AIR, VIR e ATN nel 2012: la relazione del Governo al Parlamento

Governo_emblemaÈ da poco disponibile online la “Relazione sullo stato di attuazione dell’analisi di impatto della regolamentazione (AIR) per l’anno 2012 che la Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso al Parlamento il 26 luglio dello scorso anno.

La Relazione presenta la stessa impostazione di quella presentata per l’anno 2011. Dopo un quadro generale sullo stato di attuazione degli strumenti di better regulation, la Relazione verifica l’applicazione, da parte delle amministrazioni statali, di AIR, VIR e ATN.

In materia di analisi di impatto della regolamentazione, il documento esamina le 134 relazioni AIR prodotte dalle amministrazioni centrali. Rispetto a quanto rilevato nel 2011, la Presidenza verifica una maggiore completezza delle informazioni contenute nelle relazioni. Tuttavia, permangono ancora delle criticità riconducibili principalmente alla scarsa attenzione posta al dato quantitativo. Il documento fornisce elementi informativi e di valutazione anche sullo stato di applicazione della verifica dell’impatto della regolamentazione – VIR (ad oggi risultano pervenute al DAGL 19 relazioni) e dell’analisi tecnico-normativa – ATN.

Successivamente, la Relazione analizza l’esperienza realizzata nel 2012 dalle Autorità amministrative Indipendenti per le quali si conferma l’attenzione alle metodologie di qualità della regolazione, con particolare riferimento alle procedure di consultazione e alla riduzione degli oneri amministrativi.

Da ultimo, la Relazione descrive l’attuazione della politica di better regulation, sotto il profilo sia organizzativo sia normativo, nel corso del 2012, da parte di 11 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Sicilia, Toscana, Veneto).

(Immacolata Grella)