|
|
Research and studies on Better regulation impact assessment, simplification, transparency and participation
|
|
|
|
|
|
|
Literature Bulletin 2019 on regulatory governance and better regulation: Political science publications
|
|
|
|
The Annual Bulletin assembles reference to papers that have been released throughout 2019. It has been compiled from a number of major journals in the field of political science, public policy and public administration. We have aimed at a balanced and assorted selection of articles focusing on key topics in the field of regulatory governance and better regulation.
|
|
|
|
|
L’influenza europea su riforme strutturali e politiche di bilancio in Italia: Il ruolo del Semestre europeo
|
|
|
Fabrizio Di Mascio e Simona Piattoni (a cura di), 2020. Il Semestre europeo in Italia, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, vol. 15, n. 2, pp. 147-246.
|
In risposta agli effetti della crisi finanziaria globale del 2007-2009 a livello europeo sono stati introdotti cambiamenti in tre ambiti dell’architettura istituzionale per la governance dell’Unione economica e monetaria: l’introduzione di misure non convenzionali …
|
|
|
|
|
Diritto Pubblico: il COVID-19 e le conseguenze giuridico-istituzionali
|
Le conseguenze giuridico-istituzionali della pandemia da COVID-19 sono le protagoniste del nuovo fascicolo (n. XXVI/2) della rivista Diritto Pubblico.
|
L'approfondimento si focalizza su quattro temi principali (analizzati in altrettanti contributi): il rapporto Stato/Regioni; la produzione normativa e il principio di legalità sostanziale; il sistema sanitario italiano; la relazione fra Stato e Unione europea, con particolare riferimento allo strumento del golden power.
|
|
|
|
|
UNI, FOIM e REF: gli interventi del webinar sul dibattito pubblico per le grandi opere
|
|
|
L'Ente Italiano di Normazione (UNI) e la Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (FOIM), in collaborazione con REF Ricerche, hanno analizzato il dibattito pubblico (in quanto procedura partecipativa prevista dal Codice degli Appalti e regolata dal DPCM n. 76/2018) tramite la Prassi di Riferimento n. UNI/PdR 85:2020.
|
|
|
|
|
Repost from EPRS Blog: Ex-ante impact assessment in the EU
|
|
|
by Joseph Dunne and Katharina Eisele (Original source: European Parliamentary Research Service Blog)
|
Laws and regulation affect all areas of people’s lives and businesses’ activity. ‘While good regulation is conducive to economic growth and wellbeing, inadequate regulation endangers both’, according to the OECD. Impact assessments, next to public stakeholder consultations and ex-post evaluations, are tools for better law-making at the EU …
|
|
|
|
|
|
USA
|
|
Modernizing the Administrative Procedure Act
|
|
|
This document contains the record of the December 2019 summit called “Modernizing the Administrative Procedure Act”. In the summit, scholars, practitioners and policy makers discussed the 1946 Administrative Procedure Act and the need for its reform.
|
|
|
|
|
|
ONLINE
|
|
Consultazioni pubbliche in corso nelle Autorità indipendenti
|
|
|
|
- ARERA:
- Misure straordinarie in materia di regolazione infrastrutturale del servizio di trasmissione dell’energia elettrica in relazione all’emergenza epidemiologica COVID-19; Regolazione della misura del servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Orientamenti finali; Misure per l’attuazione delle disposizioni della legge 205/2017 in materia di prescrizione biennale in relazione al settlement elettrico e gas (termine: 9 ottobre);
- Aggiornamento dei criteri per la remunerazione dei costi dei titolari di porzioni della rete di trasmissione nazionale (termine: 12 ottobre);
- Criteri di incentivazione delle aggregazioni tra imprese di distribuzione del gas naturale. Orientamenti finali (termine: 15 ottobre)
- CONSOB
- Regime volontario di pubblicazione della dichiarazione di carattere non finanziario (DNF). Call for evidence (termine: 30 novembre)
|
|
|
|
|
|
|
|