|
|
Research and studies on Better regulation impact assessment, simplification, transparency and participation
|
|
|
|
|
|
|
|
Il nuovo numero della nostra Rassegna trimestrale: luglio 2021
|
|
Il 2021 è stato un anno cruciale: istituzioni quali la Commissione europea, l’OCSE e le autorità domestiche hanno (ri)elaborato aspetti metodologici legati alla regolazione, anche alla luce delle esperienze accumulate in questa lunga e sfidante crisi pandemica da COVID-19. Ci sono, inoltre, nuove sfide legate al Green Deal, per le quali siamo già in cospicuo ritardo, che fanno emergere con veemenza la necessità di modificare alcuni paradigmi regolatori.
|
|
|
|
|
|
RESEARCH NOTE
|
|
Sandbox-by-design: top-down and bottom-up regulatory approaches
|
|
|
Research note by Carlos Muñoz Ferrandis – PhD Researcher at the Max Planck Institute for Innovation and Competition (Munich); member of GIPLaw Research Group (University of Alicante); co-founder of HIGH (High Technology Law Forum).
|
Regulatory sandboxes are being increasingly adopted by both national legislators and private institutions all over the world.
|
However, what was conceived a while ago as a modern regulatory model with a sector-specific focus, is now also progressively modulated by industry participants to serve competitive needs.
|
|
|
|
|
AGCOM, approvate le Linee guida per l'AIR
|
|
|
Con l'approvazione della Delibera n. 211/21/CONS del 24 giugno 2021 l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha definito i criteri sostanziali e procedurali per lo svolgimento dell'analisi di impatto della regolamentazione nell’ambito delle attività regolamentari concernenti i settori di competenza dell'Autorità. Lo strumento scelto è quello delle Linee guida, in conformità a quanto stabilito dalla Delibera n. 125/16/CONS del 7 aprile 2016.
|
|
|
|
|
Dibattito pubblico, la Commissione nazionale approva le Linee guida
|
|
|
Il 17 giugno 2021 la Commissione nazionale per il dibattito pubblico (CNDP) ha approvato la Raccomandazione sulle Linee Guida del Dibattito pubblico, composta da tre punti principali: cos’è il dibattito pubblico, il ruolo della Commissione nazionale e il procedimento del dibattito pubblico.
|
|
|
|
|
CONSOB, in consultazione fino al 22 settembre le proposte di modifica al “Regolamento dei regolamenti”
|
|
|
C'è tempo fino al prossimo 22 settembre per partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) in merito alle proposte di modifica al Regolamento concernente i procedimenti per l’adozione di atti di regolazione generale.
|
|
|
|
|
Consultazioni pubbliche delle Autorità indipendenti
Monitoraggio a cura di Simone Annaratone
|
Attualmente sono in corso undici iniziative di ARERA, AGCOM, Banca d’Italia e CONSOB. AGCM sta raccogliendo osservazioni su sette clausole vessatorie.
|
- AGCOM. Avvio del procedimento e della consultazione pubblica concernente l’approvazione della offerta di riferimento di Telecom Italia relativa ai servizi VULA per l’anno 2021 - Delibera n. 80/21/CIR. Termine: 7 agosto.
- AGCOM. Avvio del procedimento e della consultazione pubblica concernente l’approvazione delle offerte di riferimento di Telecom Italia relative ai servizi di accesso all’ingrosso alla rete fissa Bitstream rame e Bitstream NGA per l’anno 2021– Delibera n. 80/21/CIR. Termine: 7 agosto.
- ARERA. Smart metering gas: regolazione degli output e della performance del servizio di misura e degli obblighi di fatturazione. Orientamenti finali – Documento per la consultazione n. 263/2021/R/gas. Termine: 20 agosto.
- AGCM. Clausole vessatorie di Europcar Italia, Locauto Rent, Goldcar, B-rent e altri. Termine: 21 agosto.
- Banca d'Italia. Aggiornamento delle disposizioni in materia di bilancio delle banche e degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari. Termine: 23 agosto.
- ARERA. Riforma della disciplina degli sbilanciamenti, in attuazione del quadro regolatorio europeo – Documento per la consultazione n. 292/2021/R/eel. Termine: 31 agosto.
|
|
|
AUTORITÀ INDIPENDENTI - LETTURE
|
|
|
|
|
BETTER REGULATION DIGEST
|
|
Highlights
The report focuses on the activities of Governments, analysing the indicators related to several aspects including public finance, public employment, budgeting (also in the light of the green recovery), digitalisation, regulatory governance and public procurement.
|
The European Commission published the Annual Burden Survey 2020 in which are described some of the measures aimed at cutting burdens and simplifying legislation. They include initiatives in the energy and environment sector, in the financial services, mobility and transport and many more. This Annual Burden survey becomes especially important the light of the 2021 Better Regulation Communication.
|
This study published by the European Parliament Research Service focuses on foresight (i.e. “the analytical process of exploring what may happen in the future in order to prepare for it. It is not about predicting the future, but about minimising surprises”, p. 4) and how policy-making can benefit from that. In particular, in addition to the explanation of the concepts of foresight and foresight-informed policies, it offers four guidelines for trustworthy policy analysis (analyse the system and draw the ecosystem to see the bigger picture; explore the issue from all angles - STEEPED wheel; explore possible biases - others’ and yours; analyse and assess possible cross-policy impacts). Finally, the study is concluded by a six component– based practical framework for foresight-informed policies.
|
Reports & Studies
Practice & Case studies
|
|
|
|
|
|