021.
- Criteri per l’aggiornamento dei livelli di recupero di efficienza delle imprese di stoccaggio del gas naturale per il semi-periodo 2023-2025 – Documento per la consultazione n. 452/2021/R/gas
Tramite questo provvedimento l’ARERA presenta i propri indirizzi in materia di criteri per l’aggiornamento del livello dell’X-factor applicato alle imprese di stoccaggio per il secondo semi-periodo del quinto periodo di regolazione (2020-2025), al fine di garantire, in particolare, il trasferimento agli utenti del servizio di eventuali maggiori (o minori) recuperi di produttività realizzati nei primi anni del 5PRS.
Periodo di consultazione: 29 ottobre 2021 – 29 novembre 2021.
- Aggiornamento delle previsioni del TIS in materia di profilazione convenzionale dei prelievi e di aggregazione delle immissioni – Documento per la consultazione n. 435/2021/R/eel
Il documento contiene gli orientamenti dell’Autorità ai fini de: 1) la revisione delle modalità di determinazione e di aggiornamento dei cosiddetti coefficienti di ripartizione del prelievo dei punti di prelievo (di seguito: CRPP) utilizzati ai fini della determinazione dell’energia elettrica attribuita convenzionalmente ai punti di prelievo non trattati su base oraria nell’ambito del settlement mensile; 2) la revisione delle modalità di profilazione convenzionale, nell’ambito del settlement mensile, dei prelievi di energia elettrica da punti di prelievo non trattati su base oraria corrispondenti ad impianti di illuminazione pubblica; 3) la definizione delle tempistiche per l’invio per singola unità di produzione a Terna dei dati di misura dell’energia elettrica immessa in rete dalle unità di produzione 74/08 con potenza disponibile non superiore a 55 kW e il conseguente superamento dell’attuale meccanismo di aggregazione dei dati di misura dell’energia elettrica immessa in rete applicato ai predetti dati di misura.
Periodo di consultazione: 20 ottobre 2021 – 22 novembre 2021.
- Regolazione della qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani – Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 422/2021/R/rif
Il presente documento per la consultazione illustra gli orientamenti finali che l’Autorità intende adottare nella regolazione della qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti (OS 9), sviluppati a partire dagli ulteriori approfondimenti svolti in materia e in esito alle osservazioni pervenute in merito al precedente documento per la consultazione, 72/2021/R/RIF. Viene posto altresì in consultazione lo Schema di provvedimento finale che costituirà il testo integrato per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti (RQRIF).
Periodo di consultazione: 14 ottobre 2021 – 10 novembre 2021.
- Esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n. 341/2021 in materia di tariffe per i servizi di distribuzione e misura del gas naturale – Documento per la consultazione n. 415/2021/R/gas
Nell’ambito del procedimento avviato con deliberazione 141/2021/R/gas, l’Autorità enuncia gli indirizzi in relazione alla rideterminazione del tasso di recupero di produttività applicabile per gli anni 2014-2016, in misura costante o decrescente.
Periodo di consultazione: 8 ottobre 2021 – 5 novembre 2021.
- Orientamenti per l’integrazione della disciplina vigente in materia di misura del servizio idrico integrato (TIMSII) – Documento per la consultazione n. 405/2021/R/idr
Il provvedimento propone per la consultazione i primi orientamenti dell’ARERA in materia di aggiornamento della regolazione della misura del servizio idrico integrato.
Periodo di consultazione: 4 ottobre 2021 – 2 novembre 2021.
- Misure per l’attuazione delle disposizioni della legge 205/2017 in materia di prescrizione biennale in relazione al settlement elettrico e gas – Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 386/2021/R/com
Il documento delinea gli orientamenti finali dell’Autorità per l’attuazione delle norme in materia di prescrizione biennale introdotte dalla legge 205/2017.
Periodo di consultazione: 23 settembre 2021 – 23 ottobre 2021.
- Diritti di trasmissione di lungo termine ai sensi dell’articolo 30 del Regolamento (UE) 2016/1719 della Commissione – Aggiornamento quadriennale – Documento per la consultazione n. 381/2021/R/eel
Tramite questa consultazione l’ARERA illustra i propri orientamenti in merito alla conferma dell’utilizzo a livello nazionale dei CCC in alternativa ai diritti di trasmissione di lungo termine previsti dal regolamento FCA.
Periodo di consultazione: 17 settembre 2021 – 18 ottobre 2021.
- Meccanismo unico di reintegrazione alle imprese distributrici di energia elettrica dei crediti non riscossi e altrimenti non recuperabili in ordine agli oneri generali di sistema e agli oneri di rete – Documento per la consultazione n. 380/2021/R/eel
L’Autorità presenta i propri indirizzi finalizzati a disciplinare un meccanismo che definisca le modalità di reintegro a regime degli oneri di rete e che al contempo sostituisca quello di cui alla deliberazione 50/2018/R/eel, attraverso l’istituzione di un unico meccanismo unificato che coordini il reintegro alle imprese distributrici degli oneri generali di sistema e degli oneri di rete e che incentivi l’efficienza nel recupero del credito.
Periodo di consultazione: 17 settembre 2021 – 14 ottobre 2021.
- Criteri per la valorizzazione delle misure non di mercato attivabili per la gestione delle emergenze – Documento per la consultazione n. 379/2021/R/gas
Nel presente documento sono prospettati i criteri per la valorizzazione delle risorse attivate qualora ricorrano le condizioni previste nell’ambito del Piano di emergenza adottato con il Decreto ministeriale 18 dicembre 2019.
Periodo di consultazione: 17 settembre 2021 – 29 ottobre 2021.
- Orientamenti in materia di proroga delle agevolazioni tariffarie di cui alla deliberazione 252/2017/R/com a favore delle utenze e forniture asservite alle SAE e ai MAPRE, site nei Comuni di cui agli allegati 1, 2 e 2bis al decreto-legge 189/16 – Documento per la consultazione n. 368/2021/R/com
Tramite questo provvedimento vengono delineati gli orientamenti dell’Autorità in relazione alla definizione delle indicazioni operative per il riconoscimento della proroga delle agevolazioni tariffarie a favore delle utenze e forniture asservite alle SAE e ai MAPRE fino al “completamento della ricostruzione”, in conformità a quanto previsto dall’articolo 17-quater, comma 1, del decreto-legge 183/20. Il documento illustra, altresì, le modalità di copertura degli oneri connessi al riconoscimento della proroga delle agevolazioni tariffarie a favore delle menzionate utenze e forniture.
Periodo di consultazione: 3 settembre 2021 – 22 settembre 2021.
- Compensazione degli esercenti la vendita per i mancati ricavi conseguenti alle agevolazioni relative alle quote fisse delle forniture di elettricità e gas delle popolazioni del centro Italia colpite dagli eventi sismici – Documento per la consultazione n. 361/2021/R/com
L’ARERA illustra i propri indirizzi in relazione all’introduzione di forme di compensazione degli esercenti la vendita per i mancati ricavi relativi alle quote fisse delle forniture localizzate nelle cosiddette “zone rosse” dei Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017.
Periodo di consultazione: 4 agosto 2021 – 20 settembre 2021.
- Riconoscimento di parte degli extracosti sostenuti dai distributori nell’ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica per l’anno d’obbligo 2020 – Documento per la consultazione n. 359/2021/R/efr
Sono presentati gli orientamenti dell’Autorità in merito alla possibile definizione, in via straordinaria per il solo anno d’obbligo 2020, di un corrispettivo ulteriore rispetto al contributo tariffario a copertura dei costi sostenuti dai distributori soggetti agli obblighi di acquisto dei titoli di efficienza energetica, in considerazione dell’eccezionalità delle condizioni venute a crearsi nell’arco dell’anno.
Periodo di consultazione: 4 agosto 2021 – 20 settembre 2021.
- Orientamenti in tema di responsabilizzazione dell’impresa di distribuzione nella gestione del delta in-out delle reti di distribuzione – Documento per la consultazione n. 357/2021/R/gas
Il presente documento propone l’introduzione di meccanismi di responsabilizzazione delle imprese di distribuzione circa i volumi a copertura della differenza tra i quantitativi immessi ai punti di uscita della rete di trasporto interconnessi con reti di distribuzione e prelevati dai clienti finali allacciati alla rete di distribuzione (deltaIO).
Periodo di consultazione: 4 agosto 2021 – 10 ottobre 2021.
- Orientamenti in materia di regolazione della qualità commerciale per il secondo periodo di regolazione – Documento per la consultazione n. 329/2021/R/tlr
Tramite questo documento l’Autorità rende noti i propri indirizzi riguardo alla revisione, per il secondo periodo regolatorio, della regolazione dei principali aspetti di qualità commerciale del servizio di telecalore connessi con la sua fornitura, nonché con la gestione e la chiusura del rapporto di utenza.
Periodo di consultazione: 29 luglio 2021 – 7 settembre 2021.
- Orientamenti per la definizione di un sistema di incentivazione ai fini della riduzione dei costi di dispacciamento – Documento per la consultazione n. 325/2021/R/eel
Il documento ha l’obiettivo di presentare gli orientamenti dell’ARERA in merito all’introduzione di un sistema di incentivazione, di tipo output-based, ai fini dell’efficientamento dell’attività di dispacciamento e, conseguentemente, della riduzione dei costi del Mercato per il Servizio di Dispacciamento, della mancata produzione eolica e dell’essenzialità.
Periodo di consultazione: 28 luglio 2021 – 15 settembre 2021.
- Criteri per la determinazione e l’aggiornamento del tasso di remunerazione del capitale investito per le regolazioni infrastrutturali dei settori elettrico e gas nel secondo periodo di regolazione – Documento per la consultazione n. 308/2021/R/com
Nel documento sono riportati gli orientamenti iniziali per la definizione dei criteri relativi alla determinazione e all’aggiornamento del tasso di remunerazione del capitale investito per le regolazioni infrastrutturali dei settori elettrico e gas nel secondo periodo di regolazione (II° PWACC).
Periodo di consultazione: 16 luglio 2021 – 12 settembre 2021.
- Riforma della disciplina degli sbilanciamenti, in attuazione del quadro regolatorio europeo – Documento per la consultazione n. 292/2021/R/eel
Il documento contiene gli indirizzi dell’Autorità al fine di riformare la regolazione degli sbilanciamenti effettivi, dando attuazione al quadro regolatorio europeo. Nello specifico, sono presentati i principali elementi derivanti dal quadro regolatorio, evidenziando gli elementi di incompatibilità della disciplina attuale nazionale, nonché le linee di intervento proposte per un’evoluzione coerente con quanto disposto dalla regolazione europea.
Periodo di consultazione: 8 luglio 2021 – 31 agosto 2021.
- Smart metering gas: regolazione degli output e della performance del servizio di misura e degli obblighi di fatturazione. Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 263/2021/R/gas
L’ARERA presenta gli indirizzi finali in merito agli output e alle performance del servizio di misura erogato per mezzo di smart meter nel settore del gas naturale, nonché adeguamenti agli obblighi di fatturazione. Sono altresì previsti elementi relativi alla sperimentazione di funzionalità addizionali per lo smart metering gas.
Periodo di consultazione: 25 giugno 2021 – 20 agosto 2021.
- Definizione del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR -2) – Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 282/2021/R/rif
Tramite questo documento l’Autorità espone gli orientamenti finali per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti nonché per la definizione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento, in conformità ai principi derivanti dalla normativa comunitaria e nazionale.
Periodo di consultazione: 2 luglio 2021 – 19 luglio 2021.
- Modifiche e integrazioni alla regolazione sulle risorse essenziali per la sicurezza del sistema elettrico, in vista dell’avvio del periodo di consegna del mercato della capacità e del coupling del mercato infragiornaliero – Documento per la consultazione n. 274/2021/R/eel
Il documento è volto a illustrare gli adattamenti che l’Autorità intende apportare alla regolazione delle risorse essenziali per la sicurezza del sistema elettrico, in considerazione dell’inizio del periodo di consegna del mercato della capacità e dell’attuazione del coupling del mercato elettrico infragiornaliero.
Periodo di consultazione: 30 giugno 2021 – 30 luglio 2021.
- Orientamenti in materia di contributi di allacciamento e modalità per l’esercizio del diritto di recesso per il secondo periodo di regolazione – Documento per la consultazione n. 254/2021/R/tlr
Tramite questo documento l’Autorità presenta i propri orientamenti in materia di criteri per la determinazione dei contributi di allacciamento e modalità dell’esercizio da parte dell’utente del diritto di recesso per il secondo periodo di regolazione e dei relativi obblighi informativi in capo agli operatori del settore.
Periodo di consultazione: 17 giugno 2021 – 16 luglio 2021.
- Infrastrutture del gas naturale: progetti pilota di ottimizzazione della gestione e utilizzi innovativi – Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 250/2021/R/gas
Il documento espone gli indirizzi dell’Autorità ai fini dell’avvio dei progetti pilota per la sperimentazione di soluzioni per la gestione ottimizzata e per nuovi utilizzi delle infrastrutture di trasporto e distribuzione del gas.
Periodo di consultazione: 17 giugno 2021 – 30 luglio 2021.
- Primi orientamenti per la definizione del metodo tariffario rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2) – Documento per la consultazione n. 196/2021/R/rif
Il documento illustra gli orientamenti generali dell’ARERA per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti nonché per la definizione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento, in conformità ai principi derivanti dalla normativa comunitaria e nazionale ed in modo da mantenere un quadro generale di regole stabile e certo, che sia ritenuto efficace e credibile dai vari attori presenti nel comparto.
Periodo di consultazione: 12 maggio 2021 – 11 giugno 2021.
- Ottemperanza alla sentenza 5 gennaio 2021 n. 18 del TAR Lombardia di annullamento della deliberazione dell’Autorità 279/2017/R/com – Orientamenti relativi alla disciplina del meccanismo incentivante per la diffusione delle bollette elettroniche – Documento per la consultazione n. 193/2021/R/com
Il provvedimento si inquadra nell’ambito dell’iter avviato dall’Autorità con la Deliberazione n. 96/2021/R/com per ottemperare alla sentenza n. 18/2021 del TAR Lombardia di annullamento della Deliberazione n. 279/2017/R/com istitutiva del meccanismo incentivante per la diffusione delle bollette elettroniche, disciplinato dal TIV e TIVG rispettivamente per il settore elettrico e del gas naturale.
Periodo di consultazione: 12 maggio 2021 – 4 giugno 2021.
- Riassetto dell’attività di misura del gas nei punti di entrata ed uscita della rete di trasporto – Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 167/2021/R/gas
Il documento riguarda la procedura avviata dall’Autorità tramite la Deliberazione n. 82/2017/R/GAS, finalizzata alla formazione di provvedimenti in materia di tariffe e qualità per il servizio di trasporto del gas naturale per il quinto periodo di regolazione (5PRT), ai sensi dell’articolo 23, comma 2, del d.lgs. n. 164/2000.
Periodo di consultazione: 23 aprile 2021 – 18 giugno 2021.
- Primi interventi di aggiornamento e modifica della regolazione della Bolletta 2.0 – Documento per la consultazione n. 148/2021/R/com
Il documento presenta i primi indirizzi dell’ARERA relativamente all’aggiornamento della regolazione della Bolletta 2.0, finalizzato alla maggiore trasparenza delle informazioni in essa contenute a beneficio del cliente finale, utile anche agli obiettivi di confrontabilità delle offerte e riscontrabilità del contratto sottoscritto.
Periodo di consultazione: 16 aprile 2021 – 14 maggio 2021.
- Orientamenti per la determinazione del valore di conguaglio, per l’anno 2008, del costo evitato di combustibile (CEC), per l’energia elettrica ritirata dal Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. ai sensi del provvedimento Cip 6/92, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato 4778/20 – Documento per la consultazione n. 80/2021/R/eel
Il presente documento si colloca nell’ambito dell’iter avviato con la Deliberazione n. 354/2020/R/eel e definisce gli orientamenti dell’Autorità ai fini della determinazione del valore di conguaglio, per l’anno 2008, del costo evitato di combustibile (CEC) per l’energia elettrica ritirata dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE S.p.A.).
Periodo di consultazione: 3 marzo 2021 – 23 marzo 2021.
- Primi orientamenti per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati – Documento per la consultazione n. 72/2021/R/rif
Il documento illustra gli orientamenti iniziali che l’ARERA intende seguire nella regolazione di alcuni profili di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani, al fine di garantire, a tutela di tutte le categorie di utenti (domestici e non), un adeguato livello qualitativo del servizio a fronte della tariffa corrisposta.
Periodo di consultazione: 26 febbraio 2021 – 2 aprile 2021.
AGCOM
- Avvio di un procedimento concernente le Linee guida per le condizioni di accesso wholesale alle reti a banda ultra-larga destinatarie di contributi pubblici – Delibera n. 294/21/CONS
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni intende acquisire, tramite consultazione pubblica, commenti, elementi di informazione e documentazione nell’ambito del procedimento di “Linee guida per le condizioni di accesso wholesale alle reti a banda ultra-larga destinatarie di contributi pubblici”.
Periodo di consultazione: 7 ottobre 2021 – 6 novembre 2021.
- Avvio del procedimento e della consultazione pubblica concernente “servizio universale in materia di comunicazione elettronica: valutazione del costo netto del servizio universale per gli anni 2010, 2011, 2012 e 2013 e applicabilità del meccanismo di ripartizione” – Delibera n. 92/21/CIR
Con il presente provvedimento è avviato il procedimento istruttorio concernente “valutazione del costo netto del servizio universale per gli anni 2010, 2011, 2012 e 2013 e applicabilità del meccanismo di ripartizione”. Nell’ambito di questo procedimento è indetta una consultazione pubblica nazionale sulle risultanze della verifica del calcolo del costo netto, di cui all’art. 62, comma 2, del Codice e all’art. 6, comma 2, lett. b) dell’allegato 11 al Codice.
Periodo di consultazione: 14 settembre 2021 – 13 novembre 2021.
- Consultazione pubblica sugli obblighi regolamentari nel mercato dei servizi di consegna dei pacchi – Delibera n. 255/21/CONS
La delibera sottopone a consultazione pubblica la proposta dell’AGCOM di adottare alcuni obblighi regolamentari per aumentare il livello di sorveglianza sulle condizioni di fornitura dei servizi, sulle condizioni contrattuali che regolano i rapporti tra le imprese che svolgono le diverse fasi del servizio e sulle condizioni di lavoro, cui si aggiungono alcuni obblighi specifici in capo ad Amazon.
Periodo di consultazione: 27 agosto 2021 – 26 ottobre 2021.
- Avvio del procedimento e della consultazione pubblica concernente l’approvazione delle offerte di riferimento di Telecom Italia relative ai servizi di accesso all’ingrosso alla rete fissa Bitstream rame e Bitstream NGA per l’anno 2021 – Delibera n. 80/21/CIR
L’Autorità intende acquisire osservazioni e documenti ai fini dell’approvazione delle offerte di riferimento di Telecom Italia per l’anno 2021 relative ai servizi bitstream su rete in rame e servizi bitstream NGA, con particolare riferimento alle condizioni tecniche, procedurali ed economiche in esse contenute.
Periodo di consultazione: 8 luglio 2021 – 7 agosto 2021.
- Avvio del procedimento e della consultazione pubblica concernente l’approvazione della offerta di riferimento di Telecom Italia relativa ai servizi VULA per l’anno 2021 – Delibera n. 79/21/CIR
L’AGCOM avvia il procedimento istruttorio e la consultazione pubblica in merito all’approvazione dell’offerta di riferimento di Telecom Italia per i servizi VULA nell’anno 2021. Nel documento, dopo aver richiamato il quadro regolamentare vigente, sono fornite le preliminari verifiche e gli approfondimenti svolti dall’Autorità, con particolare riguardo alle condizioni economiche di quei servizi che sono soggetti ad orientamento al costo. Sono riportati, altresì, gli orientamenti dell’Autorità circa: i) l’iniziativa di TIM per agevolare le migrazioni “massive” verso soluzioni UBB; ii) le condizioni economiche dei Kit VULA; iii) la funzionalità multicast per i servizi VULA.
Periodo di consultazione: 8 luglio 2021 – 7 agosto 2021.
- Avvio del procedimento e della consultazione pubblica concernente l’approvazione delle offerte di riferimento di Telecom Italia relative ai servizi di accesso all’ingrosso alla rete fissa ULL/SLU, Co-locazione, WLR, Infrastrutture NGAN, Backhaul per l’anno 2021 – Delibera n. 72/21/CIR
L’Autorità intende acquisire, tramite consultazione pubblica, commenti e osservazioni in merito alle offerte di riferimento di Telecom Italia, per l’anno 2021, relative ai: 1) servizi di accesso disaggregato all’ingrosso alle reti e sottoreti metalliche e servizi di co-locazione; 2) servizio Wholesale Line Rental; 3) servizi di accesso alle infrastrutture NGAN e servizi di backhaul.
Periodo di consultazione: 24 giugno 2021 – 24 luglio 2021.
- Avvio del procedimento e della consultazione pubblica inerente a integrazioni e modifiche alla procedura di NP pura di cui alla delibera n. 35/10/CIR – Delibera n. 66/21/CIR
L’AGCOM mette in consultazione la proposta per l’aggiornamento della procedura di number portability pura su rete fissa, tenuto conto del tempo intercorso dall’adozione della Delibera n. 35/10/CIR e dei cambiamenti normativi e regolamentari intercorsi.
Periodo di consultazione: 9 giugno 2021 – 9 luglio 2021.
- Consultazione pubblica per la revisione dei criteri di definizione delle aree EU2 – Delibera n. 168/21/CONS
Tramite questo provvedimento l’Autorità apre una consultazione pubblica per la revisione dei criteri di definizione delle aree EU2, ossia le aree di recapito ove non è presente alcuna rete alternativa a quella del fornitore del servizio universale.
Periodo di consultazione: 3 giugno 2021 – 3 luglio 2021.
- Avvio della consultazione pubblica relativa al procedimento istruttorio volto all’identificazione e analisi dei mercati dei servizi d’interconnessione nella rete telefonica pubblica fissa (mercati n. 1/2014 e n. 2/2007) – Delibera n. 151/21/CONS
L’AGCOM avvia una consultazione pubblica sulla revisione dell’analisi dei mercati dei servizi d’interconnessione su rete fissa, proponendo di rimuovere la regolamentazione in capo a TIM nel mercato della raccolta e di notificare quali SMP 26 operatori che forniscono o sono pronti a fornire servizi di terminazione su rete fissa. L’Autorità, inoltre, propone di confermare le attuali tariffe di terminazione fino all’entrata in vigore (a partire dal 1 luglio 2021) della tariffa unica di terminazione a livello europeo definita dalla Commissione europea.
Periodo di consultazione: 17 maggio 2021 – 16 giugno 2021.
- Procedimento di consultazione pubblica concernente le Linee Guida di cui alla Delibera n. 449/16/CONS in materia di accesso ai condomini per la realizzazione di reti in fibra ottica – Delibera n. 85/21/CONS
Ai sensi dell’art. 11 del Codice delle comunicazioni elettroniche, l’Autorità avvia il procedimento istruttorio e la consultazione pubblica per l’approvazione delle Linee Guida nei casi di accesso ai condomini finalizzato alla realizzazione di reti in fibra ottica.
Periodo di consultazione: 24 marzo 2021 – 8 maggio 2021.
- Consultazione pubblica concernente la verifica del calcolo del costo netto del servizio postale universale per gli anni 2017, 2018 e 2019 – Delibera n. 79/21/CONS
L’AGCOM intende acquisire, tramite consultazione pubblica, commenti, elementi di informazione, documentazione ed ogni altro contributo utile ai fini dell’approvazione dello schema di provvedimento “Verifica del calcolo del costo netto del servizio postale universale per gli anni 2017, 2018 e 2019”.
Periodo di consultazione: 22 marzo 2021 – 6 maggio 2021.
- Consultazione pubblica sulla definizione di nuovi criteri per la determinazione dei contributi economici per la proroga della durata dei diritti d’uso delle frequenze nella banda 3400-3600 MHz fissati con delibera n. 183/18/CONS, in ottemperanza alle sentenze del Tar per il Lazio nn. 13553/2019, 13556/2019, 13558/2019, 13561/2019, 13564/2019, 13566/2019, 13567/2019, 13568/2019, 13570/2019 – Delibera n. 58/21/CONS
Tramite questo provvedimento l’Autorità avvia una consultazione pubblica sulla definizione di nuovi criteri per la determinazione dei contributi economici relativi alla proroga della durata dei diritti d’uso delle frequenze nella banda 3400-3600 MHz, fissati con Delibera n. 183/18/CONS, in ottemperanza di alcune sentenze del TAR per il Lazio.
Periodo di consultazione: 26 febbraio 2021 – 12 aprile 2021.
- Consultazione pubblica concernente l’aggiornamento del nuovo piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, delle modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e delle relative condizioni di utilizzo – Delibera n. 17/21/CONS
L’AGCOM ha indetto una consultazione pubblica in merito alla proposta di provvedimento relativa all’aggiornamento del piano di numerazione automatica dei canali del servizio televisivo digitale terrestre (LCN) e delle rispettive modalità di attribuzione dei numeri.
Periodo di consultazione: 1 febbraio 2021 – 3 marzo 2021.
- Avvio del procedimento e della consultazione pubblica concernente l’approvazione, per gli anni 2019 e 2020, delle offerte di riferimento di Telecom Italia relative ai servizi trasmissivi a capacità dedicata (circuiti terminating, flussi di interconnessione, kit di consegna e raccordi interni di centrale) – Delibera n. 345/20/CIR
Il presente provvedimento avvia una consultazione pubblica sulle condizioni economiche e tecniche delle offerte di riferimento 2019 e 2020 di Telecom Italia, relative ai servizi trasmissivi a capacità dedicata. In particolare sono oggetto di valutazione: le condizioni economiche dei servizi a network cap; le condizioni economiche dei circuiti terminating Ethernet su fibra sulla base dell’orientamento al costo mediante un modello bottom-up; le condizioni economiche degli “interventi a vuoto”.
Periodo di consultazione: 11 gennaio 2021 – 12 marzo 2021.
AGCM
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV233 – Sixt Rent a Car – Spese gestione pratiche amministrative – Comunicazione del 22 luglio 2021
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento nei confronti della società Sixt Rent a Car Srl riguardo a una clausola inserita nei moduli contrattuali impiegati per l’attività di autonoleggio a breve termine.
Periodo di consultazione: 22 luglio 2021 – 21 agosto 2021.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV232 – Sicily by Car – Spese gestione pratiche amministrative – Comunicazione del 22 luglio 2021
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento nei confronti della società Sicily by Car SpA riguardo a una clausola inserita nei moduli contrattuali impiegati per l’attività di autonoleggio a breve termine.
Periodo di consultazione: 22 luglio 2021 – 21 agosto 2021.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV231 – Locauto Rent – Spese gestione pratiche amministrative – Comunicazione del 22 luglio 2021
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento nei confronti della società Locauto Rent SpA riguardo a una clausola inserita nei moduli contrattuali impiegati per l’attività di autonoleggio a breve termine.
Periodo di consultazione: 22 luglio 2021 – 21 agosto 2021.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV230 – Goldcar – Spese gestione pratiche amministrative – Comunicazione del 22 luglio 2021
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento nei confronti della società Goldcar Italy Srl riguardo a una clausola inserita nei moduli contrattuali impiegati per l’attività di autonoleggio a breve termine.
Periodo di consultazione: 22 luglio 2021 – 21 agosto 2021.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV229 – Europcar Italia – Spese gestione pratiche amministrative – Comunicazione del 22 luglio 2021
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento nei confronti della società Europcar Italia Srl riguardo a una clausola inserita nei moduli contrattuali impiegati per l’attività di autonoleggio a breve termine.
Periodo di consultazione: 22 luglio 2021 – 21 agosto 2021.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV228 – B-Rent – Spese gestione pratiche amministrative – Comunicazione del 22 luglio 2021
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento nei confronti della società B-Rent Srl riguardo a una clausola inserita nei moduli contrattuali impiegati per l’attività di autonoleggio a breve termine.
Periodo di consultazione: 22 luglio 2021 – 21 agosto 2021.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV227 – Autovia – Spese gestione pratiche amministrative – Comunicazione del 22 luglio 2021
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento nei confronti della società Autovia Srl riguardo a una clausola inserita nei moduli contrattuali impiegati per l’attività di autonoleggio a breve termine.
Periodo di consultazione: 22 luglio 2021 – 21 agosto 2021.
- Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV224 – Tik Tok – Condizioni di servizio – Comunicazione del 30 aprile 2021
La presente consultazione è collegata al procedimento che l’AGCM ha avviato in data 19 marzo 2021 nei confronti della società TikTok Technology Limited riguardo ad alcune clausole inserite nelle Condizioni di Servizio (per gli utenti residenti all’interno di SEE, Svizzera e Regno Unito) aggiornate a luglio 2020 e pubblicate nella versione italiana della piattaforma.
Periodo di consultazione: 30 aprile 2021 – 30 maggio 2021.
ANAC
- Schema di Linee guida recanti «Indicazioni in materia di affidamenti di servizi sociali» – Comunicazione del 1 ottobre 2021
L’Autorità Nazionale Anticorruzione intende rivedere la determinazione n. 32/2016 relativa alle Linee guida sui servizi sociali. L’Autorità aveva condotto una prima consultazione ad esito della quale aveva sottoposto al Consiglio di Stato uno schema di Linee guida. Il Supremo Consesso Amministrativo ha suggerito all’Autorità di attendere la stabilizzazione del quadro normativo.
Periodo di consultazione: 1 ottobre 2021 – 15 novembre 2021.
- Schema di delibera riguardante proposte di semplificazione per l’applicazione della normativa anticorruzione e trasparenza agli ordini e ai collegi professionali – Comunicazione del 2 agosto 2021
L’ANAC ha approvato (e posto in consultazione) uno schema di delibera con l’obiettivo di individuare possibili modalità semplificate di applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte degli organi e collegi professionali.
Periodo di consultazione: 2 agosto 2021 – 13 settembre 2021.
- Avvio consultazione pubblica sulla delibera “Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati (artt. 26 e 27 d.lgs. n. 33/2013): superamento della delibera numero 59 del 15 luglio 2013 recante “Pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati (artt. 26 e 27, d.lgs. n. 33/2013)” – Comunicazione del 23 marzo 2021
L’Autorità ha approvato in via preliminare una Delibera sull’applicazione della disciplina della trasparenza agli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati. Il provvedimento, posto in consultazione, supera le considerazioni sull’ambito oggettivo di applicazione degli artt. 26 e 27 del D.lgs. 33/2013 espresse nella Delibera n. 59/2013.
Periodo di consultazione: 23 marzo 2021 – 22 aprile 2021.
- Linee guida recanti «Indicazioni in materia di affidamenti in house di contratti aventi ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza ai sensi dell’articolo 192, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.» – Comunicazione del 12 febbraio 2021
L’ANAC ha elaborato e posto in consultazione le Linee guida in oggetto al fine di fornire indicazioni utili alle stazioni appaltanti per la formulazione della motivazione richiesta nel caso di affidamento diretto a società in house. La disposizione prevede, infatti, un onere motivazionale aggravato che presuppone lo svolgimento di un’indagine comparativa volta a dimostrare la convenienza economica e sociale dell’affidamento diretto rispetto al ricorso al mercato.
Periodo di consultazione: 12 febbraio 2021 – 31 marzo 2021.
- Avvio della valutazione di impatto della regolazione Linee guida n. 9 – Comunicato del Presidente del 22 dicembre 2020
L’ANAC intende procedere all’aggiornamento delle Linee guida n. 9 relative al “Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato”. A tal fine l’Autorità ha avviato una VIR (basata su un apposito questionario da somministrare a un campione stratificato di stazioni appaltanti) e una consultazione pubblica.
Periodo di consultazione: 11 gennaio 2021 – 15 marzo 2021.
- Avvio consultazione pubblica sul bando tipo recante il disciplinare di gara per procedure svolte interamente con sistemi informatici – Comunicato del Presidente del 22 dicembre 2020
In attuazione degli articoli 71 e 213, comma 2, del decreto legislativo n. 50/2016, l’ANAC ha predisposto lo schema di bando tipo recante il disciplinare di gara per procedure di acquisto di servizi e forniture svolte mediante strumenti telematici. Il documento, posto in consultazione, è corredato da una nota illustrativa.
Periodo di consultazione: 11 gennaio 2021 – 15 marzo 2021.
ART
- Avvio della consultazione pubblica per la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2022 – Delibera n. 135/2021
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati relativamente alla determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità per l’anno 2022.
Periodo di consultazione: 12 ottobre 2021 – 12 novembre 2021.
- Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 71/2021 nei confronti di Ferrotramviaria S.p.A. e di Ferrovie del Gargano S.r.l. in concorso, ai sensi dell’articolo 37, comma 14, lettera a), del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112. Dichiarazione di ammissibilità e pubblicazione della proposta d’impegni presentata da Ferrotramviaria S.p.A. e di Ferrovie del Gargano S.r.l. – Delibera n. 117/2021
Con il presente provvedimento l’ART rende pubblica la proposta d’impegni presentata da Ferrotramviaria S.p.A. e Ferrovie del Gargano S.r.l, in relazione al procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 71/2021.
Periodo di consultazione: 5 agosto 2021 – 19 settembre 2021.
- Consultazione sulle disposizioni applicative in tema di definizione del pedaggio relativo alla tratta ferroviaria AV/AC Bivio Casirate – Bivio/PC Roncadelle dalla data di entrata in esercizio della stessa fino al 31 dicembre 2017, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato n. 6108 del 2019 – Delibera n. 115/2021
Tramite questa delibera l’Autorità avvia una consultazione pubblica sul procedimento volto alla definizione del pedaggio da applicare per la tratta ferroviaria AV/AC Bivio Casirate – Bivio/PC Roncadelle, dalla data di entrata in esercizio della stessa fino al 31 dicembre 2017.
Periodo di consultazione: 5 agosto 2021 – 30 settembre 2021.
- Procedimento sanzionatorio avviato con Delibera n. 18/2021 nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. ai sensi dell’articolo 37, comma 14, lettera b, del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112. Dichiarazione di ammissibilità e pubblicazione della proposta d’impegni presentata da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. – Delibera n. 69/2021
Con il presente provvedimento l’ART rende pubblica la proposta d’impegni presentata da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., in relazione alla violazione contestata con la Delibera n. 18/2021. Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni.
Periodo di consultazione: 20 maggio 2021 – 19 giugno 2021.
- Delibera ART n. 154/2019, Allegato A – Misura 12 recante “Obblighi di contabilità regolatoria e di separazione contabile per i CdS di trasporto pubblico locale passeggeri su strada” – Indizione di consultazione pubblica – Delibera n. 59/2021
L’Autorità mette in consultazione lo schema di atto recante la “Revisione della Misura 12 dell’Allegato A” alla Delibera n. 154/2019.
Periodo di consultazione: 6 maggio 2021 – 14 giugno 2021.
- Criteri per la rideterminazione del canone di accesso all’infrastruttura ferroviaria ad Alta Velocità/Alta capacità per il periodo 6 novembre 2014 – 31 dicembre 2015, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato n. 6108 del 2019 – Delibera n. 39/2021
L’ART vuole acquisire osservazioni ed eventuali proposte di modifica in merito ai criteri per la rideterminazione del canone di accesso all’infrastruttura ferroviaria AV/AC nel periodo novembre 2014 – dicembre 2015.
Periodo di consultazione: 25 marzo 2021 – 30 aprile 2021.
- Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 127/2019 e proseguito con delibera n. 203/2020 nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e Grandi Stazioni Rail S.p.A. ai sensi dell’articolo 37, comma 14, lettere a) e d), del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, con riqualificazione dei fatti contestati. Dichiarazione di ammissibilità e pubblicazione della proposta d’impegni presentata da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e Grandi Stazioni Rail S.p.A. – Delibera n. 34/2021
Con il presente provvedimento l’ART rende pubblica la proposta d’impegni presentata da Grandi Stazioni Rail S.p.A. e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., in relazione alle violazioni contestate con la delibera n. 203/2020. Le osservazioni dei terzi interessati possono essere inviate entro 30 giorni.
Periodo di consultazione: 12 marzo 2021 – 11 aprile 2021.
- Sistema tariffario di pedaggio relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Società di Progetto Brebemi S.p.A. – Delibera n. 30/2021
Tramite questa delibera l’Autorità avvia un procedimento volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio basato sul metodo del price cap e con determinazione dell’indicatore di produttività X a cadenza quinquennale, relativo alla Convenzione Unica Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – Società di Progetto Brebemi S.p.A.
Periodo di consultazione: 11 marzo 2021 – 23 aprile 2021.
- Misure per l’applicazione del pedaggio afferente al pacchetto minimo di accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale sulla direttrice Verona-Brennero in ottemperanza alla sentenza TAR Piemonte, 13 dicembre 2020, n. 835 – Delibera n. 23/2021
La delibera è conseguente alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sez. Prima), n. 835 del 2020, relativa al reclamo di Rail Traction Company S.p.A. ex articolo 37 d.lgs. 112/2015 in materia di sistema tariffario per l’accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale sulla direttrice Verona-Brennero. L’Autorità intende acquisire osservazioni ed eventuali proposte sulla determinazione della sub-componente B1 del pedaggio relativo al pacchetto minimo di accesso per i servizi di trasporto merci lungo la suddetta linea ferroviaria.
Periodo di consultazione: 25 febbraio 2021 – 29 marzo 2021.
- Regolamento di disciplina dell’Analisi di impatto della regolazione e della Verifica di impatto della regolazione. Avvio del procedimento di revisione della delibera n. 136/2016 e indizione di una consultazione – Delibera n. 7/2021
In sede di revisione della metodologia approvata con Delibera n. 136/2016, l’ART ha elaborato lo schema di atto “Regolamento di disciplina dell’Analisi di impatto della regolazione e della Verifica di impatto della regolazione”. Tale bozza è posta in consultazione.
Periodo di consultazione: 27 gennaio 2021 – 4 marzo 2021.
Banca d’Italia
- Disposizioni in materia di bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati sugli impatti del Covid-19 e delle misure di sostegno adottate per far fronte alla pandemia – Documento di consultazione del 14 ottobre 2021
Per fornire una disclosure degli effetti del COVID-19 e delle misure di sostegno poste in essere per far fronte alla pandemia la Banca d’Italia sottopone a consultazione pubblica gli aggiornamenti che integrano le disposizioni che disciplinano gli schemi e le regole di compilazione dei bilanci delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati (Circolare n. 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione” e Provvedimento della Banca d’Italia “Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari”).
Periodo di consultazione: 14 ottobre 2021 – 12 novembre 2021.
- Aggiornamenti delle segnalazioni delle banche, degli intermediari finanziari, degli Istituti di pagamento e degli IMEL – Documento di consultazione del 14 luglio 2021
La Banca d’Italia mette in consultazione gli aggiornamenti delle Circolari n. 272, 217 e 154 che disciplinano le segnalazioni statistiche di vigilanza individuale delle banche, degli intermediari finanziari, degli Istituti di pagamento e degli Istituti di moneta elettronica.
Periodo di consultazione: 14 luglio 2021 – 13 settembre 2021.
- Aggiornamento delle disposizioni in materia di bilancio delle banche e degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari – Documento di consultazione del 22 giugno 2021
La consultazione pubblica riguarda le proposte di modifica della Circolare n. 262 e del Provvedimento del 30 novembre 2018 della Banca d’Italia che disciplinano gli schemi e le regole di compilazione del bilancio delle banche e degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari.
Periodo di consultazione: 22 giugno 2021 – 23 agosto 2021.
- Disposizioni in materia di sorveglianza sui sistemi di pagamento e sulle infrastrutture strumentali tecnologiche o di rete – Documento di consultazione del 29 aprile 2021
Alla luce dell’evoluzione del mercato dei sistemi e delle infrastrutture di pagamento e del relativo quadro regolamentare nel contesto europeo, viene posta in consultazione pubblica la revisione delle Disposizioni in materia di sorveglianza sui sistemi di pagamento al dettaglio, emanate dalla Banca d’Italia il 18 settembre 2012. In conformità con l’art. 146 del Testo Unico bancario (TUB), l’ambito di applicazione delle disposizioni si estende ai sistemi di pagamento all’ingrosso e alle infrastrutture strumentali tecnologiche o di rete.
Periodo di consultazione: 29 aprile 2021 – 30 giugno 2021.
- Disposizioni della Banca d’Italia in materia di “Riserve di capitale e strumenti macroprudenziali basati sulle caratteristiche dei clienti e dei finanziamenti” – Documento di consultazione del 28 aprile 2021
Tramite questo provvedimento si sottopongono a consultazione pubblica: le modifiche alla Parte Prima, Titolo II, Capitolo 1, della Circolare della Banca d’Italia n. 285/2013, riguardante le disposizioni sulle riserve di capitale delle banche; l’inserimento del Capitolo 12, Parte Terza, nella Circolare della Banca d’Italia n. 285/2015 per l’introduzione nell’ordinamento nazionale degli strumenti macroprudenziali borrower-based.
Periodo di consultazione: 28 aprile 2021 – 27 giugno 2021.
- Aggiornamenti delle segnalazioni delle banche e degli altri intermediari vigilati – Documento di consultazione del 2 febbraio 2021
Con il presente documento, munito di AIR, si sottopongono a consultazione pubblica le proposte di modifica alle seguenti Circolari della Banca d’Italia: Circolare n. 115/1990 “Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni di vigilanza su base consolidata”; Circolare n. 272 del 30/2008 “Matrice dei conti”; Circolare n. 148/1991 “Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare”; Circolare n. 189/1993 “Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio”; Circolare n. 217/1996 “Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL”.
Periodo di consultazione: 2 febbraio 2021 – 3 aprile 2021.
- Informazioni e documenti da trasmettere alla Banca d’Italia nell’istanza di autorizzazione all’acquisto di una partecipazione qualificata – Documento di consultazione del 20 gennaio 2021
La consultazione è volta a raccogliere commenti e osservazioni sulla lista di informazioni e documenti che i candidati acquirenti di partecipazioni qualificate in intermediari vigilati operanti nei settori bancario e finanziario sono tenuti a trasmettere a corredo dell’istanza di autorizzazione. La lista di informazioni è redatta in attuazione del TUB e del TUF, in conformità con il quadro regolamentare europeo (direttive e Orientamenti delle Autorità di vigilanza europee) e tenendo conto delle policy stances della BCE.
Periodo di consultazione: 20 gennaio 2021 – 22 marzo 2021.
- Procedura di valutazione dell’idoneità degli esponenti di banche, intermediari finanziari, confidi, istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento e sistemi di garanzia dei depositanti – Documento di consultazione del 20 gennaio 2021
L’oggetto della consultazione concerne lo schema di Disposizioni che disciplinano la procedura di valutazione, da parte della Banca d’Italia, dell’idoneità degli esponenti di banche, intermediari finanziari, confidi, istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento e sistemi di garanzia dei depositanti, ai sensi del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze n. 169/2020.
Periodo di consultazione: 20 gennaio 2021 – 19 febbraio 2021.
CONSOB
- Modifiche al Regolamento Emittenti per l’adeguamento alle disposizioni in materia di prospetto alle nuove norme introdotte dal Regolamento (UE) 2019/2115, in materia di promozione e uso dei mercati di crescita per le PMI, dal Regolamento (UE) 2021/337, che introduce il Prospetto UE della ripresa, e dal decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 17, di attuazione nell’ordinamento nazionale del Regolamento Prospetto – Documento di consultazione dell’8 ottobre 2021
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa sottopone a consultazione gli interventi di modifica delle disposizioni contenute nel regolamento n. 11971 del 14 maggio 1999, concernente la disciplina degli emittenti (di seguito “Regolamento Emittenti”), al fine di adeguare la normativa di rango secondario in materia di offerta al pubblico di titoli e ammissione alle negoziazioni in un mercato regolamentato al nuovo regime normativo delineatosi in ambito europeo e nazionale.
Periodo di consultazione: 8 ottobre 2021 – 8 novembre 2021.
- Revisione periodica e proposte di modifica al Regolamento concernente i procedimenti per l’adozione di atti di regolazione generale – Documento di consultazione del 24 giugno 2021
La CONSOB avvia una consultazione pubblica sulle proposte di modifica al Regolamento concernente i procedimenti per l’adozione di atti di regolazione generale. Il documento, elaborato nell’ambito della procedura di revisione periodica del Regolamento, include gli esiti della valutazione preliminare di impatto della regolamentazione.
Periodo di consultazione: 24 giugno 2021 – 22 settembre 2021.
- Consultazione pubblica sul Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.T.) 2021-2023 – Documento di consultazione del 5 febbraio 2021
Nell’ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e degli interventi per la prevenzione e il contrasto della corruzione, la CONSOB ha posto in consultazione il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2021-2023.
Periodo di consultazione: 5 febbraio 2021 – 8 marzo 2021.
IVASS
- Schema di Regolamento recante disposizioni concernenti la realizzazione di un sistema di comparazione online tra le imprese di assicurazione operanti in Italia nel ramo r.c. auto, di cui agli articoli 132-bis e 136 comma 3-bis, del Decreto legislativo 7 settembre 2005 n. 209 – Codice delle Assicurazioni Private – Documento di consultazione n. 3/2021
Il presente documento, emanato dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni in attuazione dell’art. 132-bis, c. 2 del CAP, contiene lo schema di regolamento per la realizzazione di un sistema di comparazione telematico dei premi del “contratto base” offerti dalle imprese di assicurazione operanti in Italia nel ramo r.c. auto.
Periodo di consultazione: 26 marzo 2021 – 25 maggio 2021.
- Schema di Regolamento IVASS recante disposizioni in materia di maggiorazione del capitale di cui al Titolo III, articolo 47-sexies e al Titolo XV, articolo 216-septies del Decreto legislativo 7 settembre 2005 n. 209 – Codice delle Assicurazioni Private – Documento di consultazione n. 2/2021
L’Istituto vuole disciplinare, attraverso questo Regolamento, i criteri operativi e di calcolo per l’adozione delle maggiorazioni di capitale, in attuazione delle previsioni di cui agli articoli 47-sexies e 216-septies del CAP.
Periodo di consultazione: 24 marzo 2021 – 23 aprile 2021.
- Schema di Regolamento IVASS recante disposizioni in materia di piani di risanamento e finanziamento di cui al Titolo XVI (misure di salvaguardia, risanamento e liquidazione) del Decreto legislativo 7 settembre 2005 n. 209 – Codice delle Assicurazioni Private – Documento di consultazione n. 1/2021
Tramite questo Regolamento l’IVASS intende disciplinare il processo di redazione e approvazione, nonché i contenuti dei piani di risanamento e di finanziamento, sia a livello individuale che di gruppo, in attuazione delle previsioni di cui agli articoli 222, 222-bis, 223-ter e 227 del CAP.
Periodo di consultazione: 12 gennaio 2021 – 26 febbraio 2021.
Archivio delle consultazioni
Le consultazioni svolte negli anni precedenti sono disponibili nel nostro archivio.
One thought on “Consultazioni pubbliche in corso”