L’Office of Information and regulatory affairs (OIRA) dell’Office of management and budget (OMB) ha pubblicato, il 18 giugno scorso, il documento “Disclosure and simplification as regulatory tools”, in risposta al Memorandum del Presidente Obama del gennaio 2009 “Transparency and Open Government”. Il memorandum presidenziale promuoveva la creazione di un sistema di trasparenza, partecipazione pubblica e collaborazione e richiedeva all’OMB di emanare a tal proposito una direttiva rivolta alle agenzie federali.
Scopo del documento è quindi quello di fornire delle linee guida alle agenzie riguardo l’uso della trasparenza e della semplificazione all’interno del processo di regolazione.
Nella prima parte sono elencati alcuni principi in materia di trasparenza; si distinguono, in particolare, due tipologie di trasparenza, che il Congresso può richiedere o autorizzare: summary disclosure e full disclosure. Nel primo caso, le agenzie intendono fornire le informazioni più rilevanti; con la full disclosure, invece, le agenzie federali rilasciano, o richiedono ad altri di rilasciare, tutte le informazioni rilevanti.
Nella seconda parte, dedicata alla semplificazione, si dettano principi allo scopo di facilitare e semplificare le scelte pubbliche. Per raggiungere questo obiettivo sono suggeriti alcuni strumenti, quali l’uso di “default rules” in sostituzione o ad integrazione di mandati o divieti, l’eliminazione di complicazioni non necessarie, la promozione di electronic filing e firme elettroniche, in linea con il Paperwork Reduction Act ed il Government Paperwork Elimination Act.