L’Annuario mette a frutto le attività di indagine che l’Osservatorio AIR svolge in modo continuativo nel corso dell’anno, al fine di cogliere i più recenti orientamenti espressi dalle autorità indipendenti nei propri processi di regolazione, analizzando continuità e cambiamenti rispetto al passato.
Annuario 2015
F. Cacciatore, F. Di Mascio (a cura di), L’analisi di impatto e gli altri strumenti di better regulation. Anno 2015, Osservatorio AIR, 2016. ISBN (versione PDF): 978-88-940493-5-0
- Introduzione, di Federica Cacciatore e Fabrizio Di Mascio
- Capitolo 1. Il quadro internazionale ed europeo, di Eleonora Cavalieri
- Capitolo 2. L’AIR e la VIR, di Siriana Salvi
- Capitolo 3. L’analisi di impatto sulla concorrenza, di Gabriele Mazzantini
- Capitolo 4. Il sistema di governance delle attività di better regulation, di Sauro Angeletti
- Capitolo 5. La consultazione e la trasparenza del processo decisionale, di Carolina Raiola
- Capitolo 6. Attività e modelli di enforcement, di Federica Cacciatore
- Capitolo 7. Contributi giurisprudenziali alla qualità della regolazione, di Simona Morettini
Annuario 2014
F. Cacciatore, S. Salvi (a cura di), L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2014, Osservatorio AIR, 2015. ISBN (versione PDF): 978-88-940493-1-2
- Il consolidamento dell’AIR e la diversificazione degli strumenti di better regulation. Introduzione, di Federica Cacciatore e Siriana Salvi
- Capitolo 1. La pianificazione e l’organizzazione delle misure di better regulation, di Sauro Angeletti
- Capitolo 2. L’AIR e la VIR, di Siriana Salvi
- Capitolo 3. La consultazione e la trasparenza del processo decisionale, di Carolina Raiola
- Capitolo 4. L’enforcement delle regole, di Federica Cacciatore
- Capitolo 5. Il giudice amministrativo e gli strumenti di qualità delle regole, di Monica Cappelletti
Annuario 2013
A. Natalini, F. Sarpi, G. Vesperini (a cura di), L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2013, Osservatorio AIR, 2014. ISBN (versione PDF): 978-88-940493-0-5
Il volume traccia le principali tendenze in materia di analisi di impatto della regolazione e, più in generale degli strumenti di qualità della regolazione, riscontrate nel corso del 2013. I saggi raccolti seguono tre diverse direzioni: l’approfondimento dell’esperienza, già consolidata, delle autorità amministrative indipendenti italiane; l’indagine sulle misure di better regulation adottate dalle regioni e dalle province autonome; la ricognizione della principale letteratura, nazionale e internazionale, sul tema.
Indice
- Il lento cammino dell’AIR e degli altri strumenti di better regulation. Introduzione, di Alessandro Natalini e Giulio Vesperini
- Capitolo 1. Le politiche della better regulation nella UE e nell’OCSE. I vincoli alle autorità nazionali, di Eleonora Cavalieri e Giovanna Perniciaro
- Capitolo 2. L’AIR e la VIR, di Siriana Salvi
- Capitolo 3. La misurazione degli oneri amministrativi, di Mariangela Benedetti
- Capitolo 4. La consultazione e la trasparenza, di Carolina Raiola
- Capitolo 5. I controlli: i giudici, il Parlamento e gli oversight bodies, di Monica Cappelletti
- Capitolo 6. I top reformers, di Francesco Sarpi
- Capitolo 7. La qualità della regolazione nelle regioni, di Federica Cacciatore
- Capitolo 8. Indipendenza e qualità dell’analisi d’impatto delle autorità di regolazione nella letteratura, di Fabrizio Di Mascio
One thought on “Annuario”