Consultazioni pubbliche in corso

Banner_OsservatorioAIR_consultazioniAI

In questa pagina raccogliamo le consultazioni pubbliche in corso delle Autorità indipendenti italiane. Il monitoraggio è a cura di Simone Annaratone.

Consultazioni in corso

ARERA

  • Completamento della regolazione tariffaria dell’energia reattiva – Documento per la consultazione n. 515/2021/R/eel
    Il documento ha l’obiettivo di presentare gli orientamenti dell’Autorità per il completamento della regolazione tariffaria dei prelievi e delle immissioni di energia reattiva.
    Periodo di consultazione: 25 novembre 2021 – 11 gennaio 2022.
  • Aspetti applicativi della riforma dei conferimenti di capacità di cui alla deliberazione dell’Autorità 147/2019/R/gas – Documento per la consultazione n. 502/2021/R/gas
    Il documento espone alcuni degli aspetti applicativi della riforma dei conferimenti di capacità trasporto di cui alla deliberazione 147/2019/R/gas con particolare riferimento alle modalità con cui l’impresa di trasporto conferisce all’Utente del Bilanciamento la capacità di trasporto funzionale alla fornitura dei punti di riconsegna allacciati a rete di distribuzione.
    Periodo di consultazione: 18 novembre 2021 – 20 dicembre 2021.
  • Orientamenti per l’aggiornamento biennale (2022-2023) delle predisposizioni tariffarie del servizio idrico integrato – Documento per la consultazione n. 489/2021/R/idr
    Nel documento l’ARERA illustra le proprie linee d’indirizzo per l’individuazione delle modalità necessarie a procedere all’aggiornamento biennale, previsto dall’articolo 6 della deliberazione 580/2019/R/idr (recante il Metodo Tariffario Idrico per il terzo periodo regolatorio, MTI-3), ai fini della rideterminazione delle tariffe del servizio idrico integrato per le annualità 2022 e 2023. In particolare, si sottopongono a consultazione sia le modalità di aggiornamento di talune componenti di costo ammesse al riconoscimento tariffario, sia gli orientamenti per l’introduzione di misure volte ad integrare e completare il vigente sistema di regole tariffarie.
    Periodo di consultazione: 12 novembre 2021 – 10 dicembre 2021.

ART

ANAC

CONSOB

Nota: le restanti Autorità indipendenti non hanno consultazioni in corso

Aggiornamento al 5 dicembre 2021

Consultazioni concluse

ARERA

  • Quadro strategico 2022-2025 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – Documento per la consultazione n. 465/2021/A
    L’Autorità presenta gli indirizzi strategici che orienteranno l’attuale consiliatura, indicando gli obiettivi strategici e le principali linee di intervento per il periodo 2022–2025, alla luce dell’evoluzione del contesto settoriale di riferimento nazionale ed europeo.
    Periodo di consultazione: 29 ottobre 2021 – 29 novembre 2021.
  • Aggiornamento delle previsioni del TIS in materia di profilazione convenzionale dei prelievi e di aggregazione delle immissioni – Documento per la consultazione n. 435/2021/R/eel
    Il documento contiene gli orientamenti dell’Autorità ai fini de: 1) la revisione delle modalità di determinazione e di aggiornamento dei cosiddetti coefficienti di ripartizione del prelievo dei punti di prelievo (di seguito: CRPP) utilizzati ai fini della determinazione dell’energia elettrica attribuita convenzionalmente ai punti di prelievo non trattati su base oraria nell’ambito del settlement mensile; 2) la revisione delle modalità di profilazione convenzionale, nell’ambito del settlement mensile, dei prelievi di energia elettrica da punti di prelievo non trattati su base oraria corrispondenti ad impianti di illuminazione pubblica; 3) la definizione delle tempistiche per l’invio per singola unità di produzione a Terna dei dati di misura dell’energia elettrica immessa in rete dalle unità di produzione 74/08 con potenza disponibile non superiore a 55 kW e il conseguente superamento dell’attuale meccanismo di aggregazione dei dati di misura dell’energia elettrica immessa in rete applicato ai predetti dati di misura.
    Periodo di consultazione: 20 ottobre 2021 – 22 novembre 2021.
  • Regolazione della qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani – Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 422/2021/R/rif
    Il presente documento per la consultazione illustra gli orientamenti finali che l’Autorità intende adottare nella regolazione della qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti (OS 9), sviluppati a partire dagli ulteriori approfondimenti svolti in materia e in esito alle osservazioni pervenute in merito al precedente documento per la consultazione, 72/2021/R/RIF. Viene posto altresì in consultazione lo Schema di provvedimento finale che costituirà il testo integrato per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti (RQRIF).
    Periodo di consultazione: 14 ottobre 2021 – 10 novembre 2021.
  • Orientamenti in materia di regolazione della qualità commerciale per il secondo periodo di regolazione – Documento per la consultazione n. 329/2021/R/tlr
    Tramite questo documento l’Autorità rende noti i propri indirizzi riguardo alla revisione, per il secondo periodo regolatorio, della regolazione dei principali aspetti di qualità commerciale del servizio di telecalore connessi con la sua fornitura, nonché con la gestione e la chiusura del rapporto di utenza.
    Periodo di consultazione: 29 luglio 2021 – 7 settembre 2021.
  • Orientamenti per la definizione di un sistema di incentivazione ai fini della riduzione dei costi di dispacciamento – Documento per la consultazione n. 325/2021/R/eel
    Il documento ha l’obiettivo di presentare gli orientamenti dell’ARERA in merito all’introduzione di un sistema di incentivazione, di tipo output-based, ai fini dell’efficientamento dell’attività di dispacciamento e, conseguentemente, della riduzione dei costi del Mercato per il Servizio di Dispacciamento, della mancata produzione eolica e dell’essenzialità.
    Periodo di consultazione: 28 luglio 2021 – 15 settembre 2021.
  • Riforma della disciplina degli sbilanciamenti, in attuazione del quadro regolatorio europeo – Documento per la consultazione n. 292/2021/R/eel
    Il documento contiene gli indirizzi dell’Autorità al fine di riformare la regolazione degli sbilanciamenti effettivi, dando attuazione al quadro regolatorio europeo. Nello specifico, sono presentati i principali elementi derivanti dal quadro regolatorio, evidenziando gli elementi di incompatibilità della disciplina attuale nazionale, nonché le linee di intervento proposte per un’evoluzione coerente con quanto disposto dalla regolazione europea.
    Periodo di consultazione: 8 luglio 2021 – 31 agosto 2021.
  • Definizione del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR -2) – Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 282/2021/R/rif
    Tramite questo documento l’Autorità espone gli orientamenti finali per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti nonché per la definizione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento, in conformità ai principi derivanti dalla normativa comunitaria e nazionale.
    Periodo di consultazione: 2 luglio 2021 – 19 luglio 2021.
  • Primi orientamenti per la definizione del metodo tariffario rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2) – Documento per la consultazione n. 196/2021/R/rif
    Il documento illustra gli orientamenti generali dell’ARERA per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti nonché per la definizione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento, in conformità ai principi derivanti dalla normativa comunitaria e nazionale ed in modo da mantenere un quadro generale di regole stabile e certo, che sia ritenuto efficace e credibile dai vari attori presenti nel comparto.
    Periodo di consultazione: 12 maggio 2021 – 11 giugno 2021.
  • Primi interventi di aggiornamento e modifica della regolazione della Bolletta 2.0 – Documento per la consultazione n. 148/2021/R/com
    Il documento presenta i primi indirizzi dell’ARERA relativamente all’aggiornamento della regolazione della Bolletta 2.0, finalizzato alla maggiore trasparenza delle informazioni in essa contenute a beneficio del cliente finale, utile anche agli obiettivi di confrontabilità delle offerte e riscontrabilità del contratto sottoscritto.
    Periodo di consultazione: 16 aprile 2021 – 14 maggio 2021.
  • Primi orientamenti per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati – Documento per la consultazione n. 72/2021/R/rif
    Il documento illustra gli orientamenti iniziali che l’ARERA intende seguire nella regolazione di alcuni profili di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani, al fine di garantire, a tutela di tutte le categorie di utenti (domestici e non), un adeguato livello qualitativo del servizio a fronte della tariffa corrisposta.
    Periodo di consultazione: 26 febbraio 2021 – 2 aprile 2021.

AGCOM

  • Consultazione pubblica sugli obblighi regolamentari nel mercato dei servizi di consegna dei pacchi – Delibera n. 255/21/CONS
    La delibera sottopone a consultazione pubblica la proposta dell’AGCOM di adottare alcuni obblighi regolamentari per aumentare il livello di sorveglianza sulle condizioni di fornitura dei servizi, sulle condizioni contrattuali che regolano i rapporti tra le imprese che svolgono le diverse fasi del servizio e sulle condizioni di lavoro, cui si aggiungono alcuni obblighi specifici in capo ad Amazon.
    Periodo di consultazione: 27 agosto 2021 – 26 ottobre 2021.
  • Avvio del procedimento e della consultazione pubblica concernente l’approvazione della offerta di riferimento di Telecom Italia relativa ai servizi VULA per l’anno 2021 – Delibera n. 79/21/CIR
    L’AGCOM avvia il procedimento istruttorio e la consultazione pubblica in merito all’approvazione dell’offerta di riferimento di Telecom Italia per i servizi VULA nell’anno 2021. Nel documento, dopo aver richiamato il quadro regolamentare vigente, sono fornite le preliminari verifiche e gli approfondimenti svolti dall’Autorità, con particolare riguardo alle condizioni economiche di quei servizi che sono soggetti ad orientamento al costo. Sono riportati, altresì, gli orientamenti dell’Autorità circa: i) l’iniziativa di TIM per agevolare le migrazioni “massive” verso soluzioni UBB; ii) le condizioni economiche dei Kit VULA; iii) la funzionalità multicast per i servizi VULA.
    Periodo di consultazione: 8 luglio 2021 – 7 agosto 2021.
  • Consultazione pubblica per la revisione dei criteri di definizione delle aree EU2 – Delibera n. 168/21/CONS
    Tramite questo provvedimento l’Autorità apre una consultazione pubblica per la revisione dei criteri di definizione delle aree EU2, ossia le aree di recapito ove non è presente alcuna rete alternativa a quella del fornitore del servizio universale.
    Periodo di consultazione: 3 giugno 2021 – 3 luglio 2021.

AGCM

  • Consultazione in materia di clausole vessatorie: CV224 – Tik Tok – Condizioni di servizio – Comunicazione del 30 aprile 2021
    La presente consultazione è collegata al procedimento che l’AGCM ha avviato in data 19 marzo 2021 nei confronti della società TikTok Technology Limited riguardo ad alcune clausole inserite nelle Condizioni di Servizio (per gli utenti residenti all’interno di SEE, Svizzera e Regno Unito) aggiornate a luglio 2020 e pubblicate nella versione italiana della piattaforma.
    Periodo di consultazione: 30 aprile 2021 – 30 maggio 2021.

ANAC

  • Schema di Linee guida recanti «Indicazioni in materia di affidamenti di servizi sociali» – Comunicazione del 1 ottobre 2021
    L’Autorità Nazionale Anticorruzione intende rivedere la determinazione n. 32/2016 relativa alle Linee guida sui servizi sociali. L’Autorità aveva condotto una prima consultazione ad esito della quale aveva sottoposto al Consiglio di Stato uno schema di Linee guida. Il Supremo Consesso Amministrativo ha suggerito all’Autorità di attendere la stabilizzazione del quadro normativo.
    Periodo di consultazione: 1 ottobre 2021 – 15 novembre 2021.
  • Avvio della valutazione di impatto della regolazione Linee guida n. 9 – Comunicato del Presidente del 22 dicembre 2020
    L’ANAC intende procedere all’aggiornamento delle Linee guida n. 9 relative al “Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato”. A tal fine l’Autorità ha avviato una VIR (basata su un apposito questionario da somministrare a un campione stratificato di stazioni appaltanti) e una consultazione pubblica.
    Periodo di consultazione: 11 gennaio 2021 – 15 marzo 2021.

ART

  • Avvio della consultazione pubblica per la determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2022 – Delibera n. 135/2021
    L’Autorità di Regolazione dei Trasporti intende acquisire, tramite consultazione, le osservazioni dei soggetti interessati relativamente alla determinazione del contributo per il funzionamento dell’Autorità per l’anno 2022.
    Periodo di consultazione: 12 ottobre 2021 – 12 novembre 2021.

Banca d’Italia

  • Disposizioni in materia di sorveglianza sui sistemi di pagamento e sulle infrastrutture strumentali tecnologiche o di rete – Documento di consultazione del 29 aprile 2021
    Alla luce dell’evoluzione del mercato dei sistemi e delle infrastrutture di pagamento e del relativo quadro regolamentare nel contesto europeo, viene posta in consultazione pubblica la revisione delle Disposizioni in materia di sorveglianza sui sistemi di pagamento al dettaglio, emanate dalla Banca d’Italia il 18 settembre 2012. In conformità con l’art. 146 del Testo Unico bancario (TUB), l’ambito di applicazione delle disposizioni si estende ai sistemi di pagamento all’ingrosso e alle infrastrutture strumentali tecnologiche o di rete.
    Periodo di consultazione: 29 aprile 2021 – 30 giugno 2021.
  • Aggiornamenti delle segnalazioni delle banche e degli altri intermediari vigilati – Documento di consultazione del 2 febbraio 2021
    Con il presente documento, munito di AIR, si sottopongono a consultazione pubblica le proposte di modifica alle seguenti Circolari della Banca d’Italia: Circolare n. 115/1990 “Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni di vigilanza su base consolidata”; Circolare n. 272 del 30/2008 “Matrice dei conti”; Circolare n. 148/1991 “Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare”; Circolare n. 189/1993 “Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio”; Circolare n. 217/1996 “Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL”.
    Periodo di consultazione: 2 febbraio 2021 – 3 aprile 2021.
  • Informazioni e documenti da trasmettere alla Banca d’Italia nell’istanza di autorizzazione all’acquisto di una partecipazione qualificata – Documento di consultazione del 20 gennaio 2021
    La consultazione è volta a raccogliere commenti e osservazioni sulla lista di informazioni e documenti che i candidati acquirenti di partecipazioni qualificate in intermediari vigilati operanti nei settori bancario e finanziario sono tenuti a trasmettere a corredo dell’istanza di autorizzazione. La lista di informazioni è redatta in attuazione del TUB e del TUF, in conformità con il quadro regolamentare europeo (direttive e Orientamenti delle Autorità di vigilanza europee) e tenendo conto delle policy stances della BCE.
    Periodo di consultazione: 20 gennaio 2021 – 22 marzo 2021.

CONSOB

IVASS

Archivio delle consultazioni

Le consultazioni svolte negli anni precedenti sono disponibili nel nostro archivio.